Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Camminare con gusto tra borghi e città. Un modo slow per gustare la Toscana

Unire il piacere della camminata e di una visita lenta alla conoscenza della storia e dell’arte di un luogo, conoscendone i segreti e il gusto attraverso ristoranti e botteghe: questo è Camminare con Gusto, il progetto di Vetrina Toscana in collaborazione con Confcommercio Toscana che propone “walking tour” alla scoperta di borghi, botteghe e sapori toscani, camminate “ri-creative” che uniscono arte, storia e tradizioni culinarie.

I percorsi coinvolgono i Centri Commerciali Naturali di Pistoia, Bolgheri (LI), Poggibonsi (SI), Lucca, Marina di Pisa e Roccatederighi (GR). In totale, sei itinerari “slow” che chiunque potrà percorrere a piedi, grazie ai QR Code nelle vetrine che danno accesso a mappe e informazioni digitalizzate. Così, basteranno uno smartphone, voglia di avventura e buon spirito di osservazione per scoprire l’arte, la storia, le tradizioni culinarie e tanti aneddoti legati a persone e attività economiche del posto.

In ogni destinazione i walking tour di “Camminare con gusto” mettono in rete ristoranti e botteghe tipiche aderenti a Vetrina Toscana con mete artistiche, paesaggistiche e monumentali note e meno note. Tra le informazioni che gli utenti potranno scaricare, anche quelle inerenti ricette tipiche da gustare al ristorante o rielaborare a casa. Tutti gli itinerari proposti sono percorribili a piedi in ogni stagione dell’anno; variano dai 2 ai 5 chilometri e non presentano particolari difficoltà.

A Pistoia l’itinerario “Quattro passi in città” tocca, oltre a botteghe e ristoranti, mete meno note, ma non meno suggestive come la città sotterranea, il Museo di Palazzo dei Vescovi e la salita al campanile di piazza Duomo, da cui si gode una bella vista sulla città. A Bolgheri, l’invito è di scoprire tour alternativi a quelli legati al vino, per cui il piccolo borgo sulle dolci colline livornesi è conosciuto in tutto il mondo: dall’immancabile viale dei cipressi di carducciana memoria al castello della Gherardesca con la sua chiesa fino a piazza Alberto, con proposte di shopping nelle botteghe di lavanda o di pelletteria artigianale. A Poggibonsi, la camminata conduce a ritroso nel tempo: dal centro storico attuale alla scoperta dei resti della città medievale di Poggibonizzo, fino alla fortezza rinascimentale di Poggio Imperiale e all’Archeodromo che riproduce il preesistente villaggio carolingio. A Lucca si potrà passeggiare nei luoghi della giovinezza del Maestro Giacomo Puccini, dalla sua casa natale alle chiese o ai locali che frequentava, unendo alle bellezze artistiche lungo l’itinerario la scoperta delle eccellenze enogastronomiche lucchesi. A Marina di Pisa la camminata conduce i visitatori dalla foce dell’Arno al lungomare tra storia e prelibatezze, sempre con tanti consigli su come muoversi tra percorsi a piedi e brevi spostamenti con i mezzi pubblici. Infine, il percorso che si snoda nel borgo medievale di Roccatederighi, in provincia di Grosseto, promette di portare “alla scoperta delle leggende tra mura e sapori.

I QR code sono accessibili anche dal sito www.vetrina.toscana.it .

Articoli correlati