A maggio la Toscana celebra la grande musica
L’87esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino porta in Toscana sino al 1° luglio un cartellone di ricco di opere, balletti e grandissimi concerti.
L’87esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino porta in Toscana sino al 1° luglio un cartellone di ricco di opere, balletti e grandissimi concerti.
Poggiob’art porta l’arte contemporanea nella millenaria terra del tufo
Riapre dopo otto anni il celeberrimo ‘tunnel aereo’ degli Uffizi sopra il cuore di Firenze. Altre inaugurazioni anche a Palazzo Pitti e nelretrostante Giardino di Boboli.
Una Mostra diffusa accende i riflettori su un museo unico, il Museo della ceramica di Montelupo, e sul suo territorio, dove la produzione artigianale che affonda le radici nel medioevo vive ancora oggi, caratterizzando la comunità
Immersa nella natura incontaminata del Parco di San Rossore, lungo il litorale pisano, La Villa del Presidente della Repubblica si apre ai visitatori
Continuano sino a fine ottobre le aperture straordinarie pomeridiane e serali dell’Opificio delle Pietre Dure, luogo simbolo dell’attenzione per la conservazione del patrimonio artistico, dove la ricerca che affonda nella tradizione, rende l’Istituto un punto di riferimento internazionale.
Fino al 15 settembre 2024 13 appuntamenti di diversa natura, tra musica e teatro, in luoghi significativi delle Alpi Apuane.
Valorizzazione di Piazza dei Cavalieri a Pisa. Aperture strutturate delle architetture vasariane oggi sedi della Normale di Pisa: i visitatori saranno accompagnati all’interno degli edifici da ricercatori, studenti e dottorandi.
Dal 6 Maggio torna visibile l’Ultima Cena di Perugino, conosciuta anche come Cenacolo di Fuligno; una splendida occasione per programmare un’inusuale visita a tema: quella delle cosiddette “Ultime Cene” che rendono Firenze la Capitale dei Cenacoli.
Apre al CARMI, museo Carrara e Michelangelo, un’importante esposizione sulla cava romana di Fossacava. A stretto giro inaugura White Carrara, la rassegna che apre le porte dei laboratori e dissemina per le vie della città le opere dei grandi scultori che a Carrara ancora trovano il marmo perfetto
Sono centinaia gli eventi e le manifestazioni che costelleranno il 2024 in Toscana. Per restituirne una visione d’insieme, abbiamo deciso di raccoglierli all’interno del documento allegato e che abbiamo suddiviso, per quanto possibile, per categorie. EVENTI TOSCANA...
Gli eventi del 2024: per non perdere nessun appuntamento in Toscana
Una panoramica sulle iniziative del 2024 in Toscana, tra eventi, curiosità e informazioni
Eventi e manifestazioni: centinaia di motivi per visitare la Toscana nel 2024
Il progetto Street Art Livorno inaugura l'uso della realtà Aumentata per conoscere in modo coinvolgente e intereattivo l'arte urbana di Livorno
Gli affreschi del ciclo del Buon Governo visti dal ponteggio, ci svelano i segreti della pittura di Lorenzetti e ci avvicinano all’affascinante mondo degli addetti ai lavori
Un accurato restauro lungo tre anni, ridona lo splendore al celebre crocefisso ligneo di Ambrogio Lorenzetti, maestro del Trecento Senese a cui si deve il celeberrimo ciclo di affreschi “del Buono e del Cattivo Governo”.
Un impianto autosufficiente per la coltivazione sostenibile di ortaggi in un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale
Un passaggio dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita, dal sottosuolo alla città: ecco il nuovo percorso di uscita dalle Cappelle Medicee a Firenze
Dal 2 settembre al 25 novembre nella capitale italiana del tessile alla scoperta del meglio del cibo pratese e toscano, tra prodotti tipici, trekking e laboratori