Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Si chiama “Via libera” il progetto pilota per mappare i cammini toscani accessibili

Via Libera: mappatura dell’accessibilità e mobilità smart sui cammini toscani è uno dei progetti pilota realizzati da Regione Toscana in coprogettazione con enti del terzo settore e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri attraverso il fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. A Livorno, grazie alla collaborazione con Itinera progetti e ricerche società cooperativa impresa sociale, l’iniziativa, giunta ora alla sua fase conclusiva, si è mossa nell’ottica di comporre una geografia dei luoghi accessibili a tutti e afferenti alla rete dei Cammini in Toscana.

I tragitti, da percorrere tra natura e cultura, disegnano la mappa del turismo lento e rappresentano una grande opportunità per dare centralità e sviluppo, anche economico, al turismo accessibile e inclusivo. Tre, quelli oggetto di “Via Libera”: la Via Francigena, da Gambassi Terme a San Gimignano; la Via Lauretana, da Valiano a Cortona; il Cammino di Santa Giulia, da Livorno a Parrana San Martino.

Per rendere fruibili i Cammini dal punto di vista esperienziale e percettivo, nel rispetto delle esigenze e delle possibilità di ogni viaggiatore, il progetto ha predisposto degli strumenti in grado di agevolare la ricerca delle indicazioni riguardanti i percorsi e i servizi accessibili. Contemporaneamente, sono stati realizzati una serie di materiali divulgativi, emozionali e ludici, come video, podcast, video game e tour virtuali, che consentano di scoprire il Cammino in qualsiasi momento e ovunque vi troviate. All’interno del sito sono stati aggregati i risultati del lavoro di mappatura e le indicazioni riguardanti percorsi e servizi, all’interno delle sezioni dedicate ai singoli Cammini.

Il progetto punta alla fruizione del patrimonio naturalistico come un diritto sociale di tutti. Il lavoro svolto non è certo esaustivo, ma si tratta di un progetto pilota che per il ha momento messo in piedi un modo di lavorare attento a mettere a disposizione servizi legati all’ospitalità e all’accoglienza inclusiva ed accessibile.

Info: https://vialiberatoscana.it/

Articoli correlati