Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Dal 30 giugno al 9 luglio le migliori atlete del ciclismo femminile mondiale si danno appuntamento in Italia. La partenza del giro d’Italia donne sarà da Chianciano Terme il 30 giugno

Il Giro Donne 2023, la più prestigiosa competizione italiana a tappe nel panorama del ciclismo femminile internazionale, torna ad attraversare il Bel Paese in occasione della sua 34a edizione. Un’edizione che prenderà il via da Chianciano Terme (SI) venerdì 30 giugno, per concludersi a Olbia (SS) domenica 9 luglio, dopo avere attraversato alcuni dei paesaggi più belli del nostro Paese, grazie all’impegno e al lavoro di PMG Sport/Starlight, che per il terzo anno consecutivo cura e coordina tutta l’organizzazione dell’evento.

Allo start sono attese 168 atlete appartenenti delle migliori 24 squadre del mondo. In prima fila le 15 formazioni dell’UCI Women’s World Team provenienti, oltre che dall’Italia, da Australia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Norvegia, Olanda, Spagna, Stati Uniti e Svizzera, che vedranno le oltre 160 atlete sfidarsi in una gara avvincente articolata in 9 tappe, lungo un percorso di circa 928 km, caratterizzato da un grande e importante valore tecnico, storico, turistico e naturalistico.

Ad accompagnare e sostenere le atlete nella loro corsa verso il traguardo decine di migliaia di appassionati e spettatori dei territori attraversati, in un itinerario molto interessante e morfologicamente ricco e diversificato, fra mare, montagne, colline, laghi, fiumi e città d’arte.

Le tappe del tracciato previste in Toscana sono tre: Tappa 1 30.06.2023 Chianciano (SI) Cronometro individuale km 4,400 Tappa 2 01.07.2023 Bagno a Ripoli (FI) Marradi (FI) Gara in linea km 102,100 Tappa 3 02.07.2023

A seguire il resto delle tappe italiane. Formigine (MO) Modena (MO) Gara in linea km 118,200 Tappa 4 03.07.2023 Fidenza (PR) Borgo Val di Taro (PR) Gara in linea km 134,000 Tappa 5 04.07.2023 Salassa (TO) Ceres (TO) Gara in linea km 103,300 Tappa 6 05.07.2023 Canelli (AT) Canelli (AT) Gara in linea km 104,400 Tappa 7 06.07.2023 Albenga (SV) Alassio (SV) Gara in linea km 109,100 Tappa 8 08.07.2023 Nuoro (NU) Sassari (SS) Gara in linea km 125,700 Tappa 9 09.07.2023 Sassari (SS) Olbia (SS) Gara in linea km 126,850

Il Giro Donne 2023, gara della Federazione Ciclistica Italiana, è stato reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione delle Istituzioni e delle Amministrazioni che hanno aderito al progetto: Regione Toscana, Regione Emilia-Romagna, Regione Piemonte, Regione Sardegna, Città Metropolitana di Firenze, i Comuni di Chianciano Terme, Bagno a Ripoli, Marradi, Unione dei Comuni del Mugello, Formigine, Modena, Fidenza, Borgo Val di Taro, Canelli, Salassa, Ceres, Albenga, Alassio, Nuoro, Sassari e Olbia.

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto