Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Turismo, laboratori digitali per addetti ed operatori per prepararsi alla ripartenza

Il ciclo di diciassette incontri partirà lunedì 25 gennaio. Appuntamento on line e partecipazione gratuita

Al via il secondo ciclo dei “digital labs”, i laboratori digitali rivolti agli operatori e lavoratori del turismo che, dopo il successo di presenze dello scorso aprile (in pieno lockdown), ripartono di nuovo dal 25 gennaio fino al 17 maggio. Sono già quasi mille le iscrizioni al primo laboratorio in programma, indice del gradimento dell’iniziativa.

Partecipare ai laboratori digitali è semplice e comodo: lo si potrà fare gratuitamente, sia gli operatori pubblici sia quelli privati, e on line. Si tratta infatti di conferenze web e attraverso questo strumento Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana, in collaborazione con la associazioni di categoria, intendono offrire momenti di accompagnamento e approfondimento per accrescere il know-how dei vari addetti.

Parole chiave del percorso di collaborazione #TuscanyTogether sono interazione e cooperazione, che si punta ad aumentare. Potenziare la formazione on line è una delle vie e con i laboratori digitali Toscana Promozione Turistica intende continuare ad offrire agli operatori, come già fatto l’anno scorso, strumenti e consigli pratici per affrontare nel migliore dei modi il futuro che è davanti, con la preziosa collaborazione delle associazioni di categoria del turismo.

All’incontro di lunedì prossimo saranno presenti l’assessore al turismo Leonardo Marras e il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Palumbo.

“Questa modalità di lavoro ci ha permesso di condividere step e approcci alla promozione turistica nella prima fase della pandemia e di costruire insieme, negli ultimi mesi, il piano operativo per il 2021 di Toscana Promozione – commenta Leonardo Marras, assessore al Turismo della Regione Toscana –. Adesso questa modalità diventa strumento di formazione e divulgazione fondamentale per tutti gli operatori del settore. Il nostro impegno sul turismo è stato sempre costante e l’obiettivo è fare sempre di più rete per unire forze e proposte e farci trovare pronti quando si rianimeranno i mercati nazionali ed internazionali”.

“Prosegue il lavoro di attuazione del metodo #TuscanyTogether con l’ausilio di strumenti alternativi che ormai sono diventati un valido accompagnamento per i nostri operatori in questa fase così complessa – dichiara Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica – E’ necessario in questo contesto pianificare ed attuare strategie condivise per essere pronti alla ripartenza. Serve una co-programmazione in grado di coinvolgere tutti gli attori del settore per una pianificazione in grado di reagire immediatamente e intercettare i mercati su cui lavorare”.

L’appuntamento sarà tutti i lunedì alle 15, dal 25 gennaio fino al 17 maggio 2021, per un ciclo di webinar per far fronte al cambiamento della domanda. Sono previsti 17 incontri, uno a settimana, ciascuno focalizzato su un’area di lavoro specifica, ma tutti pensati per un interesse trasversale da parte dell’intera filiera del turismo. Tre importanti moduli riguarderanno macro trend, offerte e prodotti e la comunicazione. Registrarsi è semplice, attraverso il sito www.toscanapromozione.it. Sulla pagina on line è presente il calendario dei seminari.

Esperti del settore affronteranno argomenti come le destinazioni, le strategie da attuare per la promozione o su come commercializzare la propria offerta, ma anche l’analisi di mercato, tendenze della domanda e come raggiungere nuovi potenziali visitatori.

Fonte: Ufficio Stampa Toscana Notizie e Toscana Promozione Turistica

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto