Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Arcobaleno d’Estate 2025, una festa che aiuta a far conoscere la Toscana

Le dichiarazioni di Giani, Saccardi e Marras, della direttrice Pini, di Palumbo e Tapinassi e di Confcommercio e Confesercenti

Un invito a scoprire la Toscana diffusa, una festa che diventa conoscenza. Un evento dove la Toscana fa squadra. Le dichiarazioni di chi ha contribuito direttamente e da protagonista ad “Arcobaleno d’estate 2025” – ovvero Regione, Nazione, Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione Turistica- raccontano l’evento da prospettive diverse ma convergenti.

“Arcobaleno d’Estate è diventato nel tempo un modo per conoscere la Toscana in occasione della festa di apertura dell’estate – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani –  All’inizio di questa iniziativa promossa tredici anni fa dal quotidiano “La Nazione” gli eventi erano per lo più fiorentini: oggi attraversano l’intera regione, dalle città d’arte al mare, dalla campagna ai monti e i piccoli borghi, comprese le aree interne pià periferiche: eventi e territori che spesso per i turisti si rivelano una grande scoperta e che a noi aiutano a far conoscere, a presentare e a mettere a fuoco le tante ricchezze che fanno bella la Toscana”.

“La Toscana è sicuramente conosciuta nel mondo – si sofferma la vice presidente Stefania Saccardi, che tra le sue deleghe ha anche quella alle aree interne e all’agricoltura –. Ma se Firenze e molte città d’arte non hanno bisogno di pubblicità, altre realtà sono spesso sconosciute pur avendo invece tanto da raccontare: ai turisti che vengono da fuori e ai toscani che abitano nella regione.  Arcobalento d’Estate si presta a diventare l’occasione per un viaggio anche in quei territori”.

“Arcobaleno d’Estate – sottolinea l’assessore al turismo della Toscana, Leonardo Marras – è ormai un appuntamento atteso che racconta l’anima più autentica della Toscana: quella che nasce dall’impegno delle comunità, dalla passione degli operatori turistici e culturali, dalla voglia di condividere bellezza e accoglienza. Anche nel 2025, grazie alla collaborazione con la Nazione e grazie al supporto di Fondazione Sistema Toscana, Toscana Promozione Turistica e delle associazioni di categoria, si sta delineando un calendario ricco di eventi che valorizzano i territori, promuovono un turismo sostenibile e offrono nuove occasioni per vivere esperienze uniche. È un progetto corale, che cresce ogni anno, e che invita tutti a mettersi in gioco per raccontare al meglio la nostra regione”.

“Da 13 anni  – commenta Agnese Pini, direttrice di Qn La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno – crediamo in questa iniziativa, che segna l’inizio della stagione estiva e la promozione di una Toscana dalle molteplici opportunità, sempre in grado di stupire e far innamorare i turisti certamente, ma anche i toscani, in un itinerario fisico e dell’anima di scoperta e riscoperta continua dei tesori di questa terra unica e antica. E non a caso ogni anno si amplia il numero delle città e dei piccoli borghi che scelgono di organizzare, proprio nei giorni di Arcobaleno d’estate, eventi e iniziative per ribadire l’amore verso una regione che offre storia, arte e cultura, ma anche terra buona, aromi, sapori e paesaggi di straordinaria bellezza”.

“Il sito visittuscany.com – dichiara il direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo – si conferma strumento fondamentale per organizzare il proprio viaggio in Toscana e, grazie alla collaborazione degli operatori turistici e delle amministrazioni locali, è pronto a proporre tante opportunità per la nuova edizione di Arcobaleno e per tutta l’estate. Invitiamo il sistema toscano ad aderire alla manifestazione caricando offerte e servizi su Visittuscany, per godere della visibilità delle campagne di promozione e della possibilità che Visit offre di accompagnare i turisti durante la visita nella più ampia scelta della ricchissima offerta di eventi in Toscana”.

“Anche quest’anno Toscana Promozione Turistica interviene con convinzione a sostegno della nuova edizione di Arcobaleno d’estate – evidenzia il direttore dell0agenzia, Francesco Tapinassi -. Lo fa orientando la propria azione in due direzioni. La prima è quella che va a supporto del rapporto di collaborazione promozionale con La Nazione. La seconda è rappresentata dal fondamentale sostegno che l’agenzia ha voluto assicurare alla realizzazione del concerto-tributo ad Ennio Morricone previsto a Castiglion della Pescaia in occasione del solstizio d’estate, sabato 21 giugno. Questo vedrà impegnato il Maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra in un’operazione di alto valore culturale e promozionale realizzata in occasione della “Giornata europea della musica” e anche per questo prevista ad ingresso gratuito”.

Nell’organizzazione di Arcobaleno d’Estate sono coinvote anche le categorie. “Tutto il sistema Confcommercio in Toscana è coinvolto attivamente nella costruzione delle proposte che ovunque arricchiranno il programma dell’edizione 2025  – evidenzia il presidente regionale Aldo Cursano -. A Firenze abbiamo l’onore di organizzare l’evento inaugurale rivolto alle autorità e alla stampa, nel “Caffè Le Giubbe Rosse”, luogo ricco di storia e cultura”.

“Come ogni anno Confesercenti partecipa attivamente su tutto il territorio toscano con eventi e iniziative per dare il benvenuto all’estate – ricorda il vice presidente regionale di Confesercenti, Mario Landini – . Arcobaleno d’estate è un appuntamento ormai importantissimo per la nostra regione”. “Questi eventi – conclude – confermano l’impegno a valorizzare i piccoli borghi e le aree collinari ricchi di storia e tradizione”.

Di Toscana Notizie

10 Giu, 2025

Articoli correlati

Il Capraia Musica Festival festeggia il ventesimo compleanno. La manifestazione in scena il 24 luglio e dal 21 al 31 agosto a Capraia Isola (Li)

Il Capraia Musica Festival festeggia il ventesimo compleanno. La manifestazione in scena il 24 luglio e dal 21 al 31 agosto a Capraia Isola (Li)

Dopo alcuni anni in cui il Capraia Musica Festival occupava due periodi estivi differenziati, sia in luglio che in agosto, quest’anno la sua ventesima edizione torna parzialmente all’idea iniziale di un unico periodo. Difatti solo i due concerti inaugurali si terranno...

leggi tutto