Pedalare in Toscana per prolungare l’estate
Settembre e ottobre i mesi migliori per godersi la bellezza dell’Arcipelago Toscano con le due ruote
Settembre e ottobre i mesi migliori per godersi la bellezza dell’Arcipelago Toscano con le due ruote
La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS): una certificazione comunue ai sette parchi toscani
Barga, la più "scozzese" delle città italiane
Un'economia in bilico tra industra, arte e artigianato: tanti i distretti , le città e i piccoli centri che in Toscana rispondono a questo criterio produttivo
La sagra, una tradizionale festa enogastronomica ma anche un esempio tutto toscano di socializzazione e condivisione di spazi comuni
"La notte dei ricercatori": un appuntamento che accende i riflettori sui meravigliosi musei di ateneo della regione, realtà importanti e poco note, che conservano prestigiosi patrimoni scientifici
Ristoro e remise en forme nelle terme storiche della Toscana: un gradevole plus per gli amanti del cicloturismo
Vernissage di settembre in Toscana: tra Avanguardie del Novecento e grande fotografia
A Firenze gli scatti di Mapplethorpe, il Futurismo di Depero e l'arte di Cecily Brown
Ancora tante le mostre in corso in Toscana fino al prossimo autunno
Nuovo allestimento per gliautoritratti d'artista del Corridoio Vasariano di Firenze: un motivo in più per visitare la celeberrima galleria che unisce Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti
Un nuovo format espositivo si inaugura negli spazi esterni e interni dell’mH Florence & spa con opere di ex allievi delle Accademie di Belle Arti italiane
Col progetto Uffizzi diffusi il racconto di una vicenda di salvezza per centinaia di opere d’arte tra le più famose al mondo
Il lato femminile della Costa degli Etruschi tra Livorno e Piombino
Le mostre di agosto lungo la costa toscana
Le mostre in corso nelle città toscane
Ponteggi di restauro alla Cappella Brancacci e nel Battistero di San Giovanni: un'occasione unica per "guardare negli occhi" i capolavori dell'arte fiorentina
In Toscana per sperimentare le antiche tratte ferroviarie con percorsi tematici, in modalità slow e sostenibile, soste ludico-didattiche per i più piccoli e “fermate” storico-culturali per gli studenti superiori
L'unicità geologica del territorio toscano alla base della grande varietà delle sue acque termali