Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

Il Comune di Sinalunga mappa i suoi monumenti e i principali punti di interesse e li racconta tramite Qr Code

Il Comune di Sinalunga (Siena) ha mappato i suoi monumenti e i principali luoghi di interesse di tutti i suoi borghi (Bettolle, Farnetella, Guazzino, Scrofiano, Rigomagno) per raccontare la loro storia, la loro architettura e le loro curiosità, e restituirli alla cittadinanza e ai visitatori tramite un codice QR-code installato sul punto di interesse, grazie al progetto di comunicazione e informazione turistica QR Code – Conosci Sinalunga.

Il progetto informativo, realizzato dal Comune di Sinalunga, con il supporto progettuale e realizzativo di Valdichiana Media, si è articolato in due fasi: nella prima fase sono stati mappati quasi 40 tra i principali monumenti e i luoghi di maggior interesse del Comune di Sinalunga, raccogliendone la storia e le curiosità legate al luogo. Il materiale raccolto è servito per la stesura di testi in grado di informare dettagliatamente l’utente e restituire al fruitore una descrizione più particolare possibile, corredata da fotoreportage del luogo. Nella seconda fase invece, testi e foto, sono state raccolte nella pagina del sito istituzionale del Comune di Sinalunga dedicata dal progetto, sono stati generati i codici QR-code e poi installati con estrema cura, nel rispetto del luogo, sui monumenti e suoi luoghi di riferimento. Tramite la scansione del QR-code è possibile accedere a tutte le informazioni riguardante il punto di interesse.

Con l’installazione dei codici qr-code sui punti di interesse si conclude la prima parte del progetto che nei prossimi mesi si andrà ad arricchire con altri monumenti importanti per storia e per prestigio presenti nel territorio sinalunghese; i testi saranno poi tradotti anche in lingua inglese per essere più facilmente fruiti dal pubblico straniero.

“Un progetto – spiega il sindaco Zacchei – che si integra con il percorso della promozione del territorio e dei borghi e che parte dalla necessità della conoscenza dei luoghi in cui viviamo. Per descriverci e presentarci, bisogna soprattutto conoscersi e questo è un progetto che unisce la nostra voglia di scoprirsi con l’opportunità di farsi conoscere e raccontarci. Siamo partiti dalla nostra storia stratificata che incornicia i nostri passaggi culturali fino alle tradizioni di questo momento, per creare uno strumento nuovo, veloce, alla portata di tutti e implementabile che darà soddisfazione a noi e conoscenza del luogo ai visitatori e turisti”.

(Comunicato a cura dell’Ufficio stampa del Comune di Sinalunga)

Articoli correlati

Il Capraia Musica Festival festeggia il ventesimo compleanno. La manifestazione in scena il 24 luglio e dal 21 al 31 agosto a Capraia Isola (Li)

Il Capraia Musica Festival festeggia il ventesimo compleanno. La manifestazione in scena il 24 luglio e dal 21 al 31 agosto a Capraia Isola (Li)

Dopo alcuni anni in cui il Capraia Musica Festival occupava due periodi estivi differenziati, sia in luglio che in agosto, quest’anno la sua ventesima edizione torna parzialmente all’idea iniziale di un unico periodo. Difatti solo i due concerti inaugurali si terranno...

leggi tutto