Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Toscana Promozione Turistica per la prima volta a “Fa’ la cosa giusta!”

Obiettivo, valorizzare l’attenzione della Toscana al turismo lento e sostenibile dei cammini e del bike

Giunta alla sua 19ª edizione, “Fa’ la cosa giusta!” prevede tre giorni di eventi, laboratori, incontri e proposte che avvicinano i visitatori alle “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzano le specificità e le eccellenze dei territori puntando a creare sinergia tra associazioni, istituzioni e imprenditori.

Il Salone milanese ospita al suo interno la seconda edizione della Fiera dei Grandi Cammini, il maggiore evento italiano dedicato ai percorsi a piedi e in bici proponendo un ricco calendario di eventi dedicati al turismo consapevole, e alle esperienze outdoor, oltre ad un’ampia esposizione di stand del settore.

In accordo con la strategia 2023, la partecipazione di Toscana Promozione Turistica è finalizzata a valorizzare la centralità attribuita dalla Toscana al turismo lento, sostenibile, ecologico; in grado di porre sempre il viaggiatore al centro della personale esperienza di visita. Per questo, lo spazio espositivo della Toscana è una vetrina dedicata alla promozione di un turismo che guarda alle comunità, ai patrimoni territoriali, culturali, naturali ed enogastronomici della regione, rispondendo alle esigenze di chi viaggia a piedi o sui pedali.

Due i momenti che vedranno Toscana Promozione Turistica coinvolta attraverso eventi specifici.

Venerdì 24 marzo, presso la piazza del Viaggio Slow, si è tenuto l’incontro dedicato alla presentazione dei nuovi Cammini certificati dal TCI. Si tratta del riconoscimento assegnato ad alcuni percorsi italiani al termine di una lunga analisi che, utilizzando oltre 200 indicatori, ha valutato la qualità complessiva dell’esperienza turistica: dalla segnaletica alla mobilità, dalla fruibilità delle risorse turistiche alla varietà dei servizi dedicati al camminatore, dalla governance del territorio alla sua promozione, fino alla manutenzione, pulizia e fruibilità del tracciato stesso. Un modello pensato sulle esigenze del viaggiatore, a garanzia di un’esperienza di cammino e di scoperta del territorio eccellenti. All’incontro sarà presente il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, a sottolineare l’importanza attribuita al conferimento, alla Via di Francesco (La via del Nord), della certificazione con il marchio di qualità Touring.

Particolare rilievo ai percorsi cicloturistici ed ai cammini verrà dato anche durante l’intervento di domenica 26 marzo, che si terrà alle 15.00 presso la Piazza dei Grandi Cammini. Questo avrà al centro la presentazione delle due mappature dal titolo Atlante dei Cammini e Atlante degli itinerari cicloturistici: due strumenti che disegnano le reti di mobilità slow della Toscana. Itinerari che, incontrandosi e correndo attraverso il territorio, costituiscono dei veri e propri punti di accesso al grande patrimonio storico-artistico e naturalistico della Toscana con una grande attenzione alla sostenibilità.

(Foto: Via di Francesco in Toscana -Anghiari © Fondazione Arezzo In Tour)

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto