Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

La Toscana con gli occhi all’insù

C’è letteralmente l’imbarazzo della scelta per i giovani amanti delle scienze del cielo, in Toscana infatti, Istituti di ricerca ed Università, ma anche centri nati dalla passione astrofila, hanno messo a punto una serie di iniziative rivolte ai giovani delle scuole che consentono di avvicinarsi ai misteri di pianeti, stelle e galassie sia ai bambini della materna che ai ragazzi dei licei.

I punti di osservazione, affascinanti cupole che si aprono sull’universo, sono ben distribuiti sul territorio della regione, sempre in posizioni privilegiate, sufficientemente lontani dalle luci dei centri abitati, essi approfittano della natura circostante per unire all’osservazione degli astri, i benefici un viaggio green e sostenibile.

Nel Chianti, è possibile visitare http://www.osservatoriochianti.it/ ,una realtà importante e molto attiva, con la mission di promuovere la “terza cultura”, l’integrazione tra cultura scientifica e umanistica.

La Montagna Pistoiese ospita nei pressi di San Marcello Pistoiese, l’osservatorio gestito dal Gruppo Astrofili MP http://www.gamp-pt.net/ .

A Siena, l’Osservatorio Astronomico dell’dell’Università https://www.dsfta.unisi.it/it/ricerca/laboratori/osservatorio-astronomico ,oltre ala didattica pensata per i bambini di materna ed elementari, offre ai ragazzi dei licei la possibilità di entrare in veri e propri programmi di ricerca, come avvio alla scelta universitaria.

A Sovicille, l’Osservatorio astronomico Provinciale di Montarrenti, svolge attività didattica rivolta a tutti gli ordini scolastici: http://www.astrofilisenesi.it/index.asp.

Laboratori e lezioni di astronomia e meteorologia in Maremma, a Roselle, presso l’osservatorio dell’AMSA: https://www.amsagrosseto.com/index.php/osservatorio.

Attivo con le scuole di tutti i livelli anche il https://www.gruppoastrofilimontelupo.it/ a Montelupo fiorentino.

Chiude Firenze con lo storico Osservatorio di Arcetri, attivo dalla metà dell’800 parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Organizza visite diurne e notturne per le suole, progetti per gli istituti di detenzione e per ipovedenti. https://www.arcetri.inaf.it/.

Articoli correlati