Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Le terme di Boccaccio

Nel 2025 si celebrano i 650 anni dalla morte dello scrittore di Giovanni Boccaccio, insieme a Dante e Petrarca uno dei padri della lingua italiana. Il suo Decameron, ambientato ai tempi della peste del 1384, racconta di 10 giovani che riparano in una villa dove passano il tempo raccontandosi storie. Cento novelle raccontate per “rigenerarsi”, allontanando la paura dal contagio. Un rifugio che può essere idealmente paragonato ad un soggiorno termale, ai suoi effetti benefici sia per la salute che per lo spirito. Ed il paragone non è azzardato poiché in una delle novelle più famose, vengono citate le terme di San Casciano dei Bagni. Qui si stava infatti recando l’Abate di Cluny, percorrendo la Via Francigena, per curare un forte mal di stomaco, prima di essere rapito da Ghino di Tacco, il Robin Hood italiano.

Famose nel Medioevo, ma frequentate da etruschi e romani, come testimoniano i continui ritrovamenti archeologici, oggi le acque a 42° del Fonteverde Thermal Retreat garantiscono bagni rigeneranti, immersi nelle spettacolari piscine panoramiche aperte sul paesaggio collinare. Nel Centro spa, trattamenti beauty di ultima generazione e percorsi personalizzati di medicina estetica. (https://www.fonteverdespa.com/holistic-wellness-retreat/equilibrium-medical-spa-diet/).

A soli 10 km da Certaldo, il prezioso borgo medievale che ha dato i natali a Boccaccio, a Gambassi Terme, si trovano le Terme della Via Francigena, immerse nel paesaggio di colline e uliveti attraversato dai pellegrini medievali e dai moderni escursionisti. Un parco secolare accoglie il centro benessere i cui trattamenti sfruttano le proprietà e le potenzialità dell’Acqua Salsa di Pillo, rinomata per i suoi effetti benefici sull’intero organismo.  Oltre alle cure idropiniche, la zona vapore offre percorsi olistici pensati per il riassetto di corpo e mente e percorsi emozionali con docce aromatiche e cromoterapiche. Il Parco Benestare, che accoglie lo stabilimento termale,  è un’area naturale immersa nel verde, costellata di fonti, polle e affioramenti di acqua liberamente visitabili.

(In foto, Certaldo, ph. Guido Cozzi)

Articoli correlati