Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Al via il tour degli Ambiti turistici toscani con i sapori tradizionali della Lunigiana

Firenze, 27.06.22. Pane cotto nelle foglie di castagne, miele della Lunigiana D.O.P., salumi tradizionali, farina di castagne della Lunigiana D.O.P., testaroli e Amor di Pontremoli: il 28 giugno i sapori della Lunigiana saranno al centro della prima tappa di AmbiTour, il tour degli Ambiti Turistici toscani realizzato grazie alla convenzione tra Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica che tra il 2022 e il 2023 si snoderà in tutti i 28 Ambiti Turistici toscani.

Sindaci, assessori al turismo e responsabili degli Ambiti di tutta la Toscana saranno invitati a scoprire la Lunigiana grazie ai colleghi del posto, che li accoglieranno per un’inedita visita itinerante con l’obiettivo di sviluppare il turismo regionale, promuovendo le connessioni e lo scambio di buone pratiche.

La gastronomia sarà un elemento importante per conoscere questa area di confine tra l’Appennino Tosco Emiliano e le Alpi Apuane, nota per la Via Francigena e i cammini storici. La degustazione di prodotti tradizionali presentati dagli stessi produttori – selezionati grazie all’attività istituzionale di lungo corso di Anci Toscana sul tema dell’agricoltura e la collaborazione dell’Ambito – aiuterà tutti i partecipanti a rileggere il territorio e a sviluppare la promozione della Lunigiana come destinazione turistica.

L’agriturismo Montagna Verde di Licciana Nardi (in provincia di Massa Carrara nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano) presenterà un castagnaccio a base di farina di castagne della Lunigiana D.O.P. accompagnato da miele biologico dell’azienda e ricotta di pecora. Per questa realtà familiare, la produzione della farina nasce dalla cura dei castagneti secolari che circondano la frazione di Taponecco e il borgo di Apella. Si utilizza giorno e notte per oltre un mese il tradizionale metodo di essiccazione lenta con legna di castagno nelle antiche costruzioni di pietra conosciute localmente come “gradili” e infine per la molitura si utilizzano macine a pietra nei tradizionali mulini ad acqua, ottenendo così una farina di altissima qualità.

Grazie al Consorzio Tutela del Miele della Lunigiana D.O.P. sarà possibile degustare i mieli di acacia e di castagno provenienti dai 14 Comuni dell’areale di produzione di quella che nel 2004 è diventata la prima Denominazione di Origine Protetta italiana sul miele.

Da Villafranca in Lunigiana arriverà il pane cotto nelle foglie di castagne di Sapori del Borgo, una realtà familiare che produce con ricette tradizionali testaroli, panigacci, focaccette e torte di verdura.

Il Salumificio Marsili di Tresana infine proporrà il Duca di Tresana, che riprende la tradizionale immersione del lombo di maiale nel vino rosso, un salamino al miele di castagno DOP, un salame preparato con il pluripremiato vino Auxo di Lunae Bosoni, una mortadella nostrale e un salame gentile di filiera corta.

Durante la giornata non mancheranno inoltre gli antipasti tipici lunigianesi, i celebri testaroli un tempo cotti sul fuoco di legna di faggio o di castagno e poi tagliati a rombi, e l’Amor di Pontremoli, un dolcetto con una crema dalla ricetta segreta racchiusa tra due cialde.

 

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto