La Toscana ha inaugurato il proprio programma di panel al TTG Travel Experience 2025 di Rimini con un evento di valenza culturale. Alle ore 11.00, presso il padiglione regionale, si è tenuto l’incontro “Tributo a Mascagni. L’eredità di un maestro tra storia e futuro”, che ha segnato l’apertura ufficiale del fitto calendario di appuntamenti dedicati alla promozione turistica della Toscana.
Il panel è stato organizzato in occasione degli 80 anni dalla scomparsa del celebre compositore livornese Pietro Mascagni. Non una mera commemorazione, ma una riflessione sul modo in cui l’eredità della musica lirica possa trasformarsi in un asset strategico per il turismo moderno.
L’appuntamento ha visto la presenza di Francesca Albertini Mascagni, scrittrice e nipote del Maestro che ha ripercorso la vita e le opere dell’artista evidenziando anche il lato umano del personaggio.
Il direttore del Mascagni Festival di Livorno, Marco Voleri, ha evidenziato il valore della manifestazione nel comunicare l’immagine del grande compositore. “La nostra grande responsabilità – ha affermato – è quella di fare qualcosa che rimanga agli altri raccontando Mascagni. Un personaggio che ha fatto tendenza e, mi sia concesso, un livornese di scoglio”.
L’assessore al turismo del comune di Livorno ha espresso la sua emozione per l’ascolto dell’intermezzo di Mascagni, la cui notorietà all’epoca era pari a quella delle moderne rock star. Ha concluso evidenziando come Livorno, città “altra” e autentica grazie al suo ruolo storico, rifletta la stessa cifra stilistica dell’artista Mascagni.
Il direttore di Toscana Promozione Turistica ha sottolineato come i grandi eventi toscani dimostrano il connubio indissolubile tra la Toscana e la cultura. In questo senso, la musica – a partire da quella di Puccini e Mascagni – ricopre un ruolo fondamentale di ambasciatrice della regione nel mondo.
Un’opportunità per valorizzare forme di turismo esperienziale legate alla musica, alla memoria e all’identità del territorio, rafforzando l’attrattività culturale della destinazione e creando connessioni tra passato e presente.
Ha moderato Clara Svanera, giornalista e coordinatrice turismo culturale e femminile Toscana Promozione Turistica.