È ripartita la campagna di comunicazione integrata di Toscana Promozione Turistica per valorizzare l’immagine della regione sia a livello nazionale che internazionale attraverso canali tradizionali, canali digitali, iniziative speciali e azioni mirate per raccontare una Toscana autentica e diffusa, fatta di luoghi iconici ma anche di destinazioni meno conosciute, capaci di sorprendere il viaggiatore contemporaneo.
Afferma Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica: “Obiettivo primario di quest’azione è l’incremento delle visite nella nostra regione, sia in provenienza dall’Italia – con particolare attenzione a Lombardia e Lazio – che dall’estero. L’attuale campagna si è concertata su temi di interesse per la nostra strategia promozionale come il balneare, il nuovo progetto 2025 dedicato alla famiglia e il turismo sostenibile. Sul fronte del mercato estero è partita una campagna che ha coinvolto i taxi nelle capitali dei Paesi obiettivo del piano di promozione. È stata inoltre realizzata una distribuzione pubblicitaria in esterno e luoghi pubblici e prevista una massiccia azione di coinvolgimento dei media attraverso i nostri uffici di rappresentanza all’estero. Infine, sono stati organizzati press tour che hanno visto il coinvolgimento di giornalisti provenienti da Olanda, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Spagna”.
Il piano si articola in un mix di canali complementari – affissioni, radio, stampa, TV e digitale – costruito per assicurare una copertura estesa, ma anche per favorire la memorabilità e l’efficacia del messaggio. L’intero impianto è stato concepito per accompagnare il pubblico lungo tutte le fasi del viaggio: dalla scoperta ispirazionale alla pianificazione attiva.

Torino
Fino alla metà di maggio la Toscana si è fatta notare nei luoghi più strategici d’Italia. La campagna OOH (Out Of Home) ha coinvolto le 13 principali grandi stazioni ferroviarie italiane, con una presenza dinamica nelle città di Roma, Milano, Torino e Bologna, a cui si sono aggiunte le metropolitane di Roma e Milano.
L’impatto visivo è stato rafforzato da maxi-affissioni in punti ad alto flusso pedonale e simbolico: da San Babila a Milano, a Piazza del Popolo e Campo de’ Fiori a Roma, fino a Via dei Tribunali a Napoli. Una scelta non casuale, pensata per portare la Toscana nei luoghi dove le persone si muovono, aspettano, guardano.
La voce della Toscana ha raggiunto milioni di italiani grazie alla programmazione su tutte le principali emittenti radiofoniche nazionali. Il messaggio ha raggiunto un’audience ampia e trasversale attraverso Radio1, Radio2, Radio3, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio, Radio24, RDS, RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta. La radio, grazie alla sua natura mobile e immersiva, si conferma uno strumento chiave per rafforzare il ricordo del messaggio e stimolare la curiosità attraverso brevi ma incisivi suggerimenti.
Il racconto è proseguito e si è arricchito attraverso la stampa periodica e le principali piattaforme online. Fino a dicembre il piano coinvolgerà i principali settimanali e mensili italiani, non solo con spazi pubblicitari ma anche attraverso publiredazionali e contenuti nativi digitali, in grado di dare voce ai territori più nascosti e autentici della regione.
Il messaggio è chiaro: esiste una Toscana lontana dalle rotte turistiche più battute, fatta di storie, sapori, volti e paesaggi che meritano attenzione. A rafforzare questo approccio editoriale sono in corso due importanti progetti speciali con Lonely Planet e Italia Slow Tour, partner ideali per coinvolgere un pubblico curioso, attento alla sostenibilità e incline al viaggio esperienziale.
Anche la TV gioca un ruolo strategico nella campagna di comunicazione della Toscana. Grazie alla collaborazione con La7, due format di alto profilo – “Bell’Italia” e “A Tu per Tu” – Bell’Italia ha trasmesso una puntata dedicata alla Toscana e Giovanni boccaccio nel 650° anniversario della sua morte. A Tu per Tu 2 puntate dedicate all’arte, cultura e storia.
A sostegno del rilancio dell’informazione sulla regione, Toscana Promozione Turistica si avvale dell’azione di due uffici stampa nazionali ingaggiati su temi di viaggio differenziati con il fine di valorizzarli al meglio.
Un tassello fondamentale della campagna è rappresentato dal piano di comunicazione internazionale, volto a consolidare la Toscana come meta desiderata anche nei mercati esteri strategici.
L’ OOH internazionale (pubblicità in esterno e luoghi pubblici) è presente con una campagna dinamica a Londra, Berlino, Amsterdam, Parigi, Zurigo e Vienna: sei città chiave per l’incoming europeo, presidiate con formati ad alto impatto nei punti più nevralgici.
A queste si aggiungono due importanti progetti speciali realizzati con All About Italy: uno a New York, previsto dal 12 al 22 giugno 2024, e l’altro a Monaco di Baviera nel novembre 2025. Queste iniziative rappresentano momenti cruciali per rafforzare il legame con i mercati di lungo raggio e promuovere una Toscana sofisticata e colta.
Il piano internazionale è sostenuto dalle antenne estere attive localmente, un intenso lavoro di ufficio stampa, press tour e azioni di PR, finalizzate a alimentare un racconto autentico e continuativo del brand Toscana sui mercati target. La visione strategica è quella di una Toscana che non si limita a comunicare, ma che investe per arrivare ai nuovi viaggiatori, si adatta ai loro linguaggi e alle loro abitudini mediatiche.
Con questo piano, Toscana Promozione Turistica afferma con forza la sua volontà di guidare il racconto della destinazione e di offrire a viaggiatori, operatori e territorio uno strumento concreto di rilancio e visibilità, coerente con le esigenze di un turismo contemporaneo.
(Comunicato redatto in collaborazione con l’ufficio stampa nazionale – The Gate)