Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Mito, arte, cinema, natura e turismo femminile al centro dell’intesa fra toscana e arcipelago di Malta. La firma a Napoli in occasione della bmt – Borsa Mediterranea del Turismo.

Un ricco patrimonio archeologico e UNESCO, il retaggio mitologico, il patrimonio naturale, la tradizione dell’artigianato e dei mestieri antichi, l’accoglienza femminile, fino ai sapori dell’enogastronomia. Ma anche la forte tradizione cinematografica. Sono questi i contenuti principali dell’intesa che sarà siglata a Napoli, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo, fra la Toscana e l’arcipelago di Malta. L’appuntamento è per domani, giovedì 13 marzo, alle ore 13.00, nella Sala Adriatico-Padiglione 4 della Mostra d’Oltremare.

Toscana e arcipelago di Malta hanno scelto Napoli e la BMT per siglare un accordo che rafforza una delle rotte turistiche più affascinanti del Mare Nostrum. L’intesa mira alla collaborazione turistica e alla valorizzazione dei rispettivi patrimoni culturali, artistici e gastronomici.

“Al centro dell’accordo – sottolinea il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi – c’è l’intento di valorizzare gli asset comuni della nostra regione e dell’Arcipelago di Malta, con il fine di una promozione congiunta delle due destinazioni, come nel caso per esempio del turismo sostenibile, promuovendo entrambi pratiche che preservano le risorse naturali e culturali, offrendo esperienze autentiche lontane dal turismo di massa, focalizzandosi su attività ‘slow’ all’aperto, come cammini e cicloturismo.”

All’incontro prenderanno parte anche la direttrice dell’Ente nazionale Malta Tourism Authority, Ester Tamasi, e la coordinatrice del turismo culturale, femminile e delle relazioni internazionali di Toscana Promozione Turistica, Clara Svanera. E proprio la valorizzazione del turismo femminile, che accompagna le viaggiatrici in un percorso empatico e interiore, è uno dei temi comuni alle due realtà del Mediterraneo. Fiore all’occhiello di Toscana Promozione Turistica, il progetto Benvenute che già nel nome promette un impegno di accoglienza e cura (che si inquadra nel più ampio contesto dell’iniziativa istituzionale per la parità di genere della Regione, La Toscana delle donne, ideata da Cristina Manetti, capo di gabinetto della Regione), ha come obiettivo la valorizzazione dell’imprenditoria femminile nel settore del turismo e allo stesso tempo favorisce l’incontro tra le viaggiatrici del mondo e le donne del territorio.

“Con Benvenute Toscana promozione turistica mira a creare una catena empatica di valori che unisca le viaggiatrici e “le padrone di casa toscane”, coloro che il territorio lo vivono e lo promuovono ogni giorno, esprimendo straordinarie eccellenze “ sottolinea Clara Svanera.

Ed è sempre legato al female thinking il percorso di empowerment raccontato nella mostra fotografica Nessuna donna è un’isola, promossa da Malta Tourism Authority con il brand VisitMalta in collaborazione con VisitGozo e dedicata a Gozo, emblema degli aspetti più autentici dell’arcipelago maltese. L’itinerario invita ad esplorare l’isola non solo attraverso le sue tradizioni e le sue bellezze naturali e storiche, ma anche a riflettere sulle emozioni e sulla ricerca di sé. “L’accordo ci consente di raccontare insieme i nostri territori e le esperienze autentiche che permettono ai visitatori di connettersi con la storia, la natura e le comunità locali. Malta e Gozo, con il ricco patrimonio archeologico e paesaggistico, si uniscono alla Toscana in un percorso che celebra l’identità mediterranea, offrendo un turismo di qualità, sostenibile e attento alle nuove sensibilità del viaggiare moderno.”, conclude Ester Tamasi.

(Comunicato stampa a cura di Sabato Comito)

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto