Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Esplorare le aree interne della Toscana rivitalizzate grazie alle Cooperative di comunità

Sono venticinque i progetti che dal 2019 hanno cominciato ad offrire, tra le altre attività, esperienze fruibili dai turisti che cercano un’esperienza slow, a contatto con il territorio, la natura e le sue persone. Dalla Lunigiana alla Garfagnana, dall’Appennino pistoiese al Casentino, dal Monte Amiata a zone marginali del pisano e del grossetano, fino all’isola del Giglio sono nate numerose iniziative iscrivibili nel comparto del turismo sostenibile.

La Regione, infatti, a partire dal 2018 e fino al 2022, ha supportato le aree interne e le persone che vi abitano erogando fondi per il mantenimento di questi territori, molto spesso colpiti da fenomeni di spopolamento. Le aree interne montane o marginali di tutta Europa, e in particolar modo dell’Italia, per caratteristiche morfologiche del territorio sono spesso svantaggiate o ritardate nello sviluppo socioeconomico. Risultando meno competitive rispetto alle città, molte persone, soprattutto i più giovani, decidono di trasferirsi e lavorare altrove. I borghi e le aree interne rimangono così poco popolati o spopolati del tutto fino a rischiare alti livelli di degrado e decadimento. Ciò è un peccato in quanto i borghi e paesi coinvolti si trovano in contesti naturalistici mozzafiato e sono depositari di storia e di antichi saperi che è giusto tenere in vita, valorizzare e promuovere.

Grazie ai bandi messi a disposizione dalla Regione sono nate numerose cooperative di comunità, gruppi costituiti in genere da cittadini di borghi o paesi e animati da un’idea o attività chiave, come il turismo sostenibile o i prodotti tipici locali. Puntando su queste iniziative sono stati in grado di dare nuovo slancio socioeconomico alla località e a spingere persone a viverci. Il sistema della cooperativa favorisce sinergie, occasioni di crescita e coesione di comunità, mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni e istituzioni.

Varie le proposte turistiche che sono nate in questi contesti. Esse comprendono attività a tutto tondo per offrire al visitatore esperienze legate al turismo lento e sostenibile. Il turista che decide di esplorare i territori dove queste cooperative operano potrà trovare un territorio ben mantenuto e curato nella sua originalità, centri per l’accoglienza turistica e guide ambientali ed escursionistiche esperte che li accompagneranno su sentieri naturalistici ben mantenuti. Inoltre, troverà ristoranti che valorizzano la filiera corta, prodotti enogastronomici biologici, strutture ricettive ed alberghi diffusi, proposte di attività per ogni stagione e centri di lavorazione di prodotti locali: per citarne uno, la seta nella zona di Lucca.

Articoli correlati