Fin dalla sua nascita nel 2021, l’obiettivo di Degusta in Jazz è stato quello di creare un evento di richiamo turistico che unisse concerti di musica jazz alla degustazione di prodotti tipici. L’edizione invernale 2025 si presenta ricca di eventi e collaborazioni. Il programma prevede l’esibizione di artisti di fama internazionale, insieme a giovani talenti provenienti da conservatori e accademie. Un appuntamento rivolto agli amanti del jazz e delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Il festival ha la direzione artistica di Ferruccio Spinetti, con la presenza di Siena Jazz e del Conservatorio Puccini di La Spezia.
La winter session di Degusta in Jazz si apre venerdì 3 gennaio alle 17.00 alla Pieve di Cellole con il concerto del duo voce e chitarra di Romina Capitani e Riccardo Galardini. Un’esibizione all’insegna della grande musica jazz, con reinterpretazioni originali e raffinate di brani tratti dal repertorio afroamericano, swing, bossanova e della grande musica italiana d’autore.
Sabato 4 gennaio tre appuntamenti unici. Alle 12.00 il centro storico, nella Loggia del Podestà in Piazza Duomo, si anima con il talento e l’energia della Peter Pan Orchestra di Siena Jazz diretta dal M° Fabrizio Bai; alle 16.00, stessa location, si terrà il concerto della band Nico Gori “Young Lions” 4tet con Nico Gori, Sergio Aloisio Rizzo, Francesco Tino e Simone Brilli. Alle 18.00 nella Sala Tamagni, Francesco Martinelli racconta il libro “Django. Vita e musica di una leggenda zingara” per immergersi nel fascino del Jazz e del genio di Django Reinhardt. Le letture dal libro si intrecciano con la musica del duo basso e chitarra con Roberto Bochicchio e Miguel Cheti.
Domenica 5 gennaio alle 11.45, nella Loggia del Podestà in Piazza Duomo, la straordinaria esibizione della Junior Band “Sarabanda Puccini” diretta dal M° Marco Ceccarelli che apre il concerto delle 12.00 “Emanuele Marsico canta Pino Daniele” con Emanuele Marsico, Sergio Aloisio Rizzo, Guglielmo Santimone, Alessandro Marzano Francesco Tino. Un omaggio a un artista intramontabile e unico che ripercorre alcuni dei suoi più grandi successi in una chiave più vicina al jazz ma senza mai tradirne la poetica.
Degusta in jazz è un progetto nato da un’idea dell’Associazione Albergatori di San Gimignano, con l’obiettivo di creare un evento capace di attrarre turisti e valorizzare le eccellenze del territorio. L’obiettivo era quello di unire la passione per la musica jazz con la promozione della Vernaccia di San Gimignano, il vino simbolo della città. Per realizzare questa visione, l’Associazione ha proposto una collaborazione all’Amministrazione Comunale e al Consorzio della Vernaccia di San Gimignano per realizzare un evento musicale di fine estate. L’edizione del 2021 ha rappresentato l’anno zero di questa nuova iniziativa.