Pad. A5 Stand 128-314
TTG TRAVEL EXPERIENCE 2025: TOSCANA LABORATORIO DI INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E ACCOGLIENZA EVOLUTA
A Rimini, focus sulla nuova partnership internazionale con la regione portoghese dell’Alentejo, l’innovativo Tavolo di Lavoro sul Turismo Pet, i progetti su artigianato d’autore e turismo al femminile e le celebrazioni di importanti anniversari.
La Toscana si presenta ancora una volta come protagonista di primo piano al prossimo TTG Travel Experience di Rimini (8-10 ottobre 2025), un appuntamento considerato di importanza strategica per la regione, utile non solo a promuovere la destinazione sui mercati nazionali e internazionali, ma anche a condividere visioni, rafforzare collaborazioni e presentare progettualità concrete orientate al futuro del settore.
Il ricco calendario di incontri riflette un impegno rivolto alla valorizzazione inclusiva e trasversale di tutti i territori, ponendo al centro le comunità, le reti e le diverse identità locali. Lo stand toscano si configura, in questo contesto, come il luogo dove si uniscono il passato e il presente della regione, con l’obiettivo di costruire nuovi, evoluti modelli di accoglienza.
La giornata dell’8 ottobre offre un “Tributo a Mascagni” (ore 11.00), che esplora il potenziale del lascito lirico come volano per il turismo esperienziale e identitario. A seguire, si affrontano le nuove frontiere del mercato con il panel sul Turismo pet-friendly (ore 11.30), un segmento in forte crescita supportato dalla creazione di un Tavolo di Lavoro regionale. Risalto anche alla promozione del turismo al femminile (ore 12.45), con la celebrazione di iniziative di successo come il Grand Tour delle donne. La giornata si conclude all’insegna dell’eccellenza con “Dal Leghorn al Jeans” (ore 14.30), racconto congiunto sull’artigianato toscano e ligure. La presentazione della Toscana si proietta sul piano internazionale il 9 ottobre con la firma, alle ore 12.30, di un importante accordo di cooperazione con l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica dell’Alentejo (Portogallo). Si tratta della decima alleanza della Toscana con un territorio estero, mirando alla promozione congiunta su temi condivisi quali patrimonio UNESCO, enoturismo e offerta slow.
Questi e gli altri panel previsti al TTG di Rimini rappresentano l’impegno costante di Toscana Promozione Turistica a intercettare le tendenze emergenti e rafforzare il posizionamento globale della destinazione, raccontando una Toscana dinamica, inclusiva e capace di innovare. Previste anche le presentazioni delle Comuità di Ambito Turistico convenute al TTG 2025 (Calendario Presentazioni Ambiti Turistici)
PROGRAMMA
MERCOLEDI 8 OTTOBRE
11.00 – 11.30 Tributo a Mascagni. L’eredità di un maestro tra storia e futuro, a 80 anni dalla morte
L’appuntamento sarà un’occasione non solo per ricordare una figura centrale della storia musicale italiana, ma anche per riflettere sul potenziale turistico del suo lascito. Attraverso il racconto della sua vita e del suo lavoro, celebrate dal Mascagni Festival di Livorno, l’evento offrirà uno spunto per mettere a fuoco il ruolo dell’opera lirica come volano di promozione turistica per la Toscana. Un’opportunità per valorizzare forme di turismo esperienziale legate alla musica, alla memoria e all’identità del territorio, rafforzando l’attrattività culturale della destinazione e creando connessioni tra passato e presente. Relatori: l’assessore al turismo di Livorno, il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesca Albertini Mascagni – Scrittrice e nipote di Pietro Mascagni, Marco Voleri – direttore artistico del Mascagni Festival. Modera Clara Svanera – giornalista e coordinatrice turismo culturale e femminile Toscana Promozione Turistica.
11.30 – 12.00 Accoglienza pet-friendly: la strada della Toscana verso una Carta dei Valori condivisa
La Toscana lancia il Tavolo di Lavoro sul Turismo Pet per strutturare e valorizzare l’offerta dedicata a chi viaggia con animali domestici, esigenza di ben una famiglia su quattro. L’iniziativa risponde a un trend in forte crescita: le ricerche online di strutture adatte sono aumentate del 35% (2021-2024) e le strutture specializzate registrano un +20% di occupazione. L’obiettivo è la creazione della Carta dei Valori e dei Servizi per l’accoglienza pet-friendly, attesa per l’inizio 2026. Questo strumento strategico nasce da un percorso di co-progettazione che coinvolge operatori e stakeholder, rafforzando l’identità toscana come destinazione inclusiva. Il progetto sarà promosso tramite una campagna dedicata su VisitTuscany e un piano di attività mirate. Interviene Barbara Robecchi, specialista in turismo pet-friendly.
12.45–13.30 Tre anni di Grand Tour delle donne: storie, volti e rotte di successo della Toscana al femminile!
Il Gran Tour delle Donne, ideato da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale e delle relazioni internazionali per Toscana Promozione Turistica, è da tre anni un viaggio editoriale, in collaborazione con Cairo editore, nella Toscana della creatività e dell’imprenditoria al femminile. Questo ha coinvolto via via tutte le province toscane e donne imprenditrici che hanno raccontato la loro storia. A Rimini saranno presenti alcune delle partecipanti alle varie tappe dell’iniziativa nel corso del tempo. Previsto anche il lancio della seconda edizione di BTO Women, il format che celebra il ruolo delle donne nel turismo. L’iniziativa si svolge all’interno di BTO – Be Travel Onlife (turismo digitale, 11-12 novembre, Firenze) e prevede tre talk animati da imprenditrici, esperte e storyteller provenienti da tutto il mondo. Intervengono il direttore di Toscana Promozione Turistica, Cristina Pieraccioli – Mode Liana (Firenze), Margherita Guastini – CCN Pitigliano (GR), Angelita Benelli – Presidente Museo della paglia Signa (FI), Elisabetta Bardelli – Antico setificio fiorentino (Firenze), Grazia Frappi – Rievocatrice storica, Clara Vannucci – Fotografa del Grand tour delle donne, Modera Clara Svanera – ideatrice del Grand tour delle donne.
13.30 – 14.30 Il pranzo delle lady chef
14.30 – 15.00 Dal Leghorn al Jeans. Il viaggio di Toscana e Genova continua, celebrando il made in Italy
Un format congiunto già sperimentato e che celebra due prodotti storici e fortemente legati al territorio: il Jeans per la Liguria (il cui nome deriva da Genova) e il Cappello di Paglia per la Toscana (realizzato a Signa e spedito in tutto il mondo da Livorno, in inglese Leghorn). L’apice dell’evento sarà la presentazione a Rimini di una creazione artigianale unica che unisce i due materiali – paglia e denim – realizzata con la supervisione del Museo della Paglia e dell’Intreccio di Signa e la collaborazione di un artigiano specializzato in jeans e seta. Intervengono il direttore di Toscana Promozione Turistica, Sandra Torre- direttrice generale comune di Genova, il Sindaco di Signa, Angelita Benelli – presidente Museo civico della paglia, Cristina Pieraccioli – Modista cappelli – Mode Liana, Simone Claviere – Stilista del jeans e della seta. Modera Clara Svanera – giornalista e coordinatrice turismo culturale e femminile TPT.
15.00 – 16.15 Presentazioni delle Comunità di ambito turistico della Toscana
16.30–17.00 VIA PATRIMONIA-ACT: una rete per la valorizzazione sostenibile e inclusiva di itinerari turistici in Toscana
Il progetto Europeo Interreg Italia-Francia “Marittimo” VIA PATRIMONIA-ACT evolve dal precedente “Gritaccess”. Quest’ultimo aveva creato itinerari tematici nelle aree costiere di Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, poi raccolti nella piattaforma “Via Patrimonia”. Ora, gli sforzi si concentrano sulla rielaborazione di questi percorsi per rafforzare la governance interna a “Via Patrimonia” e promuovere lo sviluppo turistico sostenibile. Gli obiettivi includono l’aumento dell’attrattività, il miglioramento dell’accessibilità e la valorizzazione inclusiva degli itinerari. I tre percorsi toscani inclusi nel progetto saranno: l’Itinerario etrusco, l’Itinerario delle fortificazioni e l’Itinerario in barca a vela per i siti UNESCO dell’Arcipelago Toscano. Interviene Sonia Pallai, responsabile turismo Anci Toscana.
17,00-17,30 MINDFULNESS: Regione Toscana con National Geographic per ispirare la pace interiore
Un viaggio affascinante tra neuroscienze, meditazione e benessere psicofisico. Attraverso articoli, interviste e immagini suggestive, verrà esplorato come la consapevolezza possa trasformare il cervello, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita. Un’occasione per capire, con rigore scientifico e approccio accessibile, il potere della meditazione. Un numero imperdibile per chi cerca equilibrio e profondità nella frenesia quotidiana. Intervengono Marco Cattaneo – Direttore di National Geographic Italia e il Direttore di Toscana Promozione Turistica
GIOVEDI 9 OTTOBRE
11.00 – 12.30 Presentazioni delle Comunità di ambito turistico della Toscana
12,30-13,00 Toscana promozione turistica e Turismo do Alentejo insieme nel segno di cultura, sostenibilità ed enogastronomia. TPT sigla il decimo accordo internazionale!
Toscana Promozione Turistica raggiunge un nuovo traguardo sottoscrivendo il decimo accordo di cooperazione in tre anni, questa volta con l’Agenzia per la Promozione Turistica dell’Alentejo in Portogallo. Il protocollo d’intesa dà il via a una promozione congiunta mirata allo sviluppo sostenibile del turismo. Le due regioni condividono la ricchezza del patrimonio UNESCO e l’attenzione per l’enoturismo (con il Basso Alentejo che sarà “Città europea del vino 2026”). La collaborazione si estenderà alla valorizzazione dell’offerta outdoor slow (cicloturismo, cammini e parchi naturali) e del turismo industriale. Elementi unificanti sono anche la tradizione agroalimentare — in particolare l’olio di alta qualità — e la capacità di bilanciare paesaggi autentici e innovazione sostenibile. Questo accordo, definito un modello virtuoso, mira a rafforzare la visibilità e il posizionamento globale di entrambe le destinazioni, aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo. Partecipano il direttore di Toscana Promozione Turistica, Jose Santos – presidente Turismo Alentejo, Marcelo Rebanda – direttore di Visit Portugal Italia, Clara Svanera – Coordinatrice relazioni internazionali TPT.
13,00-14,00 Pranzo toscano accompagnato dai vini dell’Alentejo
A suggello dell’accordo, una prima espressione della valorizzazione delle rispettive identità territoriali.
14,00-14,30 Rinascimento pixel. Botticelli in versione digital art giapponese
Lo stand della Toscana ospiterà la presentazione di un’opera d’arte unica: la reinterpretazione della celebre “Primavera” di Sandro Botticelli, esposta al museo degli Uffizi di Firenze, realizzata dalla quotata artista digitale giapponese Tomoko Nagao. L’opera è stata commissionata da Danae Project, la società editrice della rivista Finestre sull’Arte. Con le sue dimensioni imponenti (quattro metri per tre), farà parte integrante dello stand di Finestre sull’arte presente al TTG di Rimini. La presentazione è curata da Daniele Rocca, editore del quotidiano on line, insieme al direttore di Toscana Promozione Turistica.
14,30 – 15,00 ON THE ROAD – IL TURISMO CHE ISPIRA: Creators e destinazioni tra Italia e internazionalizzazione
Dopo Milano, Roma e Verona, IAW On the Road, lo spin-off di Italy Ambassador Awards, approda a Rimini, al TTG, all’interno dello stand della Toscana. Un contesto ideale per ospitare la quarta tappa del progetto itinerante firmato Italy Ambassador Awards, con il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, che racconta come i content creator stiano trasformando il modo di comunicare, viaggiare e fare impresa. Al centro dell’incontro, il ruolo sempre più strategico dei creator nella narrazione dei territori, nell’evoluzione dei linguaggi digitali e nella promozione di un turismo autentico, accessibile e inclusivo. Intervengono Svetlana Trushnikova – Founder Italy Ambasaasador Awards e IAW on the road, il direttore di Toscana Promozione Turistica, Anna Bussinello, Communication & social media managaer Aquardens Terme Verona, Przemyslaw Cichowlas, Content Creator @dolcegiuridica. Modera Domenico Palladino, Direttore editoriale Qualitytravel.it.
15.00 – 16.30 Presentazioni delle Comunità di ambito turistico della Toscana
16.30-17,00 Lunigiana e Costa Apuana. “Un viaggio nella Storia, cultura, arte, tradizioni, natura ed enogastronomia”. Progetto organizzato da Cna Toscana, Cna Massa Carrara, ADSI Sezione Toscana e Sigeric Soc. Coop. a R.L. grazie al cofinanziamento dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. Elisabetta Norfini, Presidente Cna Turismo e Commercio Toscana; Giorgio Pozzolini, Vicepresidente e Referente per il Turismo Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Toscana; Valter Tamburini, Presidente Camera di Commercio Toscana Nord Ovest; Rappresentanti degli Ambiti Turistici Omogenei della Lunigiana e Costa Apuana; Angelo Caponi, Presidente Cna Turismo e Commercio Massa Carrara e Presidente Sigeric Soc. Coop. a R.L., tour operator e Dmo. Chiusura a cura del direttore di Toscana Promozione Turistica.
VENERDI 10 OTTOBRE
10,30 – 11,00 Le opportunità offerte da MIDA 90, Mostra Internazionale dell’Artigianato, al turismo creativo a Firenze e in Toscana
L’incontro verterà sul potenziale del turismo esperienziale e creativo in relazione all’artigianato artistico e tradizionale in Toscana e a Firenze, un territorio che offre autentiche immersioni culturali e produttive tra città d’arte ricche di botteghe e borghi identitari. In questo contesto, la Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA) 2026, che celebra il suo 90° anniversario come evento più antico d’Europa nel settore, si posiziona come un’ulteriore e significativa attrazione. MIDA 2026 non solo offre un’esperienza immersiva unica nelle culture artigiane locali e internazionali, con opportunità di scoperta, incontro e partecipazione a laboratori, show-cooking e visite guidate (anche nelle zone storiche della Fortezza da Basso), ma può anche fungere da punto di partenza per itinerari alla scoperta delle botteghe in tutta la Toscana, valorizzando il legame tra artigianato, cultura e turismo. Intervengono il Direttore di Toscana Promozione Turistica, Elisa Guidi – Coordinatrice Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana e Direttore artistico di MIDA 9, Costanza Magni – project manager di MIDA 90, Firenze Fiera.
11,00 – 12,00 We are more
La campagna We are more approda a TTG. L’iniziativa dedicata alle imprese turistiche per illustrare strumenti, opportunità e strategie a supporto del sistema regionale è promossa dalla Regione con Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Durante la tappa a TTG verranno presentate le attività di TPT dedicate alle imprese ovvero: l’organizzazione di incontri BtoB e la partecipazione alle fiere nazionali e internazionali; l’affiancamento nella costruzione di prodotti turistici; la progettazione e la messa a disposizione delle campagne per rafforzare il brand turistico regionale; l’utilizzo dei dati dell’Osservatorio Turistico Regionale. FST presenterà gli strumenti digitali e le funzioni del nuovo Destination Management System, cui si accede da make.visittuscany.com, uno strumento che potenzia le opportunità per le imprese per migliorare la gestione dell’offerta turistica, favorendo una maggiore integrazione tra operatori, territori e strumenti digitali. Intervengono il direttore di Toscana Promozione Turistica e il direttore di Fondazione Sistema Toscana.