Il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti offre l’ispirazione per mettersi in cammino. Scultore, architetto, pittore di opere che rappresentano l’apice della creatività rinascimentale, per questo motivo il percorso non può che iniziare da Firenze, prima tappa della Via di Francesco lungo la quale non solo si seguono le orme del santo, ma si ripercorrono alcune tappe fondamentali della vita del genio rinascimentale. Il cammino parte dalla Basilica di Santa Croce: la chiesa francescana più grande del mondo custodisce veri e propri tesori artistici, tra cui opere di Brunelleschi, Giotto e Donatello. Questo luogo simbolo dell’arte è anche l’ultimo riposo di Michelangelo che vi fu tumulato per “esser quivi la sepoltura de’ suoi antichi”. Davanti al secondo altare della navata destra si trova infatti la tomba della famiglia Buonarroti Simoni; fino al 1858, ben oltre sessanta membri della famiglia sono stati sepolti all’interno della basilica, prima che la stirpe si estinguesse.
Proseguendo il cammino si intercettano due località che si contesero il titolo di suo luogo natale: Chiusi della Verna e Caprese Michelangelo. Dopo accese dispute, quest’ultima nel 1875 ebbe la meglio. Il castello medievale ad oggi ospita la Casa Natale di Michelangelo, un percorso museale che offre una preziosa collezione di calchi in gesso e opere di artisti contemporanei.
La storia di Michelangelo qui si intreccia con la bellezza naturale della Toscana; Caprese Michelangelo, immersa nei paesaggi mozzafiato della Valtiberina, è nota anche come la “piccola valle di Dio” per la tranquillità e intimità che pervade ogni suo angolo, offrendo un’occasione unica tra arte e natura per riscoprire le radici di un genio senza tempo e lasciarsi ispirare dalla stessa terra che lo ha visto nascere.
Lungo la Via di Francesco è possibile ammirare anche capolavori di altri grandi artisti del Rinascimento, come le terrecotte invetriate dei Della Robbia: Sansepolcro ad esempio, nel Museo Civico, ne custodisce la Natività con l’Annuncio ai pastori e l’Annunciazione. Oppure gli affreschi di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco di Arezzo e nella cappella di Santa Maria a Momentana di Monterchi, piccolo borgo dove si conserva una preziosa opera dell’artista, la Madonna del Parto.
Grandi artisti sulla Via di Francesco >
(In foto Caprese Michelangelo)