Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Slow Travel Fest di Monteriggioni 27, 28 e 29 settembre 2019

Giunge al quinto anno l’edizione Monteriggioni, il festival incentrato sulla cultura del cammino e sui cammini che si svolge dal 27 al 29 settembre in uno dei tratti più belli dell’antica Via Francigena.

La tre giorni, nata da un progetto di Regione Toscana e Toscana promozione Turistica e sostenuta dal Comune di Monteriggioni , propone un ampio ventaglio di incontri, spettacoli, escursioni da vivere appieno immersi nella natura di Monteriggioni, della Montagnola Senese e di tutta la Valdelsa .

Centro delle attività culturali del festival è il borgo monumentale di Abbadia a Isola che attualmente ospita uno dei più importanti ostelli di tutta la Francigena. Il chiostro è la cornice degli incontri culturali e degli spettacoli, che quest’anno vedono la presenza anche del cantautore Bobo Rondelli. Dal borgo è possibile intraprendere una grande varietà di itinerari: le proposte in programma permettono di scoprire il territorio francigeno e i boschi della Montagnola senese che nascondono tesori storico-artistici come l’Eremo di San Leonardo, il Canale del Granduca, la chiesa di San Lorenzo a Colle Ciupi, raggiungibili anche in Mountain Bike, e-bike e addirittura in footbike. Tappa obbligata sulla Francigena è il Castello di Monteriggioni, da attraversare da porta a porta, mentre possono riservare fresche sorprese i trekking fluviali e il rafting lungo il fiume Elsa, alla cui volta si parte da Colle Val d’Elsa. Appuntamento classico che inaugura il festival è la Francigena Welcome Walk, camminata lungo una delle tappe più belle di tutta l’antica via dei pellegrini, quella che collega San Gimignano e Monteriggioni.

Il programma in sintesi

  • Venerdì 27
    Perché non iniziare con un lungo trekking sulla Via Francigena da San Gimignano, Colle Val d’Elsa fino ad Abbadia a Isola? Ad accogliervi un bagno di campane tibetane al tramonto. Vi aspettiamo alla Cena nell’antica abbazia del 1001 d.C., buon cibo, birra artigianale e dj set.
    Poi il grande e attesissimo Bobo Rondelli in concerto.
  • Sabato 28
    Un giorno intero dedicato ai trekking e alle esperienze outdoor in tutta la Montagnola Senese e la Valdelsa, anche in notturna. Passeggiate teatrali con Shakespeare e non solo, anche freschi rafting nel fiume e pedalate in mountain bike.
    Nel borgo e nell’antico chiostro gli incontri, gli spettacoli teatrali, il concerto a quattro mani delle Mad Emoiselle Sarabande, il dj set di Ghiaccioli & Branzini e il finale movimentato dai ritmi e dalla voce di Sandro Joyeux.
  • Domenica 29
    Dall’alba al tramonto continuano i trekking e tour in bici immersi nella natura e nei boschi. In programma reading in cammino “accompagnati” da Thoreau e gli spettacoli con vista sulla Francigena. E dopo il cammino un buon ristoro domenicale. Gran finale con spettacolo di musica e avanspettacolo degli Hot Walz FM.

Per saperne di più: www.slowtravelfest.it

Leggi il Comunicato

Scarica il volantino: Flyer

 

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto