Uno strumento di promozione, ma anche una guida per il visitatore curioso e l’operatore che vuole creare percorsi innovativi alla scoperta di Firenze e della Toscana. E’ questo il senso più profondo di Itinerari d’Autore, il progetto di Toscana Promozione Turistica presentato oggi nelle sale del fiorentino Istituto degli Innocenti e nato dall’esigenza di portare la Toscana in una nuova dimensione narrativa, che la liberi dai soliti cliché, contribuendo così a decongestionarne le aree più gettonate. Oltre che a dare ai viaggiatori nuove motivazioni per tornare sul territorio regionale.
«La stagione qui è già iniziata e Firenze ha già le piazze piene, sempre le stesse. E questo deve farci riflettere – ha commentato l’assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo, durante il suo intervento di stamani -. Dobbiamo lavorare tutti insieme per valorizzare e raccontare la Toscana tutta, i suoi elementi di valore e la sua cultura. Una Toscana che troppo spesso è conosciuta solo per i suoi luoghi simbolo». «Non è pensabile che non si possa raccontare Firenze senza parlare della Venere di Botticelli o del David – ha aggiunto l’assessore davanti ad una platea di guide turistiche e operatori di settore – È una semplificazione paradossale che non possiamo accettare. Dobbiamo sviluppare delle narrazioni e dei percorsi diversi dove questi oggi non esistono. Penso alle Ville Medicee, riconosciute come patrimonio Unesco, ma non tutte visitabili. Ma gli esempi che potrei fare sono tanti». «Dobbiamo superare questa situazione – ha concluso – e iniziare a lavorare in modo diverso, così da far crescere una nuova offerta strutturata del nostro patrimonio culturale. In questo senso, Itinerari d’autore è un utile contribuito, offrendo stimoli e idee per far scoprire anche la Toscana meno sotto i riflettori. E questo farà bene anche a Firenze, riportandola nella giusta dimensione: quella che può garantire un’esperienza di viaggio unica».
«Oggi Firenze rappresenta il 32% del movimento turistico toscano – ha spiegato Alberto Peruzzini, direttore dell’Agenzia regionale di promozione turistica – . E grazie al suo appeal internazionale la città è certamente un fattore di traino fondamentale per intero sistema. Sono gli stessi dati a dircelo: se a Firenze il turismo va bene, il trend è positivo anche sul resto del territorio. Ma è necessario raccontare all’interno della città anche nuovi itinerari, diversi da quelli più battuti». «Il progetto Itinerari d’autore nasce proprio per far scoprire nuove esperienze di viaggio a Firenze e in Toscana. Ma è anche un investimento sui contenuti; un investimento pensato per fare quello storytelling oggi fondamentale per contrastare i nostri competitor sul mercato turistico».
Il progetto comprende tre guide di viaggio sulle orme dei grandi artisti, grandi personaggi e grandi viaggiatori dai titoli:
- TOSCANA – ITINERARI D’AUTORE
Alla scoperta della bellezza attraverso i grandi artisti
(una guida che da Cimabue a Modigliani accompagna il visitatore alla scoperta dei grandi artisti: scultori, pittori, architetti) - TOSCANA – ITINERARI D’AUTORE
Alla scoperta del genio attraverso scienziati, grandi personaggi storici, poeti e musicisti - TOSCANA – ITINERARI D’AUTORE
Alla scoperta del fascino di una meta prediletta dai grandi viaggiatori
Per la prima volta si propongono percorsi di viaggio alla scoperta delle opere di grandi uomini e donne che sono nati, hanno vissuto o hanno viaggiato in Toscana lasciando tracce indelebili del loro passaggio. Un modo nuovo di scoprire il fascino della Toscana e di apprezzarne il grande patrimonio artistico così come gli angoli più nascosti e le opere meno conosciute. Le tre guide di viaggio, corredate dalle notizie biografiche degli autori e da un apparato iconografico ed informativo sui luoghi, costituiscono la prima mappatura di itinerari toscani alla scoperta delle opere di questi geni. Visitatori appassionati di arte e cultura, residenti curiosi di conoscere la propria terra troveranno curiosità e luoghi da riscoprire così come gli operatori di settore potranno attingere da queste guide spunti e informazioni per nuovi percorsi di viaggio.
NOTA PER IL LETTORE: al momento è uscito solo il primo volume, sia in italiano che in inglese, disponibile in versione pdf sul sito VisitTuscany.com. La versione cartacea è in distribuzione durante gli eventi fieristici di promozione turistica a cui partecipa la Toscana.