Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

La Toscana sale al terzo posto in Italia, dopo Lombardia e Campania, nella classifica dei ristoranti stellati 2025

La Toscana è medaglia di bronzo nella classifica italiana dei ristoranti stellati Michelin dopo Lombardia e Campania. Il posizionamento arriva grazie ai cinque nuovi premiati: il Serrae Villa Fiesole a Fiesole (Firenze), il Contrada a Castelnuovo Berardenga (Siena), il Saporium a Chiusdino (Siena) e la  Locanda de’ Banchieri a Fosdinovo (Massa-Carrara). A questi si aggiunge la “stella verde” attribuita al Bistrot di Forte dei Marmi (Lucca), un riconoscimento che premia i ristoranti all’avanguardia nel campo della sostenibilità, che lavorano con produttori e fornitori selezionati per evitare sprechi e ridurre o, meglio ancora, azzerare, l’utilizzo di plastica e altri materiali non riciclabili dalla loro filiera (sono 9 toscani su 69 in totale).

La Stella Michelin viene assegnata ai ristoranti che offrono una cucina d’eccellenza. Per assegnare il riconoscimento si tiene conto di 5 criteri applicati ovunque: la qualità degli ingredienti, l’armonia dei sapori, la padronanza delle tecniche, la personalità dello chef espressa nella sua cucina e, cosa altrettanto importante, la coerenza nel tempo e dell’intero menù.

Con le cinque nuove attribuzioni toscane, a fronte di tre uscite, sono attualmente 42 i ristoranti della nostra regione che hanno il riconoscimento. Al primo posto del podio, ex aequo, le province di Siena e Firenze con 11 ristoranti stellati ciascuna, seguite dalla provincia di Lucca con 8 e da quella di Grosseto con 5.

Resta l’Enoteca Pinchiorri di Firenze l’unico ristorante tristellato, mentre sono l’Arnolfo di Colle Val d’Elsa, il Santa Elisabetta di Firenze e il Piccolo Principe di Viareggio ad avere due stelle.

Di seguito la lista completa dei ristoranti stellati toscani.

3 STELLE

Firenze – Enoteca Pinchiorri (Fi)

2 STELLE

Colle di Val d’Elsa – Arnolfo (Si)

Firenze – Santa Elisabetta (Fi)

Viareggio – Il Piccolo Principe (Lu)

1 STELLA

Arezzo – Octavin (Ar)
Capolona – Terramira (Ar)
Casanova di Terricciola – Cannavacciuolo Vineyard (Pi)
Castelnuovo Berardenga – Contrada N (Si)
Castelnuovo Berardenga – Il Poggio Rosso (Si)
Castelnuovo Berardenga – Il Visibilio (Si)
Castelnuovo Berardenga – L’Asinello (Si)
Castiglione della Pescaia – La Trattoria Enrico Bartolini (Gr)
Chiusdino – Saporium N (Si)
Fiesole – Serrae Villa Fiesole N (Fi)
Firenze – Atto di Vito Mollica (Fi)
Firenze – Borgo San Jacopo (Fi)
Firenze – Gucci Osteria da Massimo Bottura (Fi)
Firenze – Il Palagio (Fi)
Firenze – Saporium Firenze (Fi)
Forte dei Marmi – Bistrot (Lu)
Forte dei Marmi – La Magnolia (Lu)
Forte dei Marmi – Lorenzo (Lu)
Forte dei Marmi – Lux Lucis (Lu)
Fosdinovo – Locanda de Banchieri N (Ms)
Gaiole in Chianti – Il Pievano (Si)
Ghirlanda – Bracali (Gr)
Marina di Bibbona – La Pineta (Li)
Marina di Grosseto – Gabbiano 3.0 (Gr)
Marlia – Butterfly (Lu)
Montalcino – La Sala dei Grappoli (Si)
Montepulciano – Osmosi (Si)
Passignano – Osteria di Passignano (Fi)
Porto Ercole – Il Pellicano (Gr)
Prato – Paca (Po)
San Casciano dei Bagni – Castello di Fighine (Si)
San Gimignano – Linfa (Si)
San Martino – Il Falconiere (Ar)
Seggiano – Silene (Gr)
Tavarnelle Val di Pesa – La Torre (Fi)
Viareggio – Lunasia (Lu)
Viareggio – Romano (Lu)
Vinci – Atman Trasferito (Fi)

Di Gabriele Benucci

7 Nov, 2024

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto