Tecnologico e sostenibile: il frantoio di Fiesole
Da luogo chiuso a struttura di design, per trasformare le olive guardando al turismo
Da luogo chiuso a struttura di design, per trasformare le olive guardando al turismo
La bottiglia color “verde Empoli”, il bicchiere “gambassino” e gli orci di terracotta
Da settembre inizia la più bella stagione, che vede l’arrivo anche di vino e tartufo
Barga, la più "scozzese" delle città italiane
Un'economia in bilico tra industra, arte e artigianato: tanti i distretti , le città e i piccoli centri che in Toscana rispondono a questo criterio produttivo
La sagra, una tradizionale festa enogastronomica ma anche un esempio tutto toscano di socializzazione e condivisione di spazi comuni
Quando la dimensione tempo diventa fondamentale: stratificazione culturale vs dimensioni fisiche
Musica e vino: un connubio che si afferma di anno in anno
Le vicende storiche hanno modellato i paesaggi della Valdichiana e ne hanno fatto un contenitore di culture e creatività, dando un’impronta specifica a tuutto il territorio
Un testo etrusco inciso su una lamina in bronzo di 2300 anni fa ci racconta delle vigne e degli ulivi coltivati allora come oggi nell'area di Cortona e Chiusi
Arriva da un’epoca lontana la lavorazione dell’alabastro. Ma più che a un’attività imprenditoriale siamo di fronte a uno stile di vita, che unisce una comunità basata su valori comuni molti forti
Quattromilacinquecento vinaccioli del 300 avanti Cristo rinvenuti in due pozzi nel territorio di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena