Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Il Casentino sotto i riflettori con l’arancio dei suoi cappotti di lana e gli ocra della vite in autunno

È stato pubblicato su Kulinariker, Leading in Luxury, Travel and Lifestyle, a firma di Juergen Sorges, un pezzo dedicato al Casentino, dopo il suo viaggio a ottobre che ha toccato anche Mugello e Valtiberina con il supporto degli Ambiti e di Toscana Promozione Turistica. Il tour di Sorges sarà utile all’aggiornamento della guida Toskana dell’importante casa editrice Baedeker rivolta ai paesi DACH (Germania, Austria, Svizzera).

L’articolo è dedicato al Museo dell’arte della lana a Stia e alla storia di questa produzione, vera eccellenza a livello italiano, e al Castello di Porciano con il ristorante Il Fienile. La penna di Sorges ci dipinge le eccellenze del Casentino con pennellate di arancio, prendendo il panno del Casentino come spunto e utilizzando i toni autunnali della vite selvatica per il Castello di Porciano.

Scrive Sorges: “Arancio brillante e taglio estremamente chic: questo è il famoso cappotto Casentino, indossato da Audrey Hepburn nei panni della disinvolta festaiola Holly Golightly nel blockbuster hollywoodiano “Colazione da Tiffany” nel 1961. E naturalmente l’accattivante capo d’abbigliamento è diventato famoso in tutto il mondo grazie al film…”

Per continuare la lettura: https://kulinariker.de/orange-farben-und-indian-summer-am-castello-di-porciano/

Per approfondire la conoscenza:

Museo dell’Arte della Lana, Stia: www.museodellalana.it

Castello di Porciano, Porciano:  www.castellodiporciano.com

Per organizzare la visita:  www.visittuscany.com

Di Gabriele Benucci

8 Nov, 2024

Articoli correlati

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando il “Seminare Idee Festival” Città di Prato, mercoledì 21 maggio alle 18.00, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, incontro con l’astronauta Luca Parmitano.

Aspettando Seminare Idee Festival, tutta la città è in fermento. Tante storie di uomini e donne, di ragazzi e ragazze che riempiono le piazze, incontri, conferenze e dibattiti, nei luoghi della cultura più emblematici di Prato. Tutti gli appuntamenti sono all’insegna...

leggi tutto
Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

Progetto “Manicomio di Volterra”: un percorso tra padiglioni storici, fotografie d’epoca e racconti autentici accompagnati da guide. Tutte le domeniche, fino a settembre, con prenotazione dal sito.

“Manicomio di Volterra” è il progetto culturale nato per raccogliere, documentare e restituire alla collettività la memoria storica dell’ex Ospedale Psichiatrico di Volterra, attraverso fonti archivistiche, testimonianze dirette, fotografie e pubblicazioni. Da...

leggi tutto
La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

La Toscana presenta il suo patrimonio Unesco al Salone del libro di Torino. Domani, 18 maggio, dalle 11.00, Lingotto – Pad. Ovale Spazio Toscana- U140-V139.

Il Salone del libro di Torino ospita la presentazione della guida “Toscana patrimonio dell’umanità” edita da Giorgio Mondadori con il contributo di Toscana promozione turistica, scritta da Clara Svanera, giornalista e coordinatrice del turismo culturale dell’agenzia....

leggi tutto