Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

Newsletter

Eventi

Temi: Eventi newsletter numero 23

Il festival toscano di musica antica: una finestra musicale su luoghi di fascino e interese artistico

Tornano a incantare il pubblico le note del Festival Toscano di Musica Antica, rassegna che porta l’emozione della musica antica all’interno di alcune perle di Pisa e del suo territorio, a Barga e quest’anno anche a Camaiore. Con la direzione artistica di Carlo Ipata, il Festival è in scena dall’11 giugno al 6 luglio 2025 e presenta un articolato cartellone di 16 appuntamenti, uno speciale itinerario tra musica, visite guidate e degustazioni.

Dopo l’anteprima del Festival nello storico e raccolto Teatro dell’Olivo di Camaiore (11giugno), l’appuntamento alla Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore di Pisa (14 giugno) e il concerto nel bellissimo Giardino della Rocca del Brunelleschi a Vicopisano, spazio privato che per l’occasione sarà aperto al pubblico (15 giugno), la programmazione del Festival si snoda in tre lunghi fine settimana e si articola in diverse sezioni con concerti serali e pomeridiani, in occasione dei quali saranno possibili visite guidate ai luoghi degli eventi.

Sede dei concerti serali saranno l’antico e suggestivo Chiostro di Santa Elisabetta a Barga, dove si esibiranno l’Accademia Veracini, con Giorgio Sasso direzione e violino (26 giugno) e l’ensemble Auser Musici (5 luglio), lo splendido Chiostro del Palazzo della Sapienza di Pisa, riaperto al pubblico nel 2018, e la Chiostra della Scuola Normale Superiore.

Dopo il concerto di Auser Musici intitolato Fireworks, uno spettacolo di notevole coinvolgimento con una formazione orchestrale di 30 elementi impegnata in musiche di Haendel, Lully e Rameau (20 giugno), l’antico Chiostro della Sapienza ospiterà il Coro dell’Università di Pisa diretto da Stefano Barandoni (22 giugno), l’ensemble barocco La Lira d’Orfeo con Raffaele Pe, controtenore, e Enrico Casazza, violino, con pagine di Vivaldi (29 giugno), l’ensemble Dramatodia di Alberto Allegrezza che proporrà uno spettacolo-concerto con madrigali in versione spettacolarizzata (4 luglio), il Trio GoldbergK in un programma monografico dedicato a Bach con le celeberrime Variazioni Goldberg nella versione per trio d’archi (5 luglio).

Il Festival toccherà anche la Certosa di Calci, vasto complesso monumentale alle pendici del Monte Pisano, visitabile prima del concerto, e altri luoghi di suggestiva bellezza a Pisa quali la Chiostra della Scuola Normale Superiore, il Museo Nazionale di San Matteo, che custodisce un tesoro di meraviglie pittoree e scultoree, il Giardino e la Sala della Musica di Palazzo Pilo Boyl della Scuola Superiore Sant’Anna e Villa del Gombo nel Parco di San Rossore.

 A Villa del Gombo, sorta come residenza del Presidente della Repubblica Italiana nella Tenuta di San Rossore, il pianista Maurizio Baglini, sullo strumento suonato da Franz Liszt durante il suo soggiorno a Pisa e che per l’occasione sarà eccezionalmente trasportato da una casa privata a Villa del Gombo, eseguirà i lavori scritti da Liszt proprio mentre si trovava a Pisa (4 luglio).

Gli appuntamenti del 15 giugno a Vicopisano e del 28 giugno alla Certosa di Calci prevedono, insieme al concerto, una degustazione di prodotti tipici, con eventi che al mondo dei suoni combinano la conoscenza dei prodotti del territorio.

(In foto, Villa del Gombo, parco di San Rossore)

La Toscana dei cammini

Temi: La Toscana dei cammini newsletter numero 23

Sinfonia musicale da parco a parco, dalle Apuane alla Maremma

C’è un modo diverso di vivere la musica che non prevede palchi illuminati, ma il ritmo del passo e il respiro della natura. È quello proposto da due straordinarie esperienze toscane che, nell’estate 2025, uniscono musica, escursioni e natura: il festival Musica Sulle Apuane e il cartellone Parco Aperto del Parco della Maremma.

Sotto le vette spettacolari delle Alpi Apuane, il Club Alpino Italiano organizza la 13ª edizione di Musica Sulle Apuane: undici appuntamenti gratuiti tra concerti e teatro, fino a settembre, in luoghi immersi nel verde e spesso raggiungibili solo a piedi, accompagnati dalle guide CAI. È un festival culturale “in quota”, dove artisti e spettatori condividono il cammino verso lo spettacolo, tra sentieri incisi nella roccia, boschi di castagni e panorami affacciati sul mare. Interessante anche l’offerta di ospitalità e di ristoro che può essere garantita dal sistema di rifugi montani.

A sud, invece, nel cuore della Maremma, il Parco regionale celebra i suoi 50 anni con Parco Aperto: un programma estivo di eventi musicali e teatrali pensati per immergersi nella natura attraverso l’arte. Da giugno ad agosto, artisti locali e nazionali animeranno oliveti, pinete e radure del Parco, in appuntamenti che iniziano con un trekking o una pedalata per raggiungere il luogo dello spettacolo, spesso incorniciato dal tramonto sul mare o dalle colline dell’Uccellina. Gli appuntamenti di Parco Aperto sono infatti degli itinerari-spettacolo verso i luoghi più iconici del Parco: l’itinerario faunistico, l’oliveto di Collelungo e il Granaio Lorenese.

In entrambe le manifestazioni, la natura non è solo sfondo, ma protagonista: ogni concerto è pensato per viverla senza alterarla. Come nei teatri dell’antichità, è il paesaggio stesso a farsi scenografia viva.

 

Parco Aperto >
Musica sulle Apuane >
Parco Regionale della Maremma >

Parco Regionale della Alpi Apuane >

Vetrina Toscana

Temi: newsletter numero 23 Vetrina Toscana

Melodie a tavola

Due dei più grandi compositori, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni, condivisero l’alloggio durante gli anni di formazione al Conservatorio milanese, ma anche un’intensa comunione di esperienze gastronomiche e musicali. Quando le ristrettezze economiche impedivano ai due musicisti toscani di frequentare le osterie cittadine, Puccini si cimentava ai fornelli con piatti come “paste con le anguille” e “aringhe accompagnate ai ravanelli”.  La tradizione vuole che i due compositori, ormai consacrati dal successo e riunitisi per una cena milanese, abbiano rievocato con spirito giocoso quegli anni di sodalizio giovanile, ingaggiando una dotta contesa sulla supremazia gastronomica tra il cacciucco delle coste livornesi e la folaga rosolata delle terre lucchesi, confronto che testimonia come la passione per l’arte culinaria rimanesse per entrambi un elemento inscindibile dal loro percorso artistico.

Per tenere vivo questo legame tra musica e buona cucina, Vetrina Toscana propone eventi che li uniscono. NUME Academy & Festival che si terrà a Cortona dal 23 al 29 giugno anche quest’anno è inserito nel progetto Appunti di viaggio. Il festival si definisce “del talento straordinario” per la sua capacità di creare un ponte generazionale unico nel suo genere. I giovani musicisti più promettenti del panorama internazionale hanno l’opportunità di seguire masterclass gratuite di alto livello, confrontandosi direttamente con i propri maestri e condividendo palcoscenici con artisti consacrati. Questo scambio continuo tra esperienza e freschezza creativa rappresenta il cuore pulsante della manifestazione, trasformando Cortona in una piccola capitale musicale per l’intera durata dell’evento.

L’integrazione con il progetto “Vetrina Toscana” arricchisce ulteriormente l’esperienza culturale, creando un dialogo fecondo tra eccellenze musicali e tradizioni enogastronomiche locali. Durante le serate al Teatro Signorelli, gli spettatori vengono accolti in un salottino floreale dove possono degustare vini toscani selezionati dal consorzio Cortona Vini , in un’atmosfera che evoca i salotti settecenteschi dove musica e convivialità si intrecciavano naturalmente. I ristoranti aderenti al progetto propongono menu ispirati agli artisti e alle opere in programma, dimostrando come la creatività culinaria possa dialogare con quella musicale in forme sempre nuove e sorprendenti. Infine, da segnalare, in particolare l’appuntamento Musica e arte suoni su tela,  martedì 24 giugno alle ore 17 presso il museo diocesano, dove si trova tra le numerose opere, la celeberrima Annunciazione del Beato Angelico. Non solo musica ed arte, con breve concerto per violoncello, ma anche visita guidata ed al termine un calice di  al tramonto sulla terrazza della Valdichiana.

vetrina.toscana.it

appuntidiviaggiotoscana.it

www.numefestival.it

Cicloturismo

Temi: Cicloturismo newsletter numero 23

La bicicletta è musica.

La bicicletta è musica. In Toscana, questo non è solo un modo di dire: è un’esperienza da vivere. Dai paesaggi che hanno ispirato Puccini alle colline che fanno da sfondo ai testi di Jovanotti, passando per i luoghi del cuore di Gianna Nannini e le emozioni senza tempo regalate dalla voce di Andrea Bocelli, pedalare qui significa entrare in sintonia con l’anima musicale di questa terra.

Il viaggio inizia sulla Ciclopedonale Puccini, ascoltando le romanze proprio lungo gli itinerari che il Maestro stesso percorreva in bici e che tanto lo ispiravano.

Un altro luogo iconico è il Teatro del Silenzio a Lajatico, incastonato tra le colline, ogni anno risuona della voce di Andrea Bocelli. Arrivare qui in bicicletta, tra cipressi e strade bianche, è come entrare in una sinfonia. Bocelli, toscano doc, ha scelto questo angolo per donare musica e bellezza al mondo.

Si prosegue poi verso Siena, città natale di Gianna Nannini, per imboccare la Via Lauretana fino a Cortona con Lorenzo Jovanotti, ciclista appassionato, che trasforma i chilometri in note. Proprio pedalando ha composto “Il più grande spettacolo dopo il big bang” e ha raccontato il suo viaggio di 4.000 km nel docufilm Non voglio cambiare pianeta.

https://www.visittuscany.com/it/itinerari-bike/via-lauretana-pedalare-nella-bellezza/

https://www.visittuscany.com/it/itinerari-bike/ciclopedonale-puccini/

https://www.visittuscany.com/it/citta-e-borghi/lajatico/

Made in Tuscany

Temi: Made in Tuscany newsletter numero 23

Le chitarre delle rockstar (e non solo) si producono in Toscana

Le chitarre preferite da alcune rockstar si producono in Toscana, a Quarrata (Pistoia). Sono gli strumenti artigianali realizzati nell’azienda del liutaio di origine pratese Fabrizio Paoletti, tra le primissime in Europa nel settore, che vanta estimatori di grande prestigio. Qualche nome? Bruce Springsteen, i Rolling Stones, Bon Jovi, Iron Maiden, Roger Waters, Bryan May. Senza dimenticare nomi italiani come Cesare Cremonini o Elisa, fino a Ligabue. Pezzi unici, di grande valore, come le dieci chitarre ricoperte da un mosaico fatto a mano, in madreperla che raffigurava scene tratte da Il Milione: un omaggio al settimo centenario della morte di Marco Polo, del 2024 (una di queste, è stata acquistata da Johnny Depp).

Su un altro versante musicale è la Liuteria Toscana, società fiorentina che vende strumenti musicali fatti interamente a mano. L’idea è nata dai liutai Fabio Chiari e Francesco Algieri, a cui si sono uniti Roberto Montagna ed Emanuele Abolaffio. Il campionario comprende violini, viole, violoncelli, contrabbassi, strumenti barocchi e medievali, chitarre classiche e acustiche. Strumenti realizzati secondo la tradizione toscana, prendendo ispirazione da autori che nel Settecento hanno fatto della liuteria toscana un’eccellenza, come Antonio Gragnani e Giambattista Gabrielli.

Sono solo due esempi, che si aggiungono ai musei dedicati agli strumenti musicali: il Museo degli organi di Santa Cecilia a Massa Marittima (Grosseto), oppure la Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini, comunemente chiamata Museo degli Strumenti Musicali, nella Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. C’è anche il Museo della musica di Talla (Arezzo) dedicato a Guido d’Arezzo: si trova nel centro storico del paese, proprio all’interno della probabile casa natale dello stesso Guido. Parlando di grandi personaggi della musica, sono irrinunciabili il Museo e la Villa di Enrico Caruso di Bellosguardo, con un giardino rinascimentale a Lastra a Signa (Firenze) e la casa natale di Giacomo Puccini, nel cuore di Lucca.

(In foto Johnny Dep con la sua chitarra)

Toscana Sostenibile

Temi: newsletter numero 23 Toscana sostenibile

Toscana, dove l’estate suona sostenibile

Immagina una sera d’estate in Toscana: il sole che cala tra gli ulivi, il profumo del rosmarino nell’aria, e le note di un concerto che si diffondono da una piazza medievale. Benvenuti in Toscana, dove l’estate non è solo una stagione, ma una sinfonia. E quest’anno, suona al ritmo della sostenibilità.

Con sempre più viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e responsabili, la Toscana risponde con una nuova armonia. In tutta la regione, eventi musicali estivi si trasformano in occasioni per connettere le persone ai luoghi, valorizzando cultura e paesaggio in modo etico e consapevole.

Tra i più suggestivi appuntamenti, il festival Musica sulle Apuane invita gli escursionisti ad assistere a concerti in alta quota, tra i rifugi e i panorami delle Alpi Apuane, promuovendo un turismo lento e rispettoso della natura. Nella stessa direzione va Festambiente, l’evento nazionale di Legambiente nel cuore del Parco della Maremma: cinque giorni di musica, dibattiti ecologici, cibo biologico e mobilità dolce.

Per chi ama la grande musica nei luoghi d’arte, l’estate toscana propone Ville e Giardini Incantati, rassegna dell’Orchestra della Toscana che porta sinfonie e quartetti nei giardini medicei patrimonio UNESCO, oppure il raffinato Toscana Music Festival, che dal 15 al 20 luglio trasforma Montecatini Terme in un palcoscenico internazionale per cori e orchestre.

Il Cantiere Internazionale d’Arte a Montepulciano è un altro esempio virtuoso: unisce artisti affermati e giovani talenti in un programma che abbraccia musica, teatro e danza, con eventi diffusi nella Valdichiana. A Lucca, invece, torna il celebre Summer Festival, che pur nella sua dimensione pop e internazionale, valorizza la straordinaria cornice storica della città con un’attenzione crescente alla sostenibilità dei grandi eventi.

La scena musicale estiva della Toscana è ricca e variegata: recital classici in pievi romaniche, jazz sotto le stelle in piazze etrusche, performance sperimentali in aree protette. Tutto pensato per offrire un’esperienza culturale immersiva, ma anche inclusiva e sostenibile: con menù a km zero, attenzione al riciclo, coinvolgimento delle comunità locali e accessibilità garantita.

Ma la vera innovazione non è solo nella musica: è nella relazione tra turismo e territorio. “Non vogliamo attrarre più persone,” racconta un’organizzatrice locale. “Vogliamo attrarre una curiosità diversa, che sappia ascoltare.”

Che tu stia danzando a piedi nudi in un bosco o sorseggiando un vino biologico dopo un concerto in giardino, la Toscana ti invita a scegliere un nuovo tipo di vacanza. Una vacanza che rispetta, celebra, e custodisce.

Lascia che sia la musica a guidarti. E lascia che la Toscana ti sorprenda – non solo con la sua bellezza, ma con la sua armonia.

Terme toscane

Temi: newsletter numero 23 Terme toscane

La musica anima l’estate del termalismo toscano

La Toscana è ormai rinomata per gli eventi musicali che animano le notti estive e che ne fanno una delle mete più ambite per gli amanti della musica di ogni genere. Dal litorale alle vette, dalle città agli antichi borghi risuonano gli arpeggi classici insieme agli accordi rock e alle improvvisazioni jazz. Cartelloni che vantano interpreti sia italiani che internazionali e coprono vari generi musicali: dall’opera al jazz, dalla musica leggera all’indi alternativo. Ecco una rassegna di siti termali dai quali poter partire alla ricerca di una data del proprio interprete del cuore, di un concerto, di un evento musicale.

A tutto Rock il Lucca Summer festival che dal 28 giugno al fin luglio porta a Lucca i migliori artisti internazionali. Tutti si sono esibiti qui: dai Rolling Stones a Roger Waters, da Ennio Morricone a David Bowie…quest’anno sono attesi celebritis come Gennifer Lopez, il Maestro Riccardo Muti, gruppi come i Pet shop boys e Simple Minds, grandi cantanti come Nick Cave, Alanise Morissette, Morrissay. Insomma uno degli eventi musicali più attesi in Italia che si può facilmente raggiungere dalle Terme Bagno Bernabò di Bagni di Lucca.

Dal 29 agosto al 13 settembre dalle Terme di San Giovanni, all’Isola d’Elba, si può optare per uno dei concerti classici che animeranno la 29esima edizione del Festival ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA. Il palcoscenico è Portoferraio ma negli anni, nella prospettiva di abbracciare l’intero territorio elbano, alcuni concerti si tengono nei luoghi più suggestivi dell’isola, dove l’ascolto diventa occasione unica di immersione nella natura, ad esempio con un concerto al tramonto sull’Isola di Pianosa nonché di incontro informale con gli artisti.

La 13° edizione del festival MUSICA SULLE APUANE consente un’esperienza “mare monti” a chi sceglie le Terme della Versilia come meta di relax. Dalle piscine a due passi dal mare si può infatti salire in vetta per godersi uno degli spettacoli, che per tutta l’estate, rendono sonore le maestose pareti delle Alpi Apuane. Un’esperienza unica che inizia con un trekking per raggiungere il luogo del concerto. Un programma variegato che attraversa generi differenti: dalla classica al jazz, dal rock alla musica popolare. Anche gli amanti delle acque ipotermali delle Terme di Equi possono, rimanendo in quota, approfittare del ricco cartellone di eventi gratuiti.

Montecatini ha fatto da sempre da cornice all’ispirazione di grandi protagonisti della storia musicale. Sono innumerevoli i grandi della musica che hanno soggiornato presso le Terme: da Rossini a Verdi, da Puccini a Mascagni e Strauss, sino ad arrivare alle grandi orchestre dirette dai Maestri Zubin Mehta e Luciano Berio. Si possono rivivere tali atmosfere durante il 27° Montecatini Opera Festival durante il quale i protagonisti della scena internazionale sono affiancati da giovani talenti.

Dalle Terme di Chianciano si può partecipare, ad un evento del LARS ROCK FESTIVAL di CHIUSI in programma dal 4 al 6 luglio, un festival di musica indipendente che trasforma ogni anno la città di Chiusi in un punto di riferimento per gli amanti dell’alternative rock.

Infine Bagno Vignoni è una delle location che animano la stagione di concerti del festival Paesaggi Musicali Toscani che offre concerti classici nei luoghi più suggestivi della Val d’Orcia. Concerti tenuti da musicisti che hanno calcato i più illustri teatri concertistici del mondo e registrato per le etichette discografiche più importanti, così come da giovani interpreti vincitori di competizioni internazionali ma anche da giovanissimi talenti che frequentano i Conservatori e le Accademie nazionali e internazionali.

In foto Estate Regina DSC_5972 photo Comune di Montecatini

Mostre

Temi: Mostre newsletter numero 23

Vernici di giugno in toscana

FIRENZE E L’EUROPA. ARTI DEL SETTECENTO AGLI UFFIZI

Dal 28 maggio al 28 novembre 2025

LUOGO: Galleria degli Uffizi – Firenze

A Firenze torna di moda il Settecento con una esposizione che raccoglie 150 con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti. Spettacolari vedute di luoghi iconici del Grand Tour in Italia; il monumentale Sposalizio Mistico di Santa Caterina del pittore francese Pierre Subleyras, restaurato in diretta in mostra sotto gli occhi del pubblico; le sensuali curiosità del Gabinetto delle Antichità Erotiche ricostruito secondo la moda del Secolo dei Lumi. Per raccontare ad arte un’epoca di cambiamenti cruciali per il pensiero, l’estetica, il gusto occidentale.

MICHELANGELO MAIORFI (1862-1893): PROGETTARE IL FUTURO RISCOPRENDO L’ANTICO

Sino al 26 aprile 2026

LUOGO: MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO – Fiesole

Attraverso documenti d’archivio, progetti e materiali storici, la mostra illustra il ruolo centrale dell’ingegnere Maiorfi, attivissimo progettista della Firenze Capitale, che a Fiesole dedicò un lavoro e un’attività progettuale, che ha ridisegnato il volto della città partendo dalla valorizzazione delle antiche origini etrusche e romane.

SUGGESTIONI FOTOGRAFICHE

Sino al 13 luglio 2025

LUOGO: CASSERO PER LA SCULTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO – Montevarchi, Ar

Una mostra nella mostra dedicata alle immagini scattate da Chiara Berti e Fabrizio Procelli alle sculture ceramiche di Andrea Salvadori nell’esposizione Una fragile armonia.

GEOMETRIA SENZA CONFINI

Sino al 21 settembre 2025

Piazza Anfiteatro e gli angoli più suggestivi del centro di Lucca si trasformano in un museo di arte contemporanea a cielo aperto grazie alle opere di Gustavo Vélez, curate da Eike Schmidt. 14 monumentali sculture in marmo, bronzo e acciaio permetteranno a materialità classica ed estetica contemporanea di fondersi, trascendendo i confini di stile, luogo e tradizione.

FRA GIOVANNI DA VERONA… A 500 ANNI DA TE

Dal 23 maggio al 20 settembre 2025

LUOGO: MONASTERO DI MONTE OLIVETO MAGGIORE – Asciano, Si

La mostra celebra la figura del Monaco Giovanni da Verona che fu il massimo intarsiatore del Rinascimento, e che nel Coro di Monte Oliveto manifestò la sua innata abilità nella tarsia, nell’intaglio e nella scultura. Quaranta tarsie contemporanee, sono messe in dialogo con l’opera del monaco, vero maestro della prospettiva che ha lasciato a Monte Oliveto una delle sue massime realizzazioni in tarsia lignea in Italia.

ANALISI DELL’ERRORE

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025

LUOGO: TENUTA DELLO SCOMPIGLIO – Capannori, Lu

Continuano con un’esposizione dell’artista Esther Stocker le mostre di arte contemporanea organizzate alla Tenuta dello Scompiglio. La mostra presenta un’installazione ambientale una serie di dipinti che, con una successione di elementi di disturbo e interferenze, sfidano e interrogano i limiti dell’ordine e della regolarità percettiva.

LO STORICO E IL MERCANTE. FEDERIGO MELIS E FRANCESCO DATINI

Sino al 26 ottobre 2025

LUOGO: MUSEO DI PALAZZO PRETORIO – Prato

La mostra è dedicata a Federigo Melis e a Francesco Datini: uno storico e un mercante, due uomini vissuti in tempi molto diversi, ma legati da un sottile filo rosso che attraversa sette secoli di storia economica e non solo. Un racconto fatto di documenti e oggetti conservati in collezioni pubbliche e private, oltre che nei ricchi archivi e musei pratesi e fiorentini.

EUGENIO CECCONI. GIORNATE DI CACCIA E DI COLORE

Sino al 9 novembre 2025

LUOGO: FORTINO DI FORTE DEI MARMI – Forte dei Marmi, Lu

Forte dei Marmi ospita una grande retrospettiva dedicata a Eugenio Cecconi. L’artista, amico dei Macchiaioli, racconta la Maremma grazie alla capacità di trasformare in arte la vita semplice e austera delle campagne. Dalle imponenti vedute paesaggistiche alle intense scene di caccia, dai ritratti animali alle rappresentazioni delle “fiere donne” del mondo contadino.

ASSISTERE IL BUIO

Progetto permanente

LUOGO: VARIE SEDI E PALAZZO DELLE PAPESSE – Siena

Un progetto di arte urbana che ha reinventato l’illuminazione pubblica grazie a 17 nuove lanterne disegnate da altrettanti artisti, in dialogo con quelle storiche, una per ogniuno dei diciassette rioni della città. Così, attraverso la visione degli artisti, assistere il buio si propone di illuminare una Siena diversa, più connessa con la sua identità, e di promuovere il turismo responsabile.

SALVADOR DALÍ: EAT ME!

Fino all’ 11 gennaio 2026

LUOGO: PALAZZO BRACCI – Montepulciano, Si

L’esposizione esplora il legame ossessivo e simbolico che Dalí ha avuto con il cibo, trasformando gli alimenti in linguaggio estetico, psicoanalitico, erotico e spirituale. L’allestimento guida il visitatore in un viaggio tra infanzia, eros e provocazione, attraversando quarant’anni di produzione artistica, dagli anni ’30 agli anni ’70.

JACOB HASHIMOTO. PATH TO THE SKY

Dal 22 maggio al 30 settembre 2025

LUOGO: SANTA MARIA DELLA SCALA SIENA – Siena

La mostra esplora le interconnessioni tra spazio e individuo. Le sue dense piogge di aquiloni, realizzati artigianalmente con carta giapponese e delicati telai di bambù, intrecciati da sottili fili, sembrano dialogare in una sinfonia silenziosa con le architetture che li ospitano.

LE MONTAGNE. IL GOLGOTA

Dall’11 giugno al 31 agosto

Francesco Carone presenta un’originale collezione di sculture della montagna sacra dell’occidente cristiano, che sarà arricchita dalla presenza di un crocifisso da tavolo proveniente dall’Arcidiocesi e attribuito al Giambologna

RE-WILD MUSEUM 

Dal 24 giugno 2025

LUOGO: MUSEO DEL NOVECENTO Firenze

Un progetto legato all’emergenza climatiche e alla sostenibilità con l’artista americana Haley Mellin: il progetto trasformerà il chiostro del Museo ‘900 in un giardino permanente, un’oasi verde con piante native nel cuore dell’ex convento, pensata per compensare le emissioni di CO2 del museo e per restituire alla comunità un giardino sul modello di quello che nei secoli passati adornava il luogo.

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA

Dall’ 11 giugno al 21 settembre 2025

LUOGO: BIBBIENA, POPPI, PRATOVECCHIO – Ar

In Casentino dal 13 giugno fino al 21 settembre torna l’appuntamento con il Festival della Fotografia Italiana che prevede 42 mostre in 12 sedi espositive diffuse nel territorio, oltre cento autori e un fitto calendario di incontri, talk, letture portfolio e workshop. La mostra centrale: “Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali” sarà ospitata al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, che ospiterà la mostra collettiva “Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali”. Cinquanta autori, storici e contemporanei, mostreranno come il medium fotografico possa farsi materia concettuale, poesia visiva, gesto politico.

WHITE CARRARA 2025 – DESIGN HERE AND NOW

Dal 13 giugno al 28 settembre 2025

LUOGO: Carrara, centro storico

La 9°edizione di White Carrara celebra il design nella città del marmo bianco, con mostre, installazioni, talk, eventi, visite guidate. Un’intera estate in cui il centro storico di Carrara si trasforma in un dinamico spazio dove l’arte e il design possono fondersi e generare nuove prospettive. Una sezione dedicata alle arti visive al mudaC │museo delle arti Carrara con la mostra Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust, artista che combina innovazione, mixed reality e intelligenza artificiale e la project room Gianluca Sgherri. Uninverso nella quale l’artista costruisce un labirinto dinamico che ribalta le consuete percezioni spaziali.

In foto MAP (STAR) THE WORLD – PHOTO – 2025 – stampa fine art su carta Hahnemühle – Scatto fotografico eseguito con Hololens2

Newsletter

Toscana Promozione Turistica

Via Vittorio Emanuele II, 62/64 5013 Firenze Italia

a cura di

redazione@toscanapromozione.it