Firenze: cantieri “aperti per restauro”
Ponteggi di restauro alla Cappella Brancacci e nel Battistero di San Giovanni: un'occasione unica per "guardare negli occhi" i capolavori dell'arte fiorentina
Ponteggi di restauro alla Cappella Brancacci e nel Battistero di San Giovanni: un'occasione unica per "guardare negli occhi" i capolavori dell'arte fiorentina
In Toscana per sperimentare le antiche tratte ferroviarie con percorsi tematici, in modalità slow e sostenibile, soste ludico-didattiche per i più piccoli e “fermate” storico-culturali per gli studenti superiori
L'unicità geologica del territorio toscano alla base della grande varietà delle sue acque termali
Un mercato che valorizza tipicità locali, filiera corta e stagionalità: è il MeQ di Follonica, il primo mercato coperto di Vetrina Toscana
Toscana Plastic Free #spiaggepulite: il progetto di Regione Toscana per sensibilizzare e promuovere il bando all'uso di stoviglie e oggetti in plastica lungo le coste della regione
Scoprire l'area del Chianti Classico attraverso il cammino della Via Romea Sanese
Quando la dimensione tempo diventa fondamentale: stratificazione culturale vs dimensioni fisiche
Musica e vino: un connubio che si afferma di anno in anno
Le vicende storiche hanno modellato i paesaggi della Valdichiana e ne hanno fatto un contenitore di culture e creatività, dando un’impronta specifica a tuutto il territorio
Viaggio tra alcune delle più iconiche installazioni artistiche in Toscana
I ritrovamento dei Bronzi di San Casciano riaffermano la venerazione degli Etruschi per l’acqua come elemento divino
La ventitreesima edizione di Notti dell'archeologia dedicata al benessere nel corso del tempo e delle culture
Un testo etrusco inciso su una lamina in bronzo di 2300 anni fa ci racconta delle vigne e degli ulivi coltivati allora come oggi nell'area di Cortona e Chiusi
Tutte la strade... portano in Toscana. Sopratutto quelle del vino, dell'olio e dei sapori
La Via Romea Strata, la "Santiago minor": uno degli affascinanti cammini dell'Appennino
Sentirsi tutt’uno con ciò che ci circonda: ecco ciò che accade quando pedaliamo in Toscana
Attribuito alla Toscana l'Oscar italiano con la Ciclopedonale Puccini che racconta la vita e i luoghi del compositore italiano
Con l'Atlante dei cammini toscani il sogno di immergersi nella natura, nella cultura e nella storia della Toscana diventa realtà
Arriva da un’epoca lontana la lavorazione dell’alabastro. Ma più che a un’attività imprenditoriale siamo di fronte a uno stile di vita, che unisce una comunità basata su valori comuni molti forti
Quattromilacinquecento vinaccioli del 300 avanti Cristo rinvenuti in due pozzi nel territorio di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena