Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Festa Etrusca! La storia si racconta

Festa Etrusca! La storia si racconta
Il 27 e 28 agosto al Parco archeologico di Baratti e Populonia

Firenze, 24 agosto 2022. Toscana Promozione Turistica ha organizzato, il 27 e 28 agosto al Parco archeologico di Baratti e Populonia, la “Festa Etrusca! La storia si racconta”, manifestazione culturale dedicata all’archeologia e alla storia.

L’Agenzia infatti prosegue il lavoro di valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico e storico etrusco, per consentire una sempre più diffusa conoscenza di questo splendido e unico popolo, attraverso il modello di organizzazione dell’offerta turistica “Toscana Terra Etrusca”, il primo “Prodotto Turistico Omogeneo” della Regione che ha come capofila il comune della Città di Chiusi e che vede oggi coinvolti molti comuni toscani.

Il progetto “Toscana Terra Etrusca” ha di fatto permesso a diversi territori della Regione di aggregarsi nella promozione del turismo archeologico dedicato alla scoperta degli etruschi ed è in essere un percorso di promozione a livello nazionale grazie al lavoro dell’Agenzia, anche al fine di strutturare il progetto a livello interregionale con il coinvolgimento di altre regioni italiane.

Quella al Parco archeologico di Baratti e Populonia sarà una due giorni ricca di iniziative qui il programma della festa e ad aprire la manifestazione, con l’inaugurazione del campo storico etrusco sabato 27 agosto alle ore 11:00, saranno il Direttore di Toscana Promozione Turistica, la referente promozione PTO – ufficio di Gabinetto della presidenza della Regione Toscana, Marta Coccoluto del Parco Archeologico di Baratti e Populonia e Maurizio Amoroso Presidente Entertainment Game Apps, Ltd.

“Festa Etrusca! La storia si racconta” è un progetto prodotto da Entertainment Game Apps, Ltd. organizzato e promosso da Toscana Promozione Turistica con il sostegno scientifico e organizzativo della Fondazione DIÁ Cultura e dell’Associazione Culturale Suodales.


Di gest

24 Ago, 2022

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto