Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Un viaggio sulle vie dell’olio, del vino e del grano per valorizzare la Toscana etrusca

Alla BMTA di Paestum la Toscana propone un originale taglio agroalimentare per mettere sotto i riflettori gli itinerari e le destinazioni regionali collegate all’antica cultura

Un viaggio attraverso i percorsi di visita della Toscana etrusca, sulle vie dell’olio, del vino e del grano. La Regione Toscana si presenta così alla BMTA – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2024. L’evento, ospitato al NEXT di Paestum (Sa) e giunto alla sua XXVI edizione, rappresenta ormai un irrinunciabile palcoscenico internazionale di valorizzazione di musei, parchi, siti e destinazioni archeologici. La Regione ha scelto di raccontare con un taglio originale gli itinerari e le tante proposte di visita dedicati. Vino, olio e grano erano i tre prodotti alimentari alla base della dieta degli Etruschi e anche una parte importante della loro attività commerciale. Abili agricoltori seppero utilizzare la loro strumentazione all’avanguardia per l’epoca e ricavare dalla terra non solo i prodotti che servivano al fabbisogno giornaliero ma anche da poter esportare e commercializzare.

Lo slot di presentazione, inserito nella sezione ArcheIncontri e previsto giovedì 31 ottobre dalle 16.30 alle 18.00, si intitola “Toscana terra etrusca: sulle tracce dell’antico popolo, tra sapori ed eccellenze” e propone già la sua versione on line all’indirizzo www.visittuscany.com/it/idee/sulle-tracce-degli-etruschi-tra-sapori-e-eccellenze-del-territorio. La presentazione sarà introdotta da Chiara Lanari, referente per la Regione Toscana di Toscana Terra Etrusca, Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica e Gianluca Sonnini in rappresentanza del Comune della Città di Chiusi, capofila del Prodotto Turistico Omogeneo (PTO) Toscana Terra Etrusca.

Tappa di partenza del viaggio sarà l’olio, un prodotto che in Etruria veniva ampiamente utilizzato a tavola, ma anche in altri ambiti: in quello religioso, per accendere le lampade nei santuari, nelle illuminazioni di case e edifici pubblici e privati, in campo medico, come antidolorifico, e in quello estetico, per profumare pelle e capelli. Delle “Vie dell’olio” parleranno, a partire dalle 16.45, i membri del comitato scientifico del PTO Giuseppe Maria Della Fina, vicepresidente della Fondazione per il Museo Claudio Faina e Maria Angela Turchetti, direttrice di Musei ed aree archeologiche nazionali.

Alle 17.00 ci si addentrerà sulle “Vie del vino” con gli interventi di Paolo Giulierini, etruscologo, già direttore del MANN e del MAEC e Marta Coccoluto, archeologa, responsabile del Parco archeologico di Baratti e Populonia e del Museo archeologico di Piombino. Il vino è stato un prezioso tesoro anche per gli etruschi che ne producevano in grande quantità e lo commerciavano in tutto il Mediterraneo. Undici sono le tappe che tra reperti archeologici e tradizioni millenarie permettono di scoprire in Toscana il culto del vino oggi come allora.

Il viaggio si concluderà alle 17.15 su “Le vie del grano”. A parlarne sarà Simona Rafanelli, direttrice del Muvet di Vetulonia. Tanti i luoghi da citare come riferimento per questo prodotto della terra: d’altronde il grano, ma anche il farro e l’orzo venivano già coltivati dagli etruschi che sapevano sfruttare la fertilità della terra e l’andamento delle acque.

Spetterà al direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, raccontare alle 17.30 “Le azioni di promozione inerenti il turismo archeologico con focus sugli etruschi”, sia presentando la campagna dedicata, che ripercorrendo il patrimonio regionale di siti, menzioni e riconoscimenti conferiti da Unesco ai territori etruschi della Toscana.

Infine, alle 17.45 Rosanna Censabella, rappresentante della DMC degli Ambiti Turistici Lunigiana, Maremma Nord, Firenze e area fiorentina, Mugello parlerà di Realtà museali e offerta turistica.

Nella sezione ArcheoIncoming della BMTA, dedicata ai tour operator specializzati nel turismo archeologico, venerdì 1° novembre sono state previste quattro presentazioni da parte di altrettante DMC di Ambito. Titoli degli interventi “Identità e storia della Lunigiana nei suoi Musei”, “Tutto intorno a Firenze: scopri, ammira, meravigliati”, “Alla scoperta del Mugello archeologico: un viaggio nell’antico e nel presente per tutte le età” e “L’Arte e la Cultura della Maremma Nord si fondono tra il passato e il presente del suo sistema museale”.

(In foto: relitto del pozzino, bruciaprofumi in stagno, Golfo di Baratti)

Articoli correlati