Il prossimo 6 marzo si celebra il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi geni della storia dell’arte. Per onorare la sua eredità, abbiamo selezionato tre itinerari attraverso la Toscana, alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la sua vita e ispirato le sue opere immortali. Un viaggio tra natura, arte e storia, immersi nei paesaggi rinascimentali e nei siti che hanno visto nascere e crescere il talento del maestro.
- Nei luoghi dell’infanzia di Michelangelo, tra natura incontaminata e storia rinascimentale
Da Caprese Michelangelo, il borgo della Valtiberina ricco di storia, arte e armoniosi paesaggi che deve il suo nome a Michelangelo Buonarroti che qui nacque il 6 marzo 1475, si parte per l’itinerario L’Intrepida, percorso segnalato in maniera permanente su strade bianche, carrarecce, strade campestri, tratti asfaltati. Ogni anno, in autunno, si tiene una grande ciclostorica, richiamando ciclisti da tutta Italia per vivere un’esperienza autentica nel cuore della tradizione.
https://www.visittuscany.com/it/itinerari-bike/lintrepida-percorso-corto/
- Nel cuore del marmo di Carrara: la materia prima dei capolavori
Nella Riviera Apuana dove Michelangelo sceglieva personalmente i blocchi di marmo bianco destinati a diventare capolavori senza tempo. Pedalare tra le imponenti montagne di marmo e le strade bianche dei bacini marmiferi significa immergersi in un paesaggio straordinario, dove arte e natura si fondono in un’esperienza unica.
https://www.visittuscany.com/it/itinerari-bike/riviera-apuana-in-bici/
- Nella Culla del Genio: Firenze, tra piazze e capolavori
Un itinerario ad anello per scoprire le piazze più belle, le vedute più incantevoli e i monumenti più importanti. Con piacere si scende dalla bicicletta per visitare la Galleria dell’Accademia per il magnifico David, la Chiesa di Santo Spirito per le opere di un giovane Michelangelo, una tappa agli Uffizi e a Palazzo Vecchio, una passeggiata alla Chiesa di San Lorenzo e al Duomo.
https://www.visittuscany.com/it/itinerari-bike/in-bici-alla-scoperta-di-firenze/
Questi itinerari sono un omaggio a Michelangelo e alla Toscana che lo ha visto nascere e crescere. Pedalare attraverso questi luoghi significa immergersi nella sua arte, nelle sue ispirazioni e nelle sue creazioni, celebrando il 550° anniversario della sua nascita in un modo originale e suggestivo.