Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Vie della transumanza e una scuola per nuovi pastori

Al cambiare della stagione, pastori e allevatori radunavano greggi e mandrie per condurli in rigogliosi pascoli, praterie di pianura nel periodo autunnale e invernale, alpeggi in quota nel periodo primaverile ed estivo. Quella della transumanza era una pratica particolarmente diffusa in Toscana e che affonda le radici nei secoli. Una “civiltà̀ della transumanza” riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio culturale immateriale.
Le vie transumanti sono una rete di tracciati che interessavano il passaggio del bestiame. In Toscana si snodano per circa 1500 chilometri, con direttrici che da nord a sud e da est a ovest, dai pascoli dei rilievi toscani verso la pianura della Maremma.

Proprio il Parco delle Maremma, con un’estensione di 9.000 ettari affacciati su una straordinaria costa, è la patria dei butteri, i pastori a cavallo che da sempre caratterizzano questa zona della Toscana. I numerosi itinerari del parco (e i servizi dedicati) sono ideali per gli amanti del cavallo che intendono incontrare i luoghi e gustare i piatti tipici della tradizione della “transumanza”.

Il legame con questa pratica è testimoniato anche dalla innovativa attività del Parco delle Foreste Casentinesi che ospita il progetto Life ShepForBio, una vera e propria Scuola per nuovi pastori che ogni anno forma giovani che desiderano approcciarsi a questo mestiere così importante per la conservazione del territorio e degli itinerari e per la produzione di prodotti caseari di qualità.

Itinerari Parco della Maremma >

Guida Transumanza in Toscana >

Articoli correlati