Euroflora, la tredicesima Esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale in corso sul Waterfront di Levante a Genova, quest’anno accoglierà anche la Toscana con un’iniziativa realizzata grazie al comune e che rientra in una serie di attività congiunte.
Venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 14.00, Toscana Promozione Turistica proporrà presso l’Arena MSC Ulivo un focus incentrato sulla valorizzazione in chiave turistica degli splendidi giardini rinascimentali della regione e sull’impronta indelebile lasciata dalla famiglia Medici in tutta Europa attraverso il modello di “giardino all’italiana”. Da qui il titolo della presentazione “Sotto il segno dei Medici. Viaggio nei giardini rinascimentali toscani”.
La presentazione – tenuta dal direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e da Clara Svanera, responsabile relazioni internazionali, turismo culturale e Unesco per conto dell’Agenzia – prenderà le mosse dal Giardino di Boboli e dal Parco di Pratolino (a Vaglia), entrambi parte, in quanto giardini, del sito seriale “Ville e Giardini Medicei” riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 2013.
Il viaggio continuerà tra i giardini che corredano e incorniciano le 12 ville medicee, parte integrante dello stesso patrimonio seriale: Villa di Castello, uno dei primi esempi di giardino rinascimentale, Villa di Careggi, Villa Cafaggiolo a Barberino del Mugello, Villa de il trebbio a San Pietro a Sieve, Villa di Cerreto Guidi, Villa di Poggio imperiale a Firenze, Villa di Poggio a Caiano, Villa la Magia a Quarrata, Villa Artimino a Carmignano, Villa Fiesole, Villa La Petraia e Palazzo Serravezza.
Il racconto si soffermerà, infine, anche sui giardini che si sono ispirati a quelli medicei e che sono tardo rinascimentali-barocchi, come il Giardino di Villa Bardini o il Giardino Corsini al Prato (Firenze), solo per citarne due.
Euroflora, oltre ad essere l’unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH, l’International Association of Horticultural Producers, è uno anche degli eventi internazionali più importanti dedicati alla pianta ornamentale e ai vivai. Per questo, la Toscana proporrà anche del materiale informativo sull’universo florovivaistico toscano rivolto a quanti saranno interessati ad approfondire un tema storicamente così importante per la regione.
In foto: il Giardino della Villa Medicea di Castello