Il Maggio Musicale Fiorentino è il più antico festival musicale d’Italia, nato nel 1933 su iniziativa del mecenate Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano è diventato un vero e proprio centro nevralgico di divulgazione musicale. Le scelte inedite, i componimenti contemporanei, la particolare attenzione all’opera lirica hanno fatto spiccare questo festival, fino a farlo diventare uno dei più importanti d’Europa.
La sua ragion d’essere si ispira alla tradizione fiorentina e toscana del Calendimaggio, una ricorrenza che cadeva il primo giorno di maggio e prevedeva sfilate, cortei e banchetti per le strade, in segno di ringraziamento per l’arrivo della bella stagione. Canzoni, dette “maggi”, venivano intonate da gruppi di bambini, di giovani e di ragazze che per l’occasione indossavano ornamenti floreali per festeggiare l’antica gioia di vivere ed omaggiare una stagione spensierata.
Ai giorni nostri, “il Maggio” si celebra ad altissimo livello con spettacoli nei maggiori teatri di Firenze. Quartier generale è però il Teatro del Maggio Musicale che propone un ricco cartellone di spettacoli, sino a inizio luglio, con tre opere liriche, un balletto inedito di Roberto Bolle su Caravaggio, e grandissimi concerti, ad esempio quello affidato alla direzione di Antonio Pappano con la London Symphony Orchestra.
https://www.maggiofiorentino.com/event_season/87%C2%B0-festival-del-maggio-musicale-fiorentino