La Toscana si è confermata protagonista del turismo culturale e archeologico partecipando anche quest’anno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), in programma a Paestum (Campania) dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 presso l’Ex Tabacchificio Cafasso – Borgo Nuovo. La Regione è stata presente con uno stand promozionale e un’agenda di attività che hanno dedicato un’attenzione particolare al patrimonio etrusco.
L’appuntamento principale è stato il panel tematico dal titolo “Toscana Terra Etrusca: tra passato e futuro”, delle ore 17.00 presso la Sala Cerere (Sezione ArcheoIncontri). L’incontro, coordinato da Chiara Lanari, collaboratrice della presidenza toscana su cultura ed Etruschi, ha presentato le numerose iniziative regionali volte alla valorizzazione di questo straordinario patrimonio.
Claudia Pelli, responsabile segreteria di Toscana Promozione Turistica, ha portato i saluti del Direttore Francesco Tapinassi. Quindi, l’apertura del panel è stata affidata al videomessaggio di Paolo Baldi – Dirigente Responsabile del Settore Patrimonio Culturale, Museale, Documentario, Arte Contemporanea, Investimenti nei beni culturali della Regione Toscana.
Il panel è proseguito con un focus sull’ecosistema digitale archeologia.toscana.it, illustrando percorsi narrativi, eventi e il progetto “Etruschi 85/25”. Sono intervenuti, Giulio Paolucci – Direttore MAEC Cortona, Carolina Taddei – Coordinatrice Fondazione Musei Senesi e Andrea Vanni Desideri- Presidente AMAT.
Spazio poi all’intersezione tra Etruschi e arte contemporanea con l’intervento di Paolo Giulierini – etruscologo, Dirigente Comune di Cortona.
È stata presentata anche la piattaforma di promozione regionale Visittuscany.it/terraetrusca – con le sue “vie” tematiche olio, vino, grano e acqua – da parte di Maria Angela Turchetti – etruscologa, Direttrice Musei ed aree archeologiche nazionali – membro del comitato scientifico del progetto. Nell’occasione sono stati mostrati anche materiali video realizzati in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.
 A chiudere il panel, c’è stata la presentazione del progetto VIA PATRIMONIA-ACT (finanziato con il Programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027), a cura di Sonia Pallai – Responsabile Turismo Anci Toscana. Il progetto ha previsto la creazione di una rete per la valorizzazione sostenibile e inclusiva di itinerari turistici, tra cui quello intitolato “Sulle tracce degli Etruschi tra Toscana e Corsica”. Il percorso toscano ha attraversato siti archeologici, necropoli e musei ubicati nelle destinazioni di Populonia, Vetulonia, Roselle, Orbetello e Talamone, offrendo un’esperienza unica tra storia e archeologia.
A chiudere il panel, c’è stata la presentazione del progetto VIA PATRIMONIA-ACT (finanziato con il Programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027), a cura di Sonia Pallai – Responsabile Turismo Anci Toscana. Il progetto ha previsto la creazione di una rete per la valorizzazione sostenibile e inclusiva di itinerari turistici, tra cui quello intitolato “Sulle tracce degli Etruschi tra Toscana e Corsica”. Il percorso toscano ha attraversato siti archeologici, necropoli e musei ubicati nelle destinazioni di Populonia, Vetulonia, Roselle, Orbetello e Talamone, offrendo un’esperienza unica tra storia e archeologia.
L’offerta turistica territoriale specifica è stata presentata dai referenti delle DMO (Destination Management Organization) e DMC (Destination Management Company) da Omar Nappini per la Comunità di Ambito Turistico Val d’Orcia e da Tiziana Cocchi per quella Terre di Pisa. Sono state previste anche attività B2B con operatori durante i giorni della Borsa.
La presenza toscana ha visto l’uso delle immagini della fotografa specializzata Rachele Lori (autrice anche della foto copertina della news) e la partecipazione del gruppo di rievocazione storica Ruva Leu – Leoni di Nemea (#ruva_leu_leonthesnemeas), che hanno animato i giorni della manifestazione.





