Per i cinefili che amano visitare il luoghi dove sono stati girati film memorabili, la Toscana offre molte possibilità anche di abbinamento a prodotti del territorio, per rendere l’esperienza ancora più indimenticabile. Noi vi suggeriamo un “menù” con alcuni “pairing” tutti da provare.
A Pienza sono stati girati due grandi cult: “Il Gladiatore” di Ridley Scott e a Sant’anna in Camprena “Il paziente inglese” di Anthony Minghella. Dopo la visita dei set suggeriamo di abbinare un sostanzioso piatto di Pici e un calice di Brunello di Montalcino DOCG. Per chi ha amato “Miracle in St. Anna” di Spike Lee suggeriamo di ripercorrere gli scenari delle colline lucchesi. Un’immersione nella natura con magari un picnic e una bruschetta con l’olio extravergine di oliva Lucca DOP e un bicchiere di Montecarlo DOC. Consigliamo una sosta a Lucca dove è stato girato il film, a breve in uscita, “Tower Stories- Lucca Mortis” di Peter Greenaway e la degustazione del dolce tipico: il buccellato. Una sosta in Casentino per ripercorrere i luoghi de “Il ciclone” di Leonardo Pieraccioni da vedere e rivedere gustandosi uno street food caratteristico della zona: il tortello alla lastra. Come resistere alle curve sinuose del Romito che corre lungo la scogliera di Castiglioncello: qui fu girata la celebre pellicola di Dino Risi “Il sorpasso” da gustare con un cacciucco o un bel trancio di palamita. Per chiudere a Firenze dove è stato girato integralmente “Caruso Pascoski di padre polacco” di Francesco Nuti, dove il cibo è protagonista anche nella pellicola nella celeberrima sequenza in cui il regista e attore toscano attribuisce ai salumi della tradizione delle preferenze politiche: “La mortadella è buonissima, non c’è niente da fare, è proprio buona. La mortadella è comunista. Il salame socialista. Il prosciutto è democristiano. La coppa…liberale. Le salcicce, repubblicane. Il prosciutto cotto è fascista!….La finocchiona è radicale”. Da assaporare rigorosamente con un panino al lampredotto e salsa verde oppure con la finocchiona IGP.
Per ristoranti, botteghe e esperienze enogastronomiche da abbinare www.vetrina.toscana.it