Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

In Maremma si inaugura un nuovo parco di arte contemporanea

Nell’entroterra maremmano, in quella parte definita il “Triangolo del tufo in Maremma” con i borghi di Pitigliano, Sovana e Sorano, è nato un progetto di land art che desidera porre in dialogo questa terra carica di storia e di cultura che affonda le proprie radici in un passato lontano con le creazioni di artisti contemporanei in grado di rinnovare e reinventare un’eredità costituita da: necropoli etrusche, insediamenti rupestri, borghi medioevali, città scavate nel tufo, testimonianze di una ricchezza senza pari.

Un giardino di due ettari, nei pressi di Sovana, dove 22 artisti contemporanei di rilevanza sia nazionale che internazionale, hanno realizzato sculture in dialogo tra di loro e con il paesaggio. Non solo, le opere interpretano ed elaborano le tracce del passato, trasformandole in nuove visioni artistiche che evocano i miti, le leggende e la memoria storica del territorio, in un’esperienza che coniuga l’estetica dell’arte contemporanea con il fascino senza tempo del luogo.

La Maremma si conferma terra di ispirazione per gli artisti del contemporaneo, qui la bellezza della natura si trasforma in spazio espositivo. I suoi paesaggi, dalle colline al mare, sono abitati da presenze artistiche in molti parchi di arte contemporanea come il Giardino dei Suoni di Paul Fuchs a Boccheggiano, Il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, Il Giardino Viaggio di Ritorno nei pressi di Castiglione della Pescaia, e il Giardino dei Tarocchi di Niki de Sain Phalle a Capalbio. A questi si aggiunge il festival Hypermaremma, la manifestazione giunta alla sesta edizione, che arricchisce, da aprile ad ottobre, il territorio della Maremma con nuovi interventi artistici site specific, alcuni dei quali divenuti permanenti.

Di Gabriele Benucci

24 Mar, 2025

Articoli correlati