MADE IN ITALY. DESTINAZIONE AMERICA 1945-1954
Dal 5 aprile al 29 giugno 2025
LUOGO: Fondazione Ragghianti – Lucca
Un viaggio nel design e nella creatività italiani del dopoguerra che documenta l’evoluzione della produzione artistica, artigianale e industriale italiana negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, evidenziando l’importanza del rapporto con gli Stati Uniti nel favorire lo sviluppo e la promozione del designed and made in Italy. Dai vetri Venini alle ceramiche di Giò Ponti, Lucio Fontana e Fausto Melotti, passando per le calzature di Salvatore Ferragamo, la mostra racconta, con un forte taglio interdisciplinare, un periodo di grande fermento creativo e di rilancio internazionale attraverso opere pittoriche, scultoree e grafiche, oggetti d’arte applicata e di design, accessori di moda, disegni di allestimenti, prodotti e documentazioni.
DANIEL BUREN – FARE, DISFARE, RIFARE
Dall’ 8 marzo al 27 luglio 2025
LUOGO: Palazzo Buontalenti – Pistoia
Una mostra antologica su una delle personalità più autorevoli del contemporaneo. L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana con opere storiche e pensate site specific. Si esplorano i temi principali della ricerca dell’artista francese, come il rapporto tra arte e ambiente esplorato attraverso l’uso di forme, colori, materiali diversi.
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
Dal 14 marzo al 11 giugno 2025.
LUOGO: Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, Museo del Novecento – Firenze
Celebre per le sue sculture figurative di grandi dimensioni che mettendo in risalto il valore intrinseco dell’individuo, le opere sono sviluppate attraverso un approccio ibrido tra scultura tradizionale e tecnologia digitale intuitiva. La mostra progettata per le sale di Palazzo Vecchio presenta opere scultoree di varia scala allestite all’interno della collezione permanente del museo civico. Completano due bronzi all’aperto, uno nel cortile del Museo Novecento e una scultura dorata di 3,6 metri di altezza che dialoga con le opere storiche in Piazza della Signoria.
TRACEY EMIN. SEX AND SOLITUDE
Dal 16 marzo al 20 luglio 2025
LUOGO: Palazzo Strozzi – Firenze
Oltre 60 opere dell’artista inglese che spaziando tra le tecniche (pittura, scultura, video, fotografia) ed i materiali, che con una modalità diretta e cruda, esplorano i temi della sessualità, della solitudine, che da momenti di vulnerabilità e intimità, si fanno metafora dell’esistenza. La mostra include anche nuove produzioni, realizzate specificamente per l’evento espositivo, evidenziando la capacità di Emin di trasformare esperienze personali ed intime, in opere potenti.
FEDERICO GALEOTTI – MURBLE DUST: FROM THE SPACE
VINCENZO MARSIGLIA. STARS AND DUST
Dal 29 marzo al 1 giugno e dal 29 marzo al 28 settembre
LUOGO: MudaC – Carrara
Due artisti in contemporanea che lavorano con la polvere di marmo, simbolo della tradizione di Carrara e della sua identità, che diventa per Galeotti il mezzo attraverso cui l’artista esplora il concetto di memoria, non solo memoria fisica, ma anche simbolica. U viaggio che collega lo spazio fisico e quello simbolico, unendo la memoria storica delle impronte lasciate dall’uomo sulla Luna con il segno che ognuno di noi imprime nel proprio ambiente, nella propria vita. Marmo che si fa polvere e diventa tessuto particolarissimo per l’opera Wrapped Marble di Marsiglia.
(In foto, Radiana Sangiorgi, Formella a rilievo in ceramica con caravella, s.d., Liceo artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino)