Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Toscana Promozione Turistica patrocina il Premio ACTA del “Gruppo Italiano Stampa Turistica” (GIST)

Presentato a Firenze durante tourismA promuove il turismo che mette al centro la cultura e i suoi valori

Firenze, 26.03.23. Si chiama Archeological & Cultural Tourism Award (ACTA) il nuovo premio giornalistico del Gruppo Italiano Stampa Turistica (GIST) dedicato al turismo archeologico e culturale, ospitato a tourismA 2023.  Proposto da Clara Svanera – giornalista di viaggio e cultura e socia Gist – a Toscana Promozione Turistica in coerenza con il piano di attività 2023, il premio punta a favorire la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione dei beni culturali di tutto il mondo. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato durante la IX edizione di tourismA (www.tourisma.it) alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Ha spiegato Clara Svanera, presidente del premio: “L’idea di  introdurre un premio dedicato ad un turismo consapevole che pone al centro il patrimonio culturale e archeologico italiano e mondiale nasce dall’esigenza di enfatizzare il lavoro quotidiano che diverse categorie di professionisti dedicano alla sua valorizzazione: i giornalisti che attraverso le loro narrazioni trasmettono l’incanto di tanta ricchezza, i direttori e i referenti  di musei, siti Unesco e archeologici che, mediante campagne di comunicazione mirate, iniziative speciali, dialogo con il territorio, ne permettono una fruizione più empatica. Il premio ACTA non poteva che considerare la Toscana, terra di cultura e bellezza e patria del Rinascimento, come cornice ideale, e tourismA come contenitore privilegiato”.

“Per la Toscana l’abbinamento cultura e turismo è il tratto distintivo della nostra destinazione, da sempre riconosciuta come terra della bellezza. L’agenzia è impegnata a individuare sempre nuove soluzioni affinché il nostro patrimonio artistico diventi più conosciuto coinvolgendo tutta la filiera dell’offerta turistica regionale. È per noi una grande opportunità sostenere il premio coerentemente con la bella collaborazione con Gist” ha affermato Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica.

“Abbiamo fortemente creduto nel premio ACTA – ha dichiarato Sabrina Talarico presidente del GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica – perché pensiamo che attraverso la valorizzazione dei beni culturali e archeologici si possa promuovere un turismo di qualità e consapevole. Abbiamo trovato in Toscana Promozione Turistica un’istituzione colta e attenta ai temi della cultura e sostenibilità. Il partner ideale per questo premio, che punta ad essere l’eccellenza della nostra associazione”.

L’evento di premiazione si è tenuto nella sala verde del Palacongressi di Firenze. Quattro le categorie: servizio giornalistico, sito UNESCO, museo, sito archeologico. A ciascuna sono stati assegnati due premi, uno per l’Italia e uno per l’estero. La giuria era composta da un gruppo di giornalisti del GIST esperti di cultura e archeologia. Ne hanno fatto parte, oltre alla presidente Svanera, Tullio Bernabei, Antonella Colicchia, Ada Mascheroni, Enrico Netti, Silvana Rizzi, Paola Scioli e Manuela Stefani.

Questi i vincitori.

Categoria articoli giornalistici: per l’Italia “Gli Etruschi ritrovati ” di Raffaella Piovan – Bell’Italia, per l’estero “Artist Gazes inward to recast Renaissance” di Laura Rysman – New York Times

Categoria siti Unesco: per l’Italia Piazza del Duomo – Pisa, per l’estero: Hierapolis (Turchia)

Categoria Musei per l’Italia: Villa Giulia – Roma, per l’estero Museo del Prado (Spagna)

Categoria Siti archeologici: per l’Italia: Parco archeologico Baratti e Populonia, per l’estero Cesarea marittima (Israele)

Un Premio speciale è andato a Fabio Troiano (Bell’Italia in viaggio – La7), per l’attività di divulgazione del patrimonio culturale e archeologico.

Questa prima edizione di ACTA è stata preceduta da un momento altrettanto significativo per la diffusione del turismo culturale: la presentazione del primo simposio etrusco-ellenico ospitato il prossimo giugno a Stagira, il sito di Aristotele, in Macedonia centrale, regione con la quale Toscana promozione ha da poco siglato un accordo internazionale di cooperazione turistica. Presente anche Georgios Skiadaresis, soprintendente ai beni archeologici della Calcidica e direttore del sito di Stagira.

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto