Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Vernici di giugno in toscana

FIRENZE E L’EUROPA. ARTI DEL SETTECENTO AGLI UFFIZI

Dal 28 maggio al 28 novembre 2025

LUOGO: Galleria degli Uffizi – Firenze

A Firenze torna di moda il Settecento con una esposizione che raccoglie 150 con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti. Spettacolari vedute di luoghi iconici del Grand Tour in Italia; il monumentale Sposalizio Mistico di Santa Caterina del pittore francese Pierre Subleyras, restaurato in diretta in mostra sotto gli occhi del pubblico; le sensuali curiosità del Gabinetto delle Antichità Erotiche ricostruito secondo la moda del Secolo dei Lumi. Per raccontare ad arte un’epoca di cambiamenti cruciali per il pensiero, l’estetica, il gusto occidentale.

MICHELANGELO MAIORFI (1862-1893): PROGETTARE IL FUTURO RISCOPRENDO L’ANTICO

Sino al 26 aprile 2026

LUOGO: MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO – Fiesole

Attraverso documenti d’archivio, progetti e materiali storici, la mostra illustra il ruolo centrale dell’ingegnere Maiorfi, attivissimo progettista della Firenze Capitale, che a Fiesole dedicò un lavoro e un’attività progettuale, che ha ridisegnato il volto della città partendo dalla valorizzazione delle antiche origini etrusche e romane.

SUGGESTIONI FOTOGRAFICHE

Sino al 13 luglio 2025

LUOGO: CASSERO PER LA SCULTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO – Montevarchi, Ar

Una mostra nella mostra dedicata alle immagini scattate da Chiara Berti e Fabrizio Procelli alle sculture ceramiche di Andrea Salvadori nell’esposizione Una fragile armonia.

GEOMETRIA SENZA CONFINI

Sino al 21 settembre 2025

Piazza Anfiteatro e gli angoli più suggestivi del centro di Lucca si trasformano in un museo di arte contemporanea a cielo aperto grazie alle opere di Gustavo Vélez, curate da Eike Schmidt. 14 monumentali sculture in marmo, bronzo e acciaio permetteranno a materialità classica ed estetica contemporanea di fondersi, trascendendo i confini di stile, luogo e tradizione.

FRA GIOVANNI DA VERONA… A 500 ANNI DA TE

Dal 23 maggio al 20 settembre 2025

LUOGO: MONASTERO DI MONTE OLIVETO MAGGIORE – Asciano, Si

La mostra celebra la figura del Monaco Giovanni da Verona che fu il massimo intarsiatore del Rinascimento, e che nel Coro di Monte Oliveto manifestò la sua innata abilità nella tarsia, nell’intaglio e nella scultura. Quaranta tarsie contemporanee, sono messe in dialogo con l’opera del monaco, vero maestro della prospettiva che ha lasciato a Monte Oliveto una delle sue massime realizzazioni in tarsia lignea in Italia.

ANALISI DELL’ERRORE

Dal 17 maggio al 28 settembre 2025

LUOGO: TENUTA DELLO SCOMPIGLIO – Capannori, Lu

Continuano con un’esposizione dell’artista Esther Stocker le mostre di arte contemporanea organizzate alla Tenuta dello Scompiglio. La mostra presenta un’installazione ambientale una serie di dipinti che, con una successione di elementi di disturbo e interferenze, sfidano e interrogano i limiti dell’ordine e della regolarità percettiva.

LO STORICO E IL MERCANTE. FEDERIGO MELIS E FRANCESCO DATINI

Sino al 26 ottobre 2025

LUOGO: MUSEO DI PALAZZO PRETORIO – Prato

La mostra è dedicata a Federigo Melis e a Francesco Datini: uno storico e un mercante, due uomini vissuti in tempi molto diversi, ma legati da un sottile filo rosso che attraversa sette secoli di storia economica e non solo. Un racconto fatto di documenti e oggetti conservati in collezioni pubbliche e private, oltre che nei ricchi archivi e musei pratesi e fiorentini.

EUGENIO CECCONI. GIORNATE DI CACCIA E DI COLORE

Sino al 9 novembre 2025

LUOGO: FORTINO DI FORTE DEI MARMI – Forte dei Marmi, Lu

Forte dei Marmi ospita una grande retrospettiva dedicata a Eugenio Cecconi. L’artista, amico dei Macchiaioli, racconta la Maremma grazie alla capacità di trasformare in arte la vita semplice e austera delle campagne. Dalle imponenti vedute paesaggistiche alle intense scene di caccia, dai ritratti animali alle rappresentazioni delle “fiere donne” del mondo contadino.

ASSISTERE IL BUIO

Progetto permanente

LUOGO: VARIE SEDI E PALAZZO DELLE PAPESSE – Siena

Un progetto di arte urbana che ha reinventato l’illuminazione pubblica grazie a 17 nuove lanterne disegnate da altrettanti artisti, in dialogo con quelle storiche, una per ogniuno dei diciassette rioni della città. Così, attraverso la visione degli artisti, assistere il buio si propone di illuminare una Siena diversa, più connessa con la sua identità, e di promuovere il turismo responsabile.

SALVADOR DALÍ: EAT ME!

Fino all’ 11 gennaio 2026

LUOGO: PALAZZO BRACCI – Montepulciano, Si

L’esposizione esplora il legame ossessivo e simbolico che Dalí ha avuto con il cibo, trasformando gli alimenti in linguaggio estetico, psicoanalitico, erotico e spirituale. L’allestimento guida il visitatore in un viaggio tra infanzia, eros e provocazione, attraversando quarant’anni di produzione artistica, dagli anni ’30 agli anni ’70.

JACOB HASHIMOTO. PATH TO THE SKY

Dal 22 maggio al 30 settembre 2025

LUOGO: SANTA MARIA DELLA SCALA SIENA – Siena

La mostra esplora le interconnessioni tra spazio e individuo. Le sue dense piogge di aquiloni, realizzati artigianalmente con carta giapponese e delicati telai di bambù, intrecciati da sottili fili, sembrano dialogare in una sinfonia silenziosa con le architetture che li ospitano.

LE MONTAGNE. IL GOLGOTA

Dall’11 giugno al 31 agosto

Francesco Carone presenta un’originale collezione di sculture della montagna sacra dell’occidente cristiano, che sarà arricchita dalla presenza di un crocifisso da tavolo proveniente dall’Arcidiocesi e attribuito al Giambologna

RE-WILD MUSEUM 

Dal 24 giugno 2025

LUOGO: MUSEO DEL NOVECENTO Firenze

Un progetto legato all’emergenza climatiche e alla sostenibilità con l’artista americana Haley Mellin: il progetto trasformerà il chiostro del Museo ‘900 in un giardino permanente, un’oasi verde con piante native nel cuore dell’ex convento, pensata per compensare le emissioni di CO2 del museo e per restituire alla comunità un giardino sul modello di quello che nei secoli passati adornava il luogo.

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA

Dall’ 11 giugno al 21 settembre 2025

LUOGO: BIBBIENA, POPPI, PRATOVECCHIO – Ar

In Casentino dal 13 giugno fino al 21 settembre torna l’appuntamento con il Festival della Fotografia Italiana che prevede 42 mostre in 12 sedi espositive diffuse nel territorio, oltre cento autori e un fitto calendario di incontri, talk, letture portfolio e workshop. La mostra centrale: “Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali” sarà ospitata al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, che ospiterà la mostra collettiva “Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali”. Cinquanta autori, storici e contemporanei, mostreranno come il medium fotografico possa farsi materia concettuale, poesia visiva, gesto politico.

WHITE CARRARA 2025 – DESIGN HERE AND NOW

Dal 13 giugno al 28 settembre 2025

LUOGO: Carrara, centro storico

La 9°edizione di White Carrara celebra il design nella città del marmo bianco, con mostre, installazioni, talk, eventi, visite guidate. Un’intera estate in cui il centro storico di Carrara si trasforma in un dinamico spazio dove l’arte e il design possono fondersi e generare nuove prospettive. Una sezione dedicata alle arti visive al mudaC │museo delle arti Carrara con la mostra Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust, artista che combina innovazione, mixed reality e intelligenza artificiale e la project room Gianluca Sgherri. Uninverso nella quale l’artista costruisce un labirinto dinamico che ribalta le consuete percezioni spaziali.

In foto MAP (STAR) THE WORLD – PHOTO – 2025 – stampa fine art su carta Hahnemühle – Scatto fotografico eseguito con Hololens2

Di Gabriele Benucci

24 Mag, 2025

Articoli correlati