Visitare un parco di arte contemporanea tra un trattamento ed un bagno rigenerante in Toscana è possibile perché la regione ospita luoghi di Arte Contemporanea a cielo aperto di straordinario fascino, creati da quegli artisti internazionali che hanno scelto la Toscana come luogo d’elezione per la loro ricerca estetica. Parchi d’artista, che esaltano il paesaggio e perpetuano il legame secolare tra la Toscana e le Arti.
Nella zona di Bagno Vignoni, l’affascinante borgo nato intorno alla particolarissima “piazza d’acqua”, una grande vasca termale dalla quale sgorgano le famose acque calde ad una temperatura media di 39°, si possono effettuare bagni e cure termali nelle tre strutture ricettive presenti: Le Terme Spa & Resort – nella piazza centrale – l’Hotel Posta Marcucci – con piscine esterne ed interne – e il Terme Hotel Adler. A venti minuti di auto verso sud si raggiunge il Giardino di Daniel Spoerri, nel piccolo borgo di Seggiano. Qui, il celebre artista svizzero del nouveau réalism ha raccolto, in uno dei luoghi meno antropizzati della regione, in un parco di 16 ettari, oltre 100 installazioni di 55 artisti che dialogano tra loro e con il paesaggio.
In provincia di Siena, a due passi dalle Terme di Petriolo, dove l’acqua termale sgorga ad una temperatura di 43° e le piscine sono circondate dalle colline verdeggianti della Val di Merse, è possibile programmare una visita al Giardino di Kurt Laurenz Metzler, nei pressi di Monticiano. Coloratissime figure umane, le cui pose spontanee ricordano gli stilemi della vita contemporanea, occupano, come su un proscenio, lo spazio del giardino e accendono, con cromie vivacissime, la quiete tipica del paesaggio senese.
Da Saturnia, e dalle sue fonti termali Terme Di Saturnia e Fonte Pura Saturnia, si raggiunge l’ultimo nato tra i parchi di land art della regione: Poggiob’Art . Arte contemporanea rispettosa del genius loci, siamo tra Pitigliano, Sovana e Sorano, e in dialogo con le preesistenze millenarie necropoli etrusche, insediamenti rupestri, borghi medioevali, città scavate nel tufo, che sono la testimonianza di una ricchezza senza pari.