Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

News dai territori

TPT News

36° Florence Dance Festival: Un’Edizione imperdibile tra Danza e Cultura a Santa Maria Novella, dal 23 giugno al 27 luglio 2025

Il Florence Dance Festival è pronto a celebrare la sua 36esima edizione, un nuovo e importante capitolo nella storia delle arti performative a Firenze. Sotto la direzione artistica di Marga Nativo e Keith Ferrone, il Festival si conferma tra gli eventi culturali più prestigiosi a livello internazionale, grazie anche al sostegno del Ministero della Cultura (MiC), con il nuovo Piano Triennale 2025–2027 per lo Spettacolo dal Vivo, e degli altri fedeli stakeholders: Regione Toscana, Città Metropolitana Firenze, Comune di Firenze Estate Fiorentina 2025, Unicoop Firenze, Publiacqua, ChiantiBanca, Toscana Promozione Turistica oltre al partner alleato fondamentale Fondazione CR Firenze che ci ha permesso di mantenere salda la missione di celebrare l’arte della danza nelle sue molteplici forme. Si ringrazia inoltre per il patrocinio il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America di Firenze.

L’estro del FDF sprizza di creatività e innovazione, ma anche determinazione e responsabilità, complice del ruolo che veste come custode dello spazio più importante del patrimonio UNESCO fiorentino, il Chiostro Maggiore della Basilica di Santa Maria Novella, affidato al Florence Dance Performing Arts Festival per il prossimo triennio in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze nel più vasto progetto dell’Estate Fiorentina.

La storicità del Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella, con la sua bellezza architettonica e il suo suggestivo richiamo senza tempo, è proiettata nella contemporaneità attraverso il caratteristico palcoscenico circolare nel centro del meraviglioso porticato, che comprende una scheda tecnica d’avanguardia tra audio e luce teatrale e una platea rialzata di 400 comodi posti per l’audience, tutto progettato per garantire il massimo supporto artistico, organizzativo, e logistico per lo spettacolo dal vivo. Quest’anno anche il servizio bar gastronomico, in collaborazione con Il Sorriso Ricevimenti, per rendere la permanenza ancora più accogliente per lo spettatore.

Dal 23 giugno al 27 luglio 2025, la 36esima edizione del Florence Dance Festival si propone di essere un punto di riferimento per il panorama culturale internazionale, ospitando un calendario ricco di spettacoli, performance, ed eventi collaterali che renderanno la città ancora una volta il cuore pulsante della danza internazionale.

Il programma completo della nuova edizione del Festival include collaborazioni con alcune delle compagnie più prestigiose del mondo, nonché una serie di eventi collaterali che coinvolgeranno un pubblico eterogeneo, creando un ponte tra generazioni e culture diverse.

Ad aprire la manifestazione, sabato 28 giugno, direttamente dalla Spagna, l’attesissima Compañía Antonio Gades, emblema del flamenco internazionale, porterà in scena l’iconica “Carmen”, con coreografia e regia di Antonio Gades e Carlos Saura, uno dei più celebri cineasti spagnoli. In occasione della celebrazione dei 150 anni della famosa opera di Bizet, questa Carmen spicca di importanza nella sua visione cinematografica e teatrale unica, che trasformerà il palcoscenico in un racconto visivo ed emotivo che catturerà lo spettatore in un abbraccio senza respiro.

Da New York, la compagnia Yue Yin Dance Company con la direzione artistica della celebre coreografa Yue Yin, fra i giovani talenti più gettonati del momento, porterà in scena martedì 1 luglio, lo spettacolo Ripple & The Fracture of Light per dare vita ad una serata che fonde un lavoro fisico potente ed evocativo e l’innovativa tecnica “Foco Technique” della coreografa stessa.

Questa creazione metterà in luce la versatilità e la gamma dei danzatori della compagnia, così come la capacità della coreografa Yin Yue di intrecciare forti movimenti ritmici con grazia e agilità.

IL 7 luglio sarà la volta di un’altra eclettica e storica compagnia newyorkese, la Peridance Contemporary Dance Company, diretta dalI’iconico Igal Perry, con lo spettacolo New Perspectives, con le coreografie di autori fondamentali della scena contemporanea americana, Lar Lubovitch, Dwight Rhoden e Igal Perry, oltre a nuovi lavori di Yue Yin e Mike Tyus.

Tra i momenti più attesi, il 10 Luglio andrà in scena la nuova produzione artistica del Florence Dance Festival: La Sicilia dei Fratelli Florio – L’Inizio con regia e coreografia di Marga Nativo e musica originale di Francesco Giubasso.

Uno spettacolo che racconta con intensità visiva l’ascesa, le passioni e le ombre di una delle famiglie più potenti del Mediterraneo ottocentesco, ispirato al ciclo di romanzi bestseller di Stefania Auci, che per l’occasione ritirerà di persona il XIV Premio Mercurio Volante, premio dedicato alla cultura e all’arte della danza. Una creazione esclusiva del Florence Dance Festival 2025 che unisce danza, musica e una storia tutta italiana per eccellenza.

Il 3 luglio andrà in scena lo spettacolo Isacco, il figlio imperfetto, opera da camera firmata da Andrea Portera, con la regia di Andrea Portera e Keith Ferrone, con il ballerino e coreografo Keith Ferrone, con Valentina Coladonato (voce femminile), Sarah Giusy Signoretta (attrice), oltre a 40 elementi del ContempoArtEnsemble, guidati dal direttore d’orchestra Vittorio Ceccanti e il Coro Animae Voces, con il maestro Edoardo Materassi.

Per il terzo anno consecutivo, torna sul palco del Florence Dance Festival una delle migliori realtà della danza contemporanea in Italia, la MM Contemporary Dance Company con la direzione artistica di Michele Merola e le coreografie Skrik / Weirdo di Adriano Bolognino ed Enrico Morelli che il 15 luglio porteranno il loro inconfondibile stile all’interno del Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella.

Il 23 luglio, a confermare la forza della scena nazionale della 36esima edizione sarà presente anche la danza del Balletto di Venezia che, appena ripristinato solo la guida del grande artista Alessio Carbone, brillerà sul palco del Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella con lo spettacolo Stelle di Domani, un omaggio ai grandi classici del repertorio interpretati dagli astri nascenti della danza internazionale provenienti dalle scuole più prestigiose del mondo fra cui ABT Jacqueline Kennedy Onassis School, Accademia Teatro alla Scala, École de danse de l’Opéra National de Paris, con la coreografie di Christopher Wheeldon, Matteo Levaggi, Mauro de Candia, Tomàs Ruào, Serge Lifar, Marius Petipa, Michel Fokine.

Ancora dall’Italia, il Nuovo Balletto di Toscana con la direzione artistica di Philippe Kratz, che porterà in scena, nella serata del 12 Luglio, Ouvertures, una produzione che unisce qualità tecnica e sensibilità creativa, affidata alle nuove generazioni della danza italiana.

La serata dell’8 luglio sarà dedicata alle due compagnie residenti: la Kinesis CDC diretta da Angelo Egarese che porterà in scena la nuova produzione intitolata THE Manifesto e la Mystes Dance Company di Gigi Nieddu che presenterà la sua nuova creazione dal titolo unclocked.

Dopo lo strepitoso successo delle edizioni passate,verrà presentata nuovamente l’isola di Twilight in the Round, prodotta dal Bando/Call for Artists che ha visto adesioni da parte di coreografi e compagnie emergenti da Europa e tutto il mondo.

Twilight in the Round, nella sua organizzazione si struttura in più serate, partendo dal 20 luglio al Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella, con una serata che inizierà alle ore 20:00, con la luce del crepuscolo (twilight) rinforzata da un’aura luminosa di luce teatrale e presentata sul palcoscenico circolare. Quest’anno i vincitori del bando avranno l’opportunità unica di esibirsi anche sul palcoscenico panoramico di Villa Bardini, nel cuore di Firenze, dando vita ad una pulsante comunità di artisti che portano il loro personale linguaggio e visione artistica donando nuova linfa vitale alle storiche mura.

Dall’altra parte del mondo, direttamente dall’Australia, giunge la visione elegante e intensa della compagnia Lewis Major Projects, progetto del pluripremiato coreografo Lewis Major che porta in scena il 23 Luglio il nuovo spettacolo Cartography of Light, una visione dove la scena diventa un’entità viva grazie al projection mapping, alla luce scolpita e all’ombra che creano un’architettura in continuo mutamento.

La didattica sarà in grande forma con la serata del 24 luglio, dedicata al progetto Style and Culture in Dance con Taipei Municipal Zhong Zheng Senior High School che, insieme alla compagnia Kinesis CDC2 di Angelo Egarese, porterà al festival il suo linguaggio culturale e artistico.

La 36esima edizione vedrà la realizzazione, sul palco del Chiostro Maggiore SMN, di un’importante coproduzione tra Florence Dance Festival e GAMO Ensemble, con il direttore Francesco Gesualdi e le coreografie di Marga Nativo, Keith Ferrone e Niccolò Poggini.

Una serata d’eccellenza che fonde musica e danza contemporanea in un trittico di ampi lavori compositivi per strumenti, voci, elettronica e danza.

A completare la programmazione del Florence Dance Performing Arts Festival, concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina di Giuseppe Lanzetta, Toscana Produzione Musica con La Finestra di Puccini, e una serata dell’Orchestra Umana Armonia con Landscape Within.

Il Florence Dance Festival inoltre è orgoglioso di poter portare la danza un po’ ovunque con eventi collaterali presentandoli in luoghi non canonici ma sempre di vivo interesse culturale, sia a Firenze che nel territorio Toscano. Il Florence Dance si sposterà il 20 e 21 giugno nel Borgo Medievale di Palazzuolo sul Senio con un microfestival intitolato Mugello Dance Experience, spettacoli, performances e incontri nel Borgo più bello d’Italia a Palazzuolo sul Senio. Domenica 8 e 15 giugno invece, all’interno del Parco Mediceo di Pratolino, dalle ore 18.30, si alterneranno spettacoli di danza racchiusi nell’evento intitolato Un Parco di Musica e altre storie, che entra a far parte degli appuntamenti del circondario fiorentino per la Città Metropolitana di Firenze.

(Comunicato a cura dell’Ufficio stampa di Florence Dance Festival)

Articoli correlati

Il Capraia Musica Festival festeggia il ventesimo compleanno. La manifestazione in scena il 24 luglio e dal 21 al 31 agosto a Capraia Isola (Li)

Il Capraia Musica Festival festeggia il ventesimo compleanno. La manifestazione in scena il 24 luglio e dal 21 al 31 agosto a Capraia Isola (Li)

Dopo alcuni anni in cui il Capraia Musica Festival occupava due periodi estivi differenziati, sia in luglio che in agosto, quest’anno la sua ventesima edizione torna parzialmente all’idea iniziale di un unico periodo. Difatti solo i due concerti inaugurali si terranno...

leggi tutto