Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Borsa del Turismo Sportivo, convegno “La pratica sportiva come attività culturale e ambientale” a Portoferraio_Centro congressuale De Laugier

La Borsa del Turismo Sportivo si apre giovedì 6 ottobre con il convegno “La pratica sportiva come attività culturale e ambientale_slow sport & undertourism”.

L’appuntamento a Portoferraio, presso il Centro congressuale De Laugier, alle ore 17 con la partecipazione di famosi atleti italiani e operatori delle attività outdoor.

Il tema è molto attuale, riguarda i “nuovi comportamenti” turistici che vedono nelle attività sportive e all’aria aperta un’opportunità per ridefinire ritmi, tempi e valori del viaggio.

Riconciliare corpo e mente, avvicinarsi alla natura, preservare la propria salute, sono i desideri dei nuovi vacanzieri di oggi. Le attività sportive e quelle turistiche sono in grado di dare una risposta all’esigenza di integrare l’attività fisica alle pratiche di benessere, in particolare in contesti ambientali e culturali che favoriscano questi processi.

L’isola d’Elba da tempo si offre come destinazione internazionale per lo sport competitivo con queste caratteristiche di contesto.

A seguire il dinner di benvenuto per gli operatori turistici, che si terrà sul Lungomare Marina di Campo, organizzato su iniziativa di Regione e Unioncamere Toscana per la promozione dei prodotti tipici toscani, nell’ambito del progetto “Vetrina Toscana”.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

CENTRO CONGRESSUALE DE LAUGIER PORTOFERRAIO ISOLA D’ELBA: Ore 17:00

 

Coordina:

Ermanno Bonomi, sociologo, responsabile scientifico BTS

Saluti:

Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana

Angelo Zini, Sindaco del comune di Portoferraio

Massimo De Ferrari, Presidente Federalberghi ConfcommercioIsola d’EIba

Leonardo Marras, Assessore al turismo della Regione Toscana

Simone Cardullo, Coni Italia

Riccardo Breda, Presidente camera di commercio Maremma e Tirreno

Niccolò Censi, Coordinatore della Gestione Associata Turismo

Interventi:

Salvatore Sanzo, medaglia d’oro XXIX Olimpiade, fioretto individuale.

Dirigente responsabile Area Sport di Sport e Salute spa

Luca Baldi, Vicesindaco comune di Portoferraio

Ottavia Mapelli, SloWays,Il modo di viaggiare lento

Alessia Bulleri, ciclista italiana su strada e ciclocross

Stefano Lorenzi, Appennino Slow, La Via degli Dei: un esempio di undertourism

Sophie Sandolo, golfista, campionessa europea 1999

Marika Ciaccia, Travel Blogger

Giancarlo Brocci, Creatore Eroica, percorso ciclistico

Conclusioni:

Francesco Tapinassi, Direttore Toscana Promozione Turistica

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto