Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Anche la Comunità d’ambito turistico Empolese Valdelsa e Montalbano alla BIT di Milano 2025

Sarà il sindaco di Vinci Daniele Vanni, in qualità di referente della Comunità d’ambito turistico Empolese Valdelsa Montalbano, a presenziare alla BIT 2025 lunedì 10 febbraio all’interno dello spazio messo a disposizione da Toscana Promozione Turistica. Obiettivo, promuovere l’Ambito, valorizzandone l’offerta, i musei, il paesaggio e gli itinerari.

Undici Comuni pronti a offrire un patrimonio d’eccezione: borghi medievali, musei d’arte e scienza, suggestive dimore storiche e luoghi di grandi personaggi. Il territorio di Leonardo e di Boccaccio, posto tra Pisa e Firenze e attraversato dall’Arno e dalla Via Francigena, è in grado di accogliere i visitatori con le sue produzioni di qualità: l’olio extravergine d’oliva IGP, il vino Chianti, la ceramica artistica.

Quello dell’Ambito Empolese Valdelsa e Montalbano è un paesaggio toscano che attraversa i variegati scenari naturali di quest’area: il Montalbano, territorio amato da Leonardo e dalla Famiglia Medici; il Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana; le struggenti colline della Valdelsa con il Parco di Canonica a Certaldo e lungo l’antica Via Francigena, tra Castelfiorentino, Gambassi Terme e Montaione.

La devozione alla cultura: un solo biglietto, tutti i musei

Dai musei d’arte sacra, a quelli archeologia, dalle collezioni di artigianato artistico alle Case della Memoria, si contano ben 21 musei nell’Empolese Valdelsa e Montalbano, riuniti nel Sistema Museale Diffuso dell’Empolese Valdelsa (MUDEV), fornito peraltro del Passaporto del pellegrino, il conveniente biglietto unico che consente di visitarli tutti nell’arco di un anno.

Territorio Natale di Leonardo e Boccaccio, l’Empolese Valdelsa è stata la terra di origine di altri personaggi illustri, protagonisti dell’arte e della cultura di cui è possibile conoscere la storia nelle loro Case della memoria: il Pontormo e Ferruccio Busoni a Empoli, Indro Montanelli a Fucecchio, Leonardo a Vinci, Giovanni Boccaccio a Certaldo.

I sentieri, il Chianti, le dimore storiche

L’intero territorio dell’Empolese Valdelsa è ricco di sentieri e strade vicinali da percorrere in maniera autonoma, seguendo la segnaletica con i colori bianco e rosso, oppure con visite guidate ed esperienze organizzate.

Chianti è sinonimo di tipicità, con il suo vino, in produzione nelle sottozone (Montespertoli, Colli Fiorentini e Montalbano); il territorio offre inoltre prodotti locali per tutti i gusti, dal pane di Montespertoli alla cipolla di Certaldo, al carciofo empolese, senza dimenticare l’olio extra-vergine d’oliva IGP.

Infine, le dimore storiche, splendidamente conservate sul territorio, oggi aperte al pubblico come resort, aziende di produzione vitivinicola o location per eventi.

L’occasione della Bit è quella di ribadire come l’Ambito sarà sempre più rilevante nelle strategie delle amministrazioni che riguardano la gestione associata dell’Empolese Valdelsa, poiché nel nuovo Testo Unico sul Turismo è previsto un trasferimento di funzioni dalla Città Metropolitana all’Ambito ed è previsto anche un rafforzamento del coordinamento dell’informazione turistica.

A coadiuvare il sindaco nella presentazione del video di promozione del territorio Clarissa Pasquali, consigliera comunale di Vinci delegata alla promozione turistica e alle tradizioni popolari.

(Comunicato a cura dell’ufficio stampa del COmune di VInci per conto dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa)

Di Gabriele Benucci

7 Feb, 2025

Articoli correlati