La Piana pistoiese, ricompresa all’interno della Comunità di Ambito turistico di Pistoia e Montagna pistoiese, è il territorio al centro del nuovo appuntamento di AmbiTour Experience, l’iniziativa di Toscana Promozione Turistica ed Anci Toscana rivolta alla scoperta delle 28 Comunità di ambito turistico in cui è suddivisa la regione attraverso visite, attività ed esperienze riservate a sindaci, assessori e personale degli Ambiti. Obiettivo, rafforzare dall’interno la Destinazione Toscana, conoscersi e creare occasioni di relazione fra le amministrazioni.
Il titolo della giornata di visita di martedì 10 giugno recita “Da villa a villa, attraverso gusti, sapori e cultura”, raccontando di un percorso che si snoderà tra i comuni di Quarrata, Agliana e Montale, un’area ricca di suggestioni storiche e naturalistiche legate alla presenza del Montalbano: il territorio collinare toscano che si estende tra le province di Firenze, Prato e, appunto, Pistoia.
Afferma Alessandro Sabella, assessore al turismo di questo comune, comune capofila dell’Ambito: “Con l’AmbiTour di quest’anno ci spostiamo in un’area dove sono concentrate alcune delle perle artistiche, culturali e turistiche di cui andiamo fieri: dalla Villa medicea di Quarrata all’arte topiaria – la pratica di dare forme decorative ad alberi e arbusti -, dal green di Agliana alla storicità di Montale, territorio traversato dal Cammino di San Jacopo cui si ricollega l’offerta di turismo lento. Sono tutti territori fuori dal panorama turistico mainstream, ma capaci di raccontare bellezze che un progetto come AmbiTour permette di porre all’attenzione degli amministratori e degli operatori partecipanti”.
Punto di incontro per questi ultimi è la Limonaia di Villa la Magia a Quarrata. Dopo il consueto momento informativo a cura di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Anci Toscana e Comunità di ambito con focus su strumenti e opportunità in campo turistico, l’avvio della giornata prevede la scoperta dell’intero complesso monumentale: dalla villa ai giardini, dal museo del filet – una particolare modalità di ricamo -, fino alla collezione di arte contemporanea “Lo spirito del luogo”. Sarà possibile scoprire dal vivo sia il filet che il modano, entrambe lavorazioni tipiche della zona.
Il pranzo, a base di prodotti del territorio, si terrà all’Agriturismo Il Mulo, un ambiente immerso nel verde. Qui la protagonista è l’arte topiaria incarnata dalla Società agricola Romiti e Giusti che parlerà di questa particolare tecnica di potatura ornamentale delle piante nata nell’antichità e che ha raggiunto il momento di massimo splendore nell’età medicea.
A Montale i partecipanti vivranno un’esperienza di trekking scendendo dalla collina verso il centro, attraverso vasti oliveti e con le montagne che fanno da ali al territorio. La sosta nella piazza del paese permetterà la visita al Monumento di Emilio Isgrò, opera recentemente donata al comune, dove l’arte della cancellatura vede la sua massima espressione.
Il percorso continuerà verso Abbadia San Salvatore in Agna ed approderà quindi al Castello Villa Smilea, per godere delle due installazioni permanenti in onore dell’artista Vivarelli, e al Corridoio della storia.
Infine, i partecipanti potranno rivivere la vera atmosfera del paese con la Banda musicale “G. Verdi di Fognano”, accedendo al mini village dove saranno presenti le associazioni locali e gustando una tipica merenda a base di bomboloni: gli immancabili protagonisti di ogni sagra locale.
L’Ambito di Pistoia e Montagna pistoiese si compone di 9 comuni: Pistoia (capofila), Abetone Cutigliano, Agliana, Marliana, Montale, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio e Serravalle Pistoiese.
La comunità di Ambito dispone di un portale di destinazione all’indirizzo www.visitpistoia.eu.
(In foto: Villa La Magia, giardini)