Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Mobilità sostenibile e Cicloturismo in Toscana: finanziamenti per i Comuni grazie al bando “Bici in Comune”. Firenze al secondo posto nazionale.

Sono sedici i comuni toscani destinatari del finanziamento stanziato dal progetto “Bici in Comune” promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute S.p.A. e ANCI. Obiettivo, incentivare la mobilità ciclabile e il cicloturismo attraverso sovvenzioni destinate ai Comuni italiani.

Complessivamente, il bando ha stanziato 12,6 milioni di euro per la realizzazione di progetti in tutta Italia, con contributi variabili in base alla dimensione demografica dei Comuni: fino a 50.000 euro per quelli con meno di 5.000 abitanti, fino a 80.000 euro per quelli fino a 50.000 abitanti, fino a 113.000 euro per quelli fino a 300.000 abitanti e fino a 150.000 euro per le città più grandi.

Sono 201 i Comuni che riceveranno il finanziamento. I 16 che sono in Toscana si sono aggiudicati oltre un milione di euro per i propri progetti.

Quelli finanziati mirano a promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e strumento per uno stile di vita sano e attivo. Inoltre, prevedono il miglioramento di infrastrutture ciclabili esistenti, azioni per la promozione del cicloturismo, per la valorizzazione del territorio, per il coinvolgimento delle scuole e per l’organizzazione di eventi.

Nel dettaglio, i Comuni toscani destinatari del finanziamento sono:

Cluster 1 – Comuni fino a 5.000 abitanti

I piccoli Comuni hanno risposto con entusiasmo, proponendo progetti che vanno dalla valorizzazione di percorsi ciclabili all’organizzazione di eventi legati al cicloturismo:

  • Chiusi della Verna (Arezzo)
  • Casole d’Elsa (Siena)
  • Pieve Fosciana (Lucca)
  • Civitella Paganico (Grosseto)
  • Lajatico (Pisa)
  • Riparbella (Pisa)
  • Montescudaio (Pisa)
  • Sorano (Grosseto)
  • Terricciola (Pisa)
  • Firenzuola (Firenze)
  • San Quirico d’Orcia (Siena)
  • Monterotondo Marittimo (Grosseto)

Molti di questi progetti prevedono non solo il miglioramento delle infrastrutture ciclabili esistenti, ma anche la creazione di nuove aree di sosta attrezzate per i ciclisti e attività per promuovere la cultura della mobilità dolce.

Cluster 3 – Comuni tra 50.000 e 300.000 abitanti

Ottimi risultati per i Comuni più grandi:

  • Lucca (3° posto )
  • Siena (12° posto)
  • Pisa (21° posto)

I progetti di questi capoluoghi puntano fortemente sulla creazione di percorsi ciclabili sicuri, sulla promozione di itinerari turistici legati al patrimonio storico e naturale e sull’integrazione della bicicletta nel sistema di mobilità urbana.

Cluster 4 – Città oltre 300.000 abitanti

  • Firenze (2° posto nazionale)

Firenze si conferma tra le città più virtuose, con un progetto ambizioso che punta a potenziare ulteriormente la rete ciclabile cittadina e a incentivare l’uso quotidiano della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e sostenibile.

(News realizzata in collaborazione con Silvia Livoni Colombo)

Di Gabriele Benucci

2 Mag, 2025

Articoli correlati