Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Tuscany Trail: la Toscana capitale mondiale del gravel. Marras: “Evento internazionale che si consolida nel tempo”.

Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica annunciano il sostegno al Tuscany Trail 2025, il più grande evento di bikepacking al mondo, in programma dal 21 al 28 maggio con partenza e arrivo a Campiglia Marittima. Un appuntamento internazionale che celebra l’anima più autentica del cicloturismo e che conferma la Toscana come destinazione d’eccellenza per chi ama la bicicletta e capitale mondiale per il gravel.

“È un evento che in pochi anni ha avuto una crescita impressionante – ha dichiarato l’assessore regionale a economia e turismo, Leonardo Marras – dai 60 partecipanti delle prime edizioni, oggi si è arrivati a superare quota 6.000, con iscrizioni chiuse in anticipo per l’altissima richiesta”.

“Una grande festa per i comuni attraversati, dove i residenti si trovano piacevolmente sorpresi dall’arrivo dei cicloturisti. Ringrazio gli organizzatori ed i Comuni – ha aggiunto l’assessore – che mettono a disposizione strutture e accoglienza. Tuscany Trail rappresenta al meglio il turismo lento, quello che invita a gustare ogni dettaglio della Toscana: dal paesaggio alla cultura, dal cibo all’arte fino al buon vino. Anche l’impatto economico è rilevante: si stima una ricaduta complessiva di circa 20 milioni di euro per i territori coinvolti. Un evento sportivo e turistico a vocazione internazionale che, con la sua formula vincente, si conferma un importante volano per l’economia locale”.

Con oltre 6.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo, l’edizione 2025 propone due percorsi: il classico di 450 km e una nuova versione di 160 km, pensata per chi vuole avvicinarsi al bikepacking. Non una gara, ma un’esperienza inclusiva che coniuga natura, cultura, gastronomia e sostenibilità.

La Toscana è il luogo ideale per vivere il gravel: strade bianche, colline, borghi storici e coste incontaminate fanno da cornice a un viaggio immersivo e lento, in linea con le nuove tendenze del turismo outdoor. Secondo il recente report Isnart-Legambiente, il cicloturismo in Italia ha superato nel 2024 gli 89 milioni di presenze, generando una spesa di quasi 10 miliardi di euro (+76% rispetto al 2023). In questo scenario, la Toscana si conferma la mèta richiesta a livello nazionale e internazionale anche secondo State of the Cycling Tour Operators Industry 2024 il rapporto di Eurovelo, ATTA e Cycle Summit che ha intervistato 248 tour operator.

Saranno ventisei i Comuni toscani attraversati dal Tuscany Trail 2025, che accoglieranno oltre 6.000 partecipanti provenienti da 50 paesi del mondo. Un evento che si conferma tra i più rilevanti per il cicloturismo internazionale, con una partecipazione che vede il 50% degli iscritti provenire dall’Italia, seguiti da Germania (13%), Svizzera (4%), Regno Unito (3,7%), Polonia (3,6%), Austria (3%), Belgio (3,2%), Paesi Bassi (2,8%), Stati Uniti (2,5%) e Francia (2,5%) e che vede una quota femminile di circa 1.000 partecipanti.

Questi numeri si traducono in un impatto economico significativo per il territorio regionale: si stimano oltre 55.000 pernottamenti generati esclusivamente durante i giorni dell’evento, con un indotto complessivo superiore ai 20 milioni di euro. Un risultato che evidenzia, ancora una volta, la capacità del turismo attivo e sostenibile di produrre valore diffuso, contribuendo allo sviluppo delle economie locali e alla valorizzazione delle aree interne della Toscana.

Il Tuscany Trail non è una gara, è un viaggio collettivo. Alla base di tutto ci sono due elementi fondamentali: un territorio unico e una comunità di partecipanti. Il territorio è la Toscana, una terra che sembra fatta apposta per essere esplorata in sella a una bici. E il viaggio non finisce quando si scende dalla bici: cultura, cucina, vino e ospitalità rendono ogni tappa un’immersione totale nello stile di vita toscano.

Tuscany Trail

Campiglia Marittima , 21-22-23 maggio / 28 maggio 2025

https://www.tuscanytrail.it

Articoli correlati