Con le sue bellezze paesaggistiche, l’abbondanza di aree verdi e la diversità ambientale, la Toscana è una meta ideale per gli amanti del turismo all’aria aperta. Una destinazione dove la filosofia del viaggiare lento viene promossa in tutte le sue declinazioni, privilegiando le forme di presenza turistica a basso impatto.
Per questo, la regione ha sviluppato una rete di servizi per accogliere al meglio chi viaggia in camper o caravan. Questo impegno ha portato alla diffusione nel 2023 del “Manifesto del Turismo in Camper e Caravan”, elaborato da Toscana Promozione Turistica in collaborazione con gli operatori impegnati nell’accoglienza e nei servizi per il turismo in camper e caravan.
La Toscana è anche un punto di riferimento in Italia e all’estero per la produzione di camper ospitando il distretto industriale dove viene prodotta la maggior parte dei veicoli ricreazionali italiani e una quota significativa di quelli europei.
È in questo contesto che Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con PleinAir – da oltre 50 anni punto di riferimento per i viaggiatori in libertà – dal 13 al 21 settembre propone al Salone del Camper di Parma la guida Toscana in Camper: una selezione delle soluzioni di sosta presenti sul territorio regionale dove il viaggiatore in camper e caravan può approdare nel corso delle proprie esplorazioni.
L’opuscolo, distribuito ai visitatori del Salone del Camper, presso lo stand di Toscana Promozione Turistica e quello di PleinAir e PLEINAIRCLUB, presenta una suddivisione in aree attrezzate e soste rurali, elencati in ordine di provincia e località. Uno strumento da tenere a portata di mano, agile da consultare e pratico da sfogliare anche là dove le connessioni Internet non arrivano.
Le aree attrezzate messe a disposizione dalle amministrazioni comunali o da privati, in prossimità dei borghi, strategiche per la visita di città d’arte o immerse nella natura rigogliosa di parchi nazionali e riserve regionali, offrono il comfort dei servizi essenziali (carico acqua, scarico delle acque reflue, elettricità) e la libertà di vivere esperienze autentiche.
Chi cerca un’immersione nell’anima più genuina della regione può trovare la risposta indirizzandosi verso un agricampeggio, una agrisosta o un’azienda che offre la possibilità di effettuare una tappa breve a fronte della consumazione di un pasto o dell’acquisto di prodotti. I luoghi ideali per lasciarsi inebriare dai profumi della terra, del mosto, dell’olio appena franto, testimoni di tradizioni antiche e di un mondo rurale ancora vivo.
La Regione Toscana ha inoltre compiuto un passo significativo verso la modernizzazione della sosta camper con la pubblicazione del nuovo Regolamento attuativo del Testo Unico del Turismo, approvato dalla Giunta regionale l’11 agosto 2025. Questo documento, frutto di un dialogo triennale con le associazioni di categoria Associazione Produttori Camper e Caravan e AIASC-Associazione Italiana Aree di Sosta Camper, rappresenta un importante traguardo per il settore del turismo all’aria aperta.
Il regolamento stabilisce piazzole con dimensioni minime di 32 mq (8×4 m), una misura che favorisce i Comuni con superfici limitate. Inoltre, l’obbligo di realizzare servizi igienici scatta solo per le aree con più di 20 piazzole, consentendo alle strutture più piccole di contenere i costi di realizzazione e manutenzione.
Il testo introduce una netta distinzione tra le aree sosta e i campeggi, conferendo al comparto delle aree camper la giusta contestualizzazione nel settore del turismo all’aria aperta. Le nuove disposizioni consentiranno a Comuni e operatori privati di realizzare aree sosta senza disperdere fondi in infrastrutture non essenziali, investendo invece su innovazioni tecnologiche e soluzioni architettoniche che elevino lo standard dell’ospitalità.
Al Salone del Camper di Parma saranno presenti anche tre Comunità di ambito turistico: le aree in cui è suddivisa la regione. Si tratta di Riviera apuana, Mugello e Casentino, tutti territori che puntano, insieme a molti altri, anche sull’offerta destinata a chi viaggia in camper.