Sede

Via Vittorio Emanuele II, 62-64
50134 Firenze

Scrivici

info@toscanapromozione.it

PEC

toscanapromozione@postacert.toscana.it

TPT News

Dal 6 al 9 aprile, a Fivizzano (Ms), la quinta edizione di Sharing Tuscany, l’evento organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra seller toscani e buyer nazionali.

Oltre agli incontri BtoB anche esperienze, local trip e le presentazioni della Comunità di ambito turistico.

Giunto alla sua quinta edizione, torna da domenica 6 aprile Sharing Tuscany, l’appuntamento organizzato da Toscana Promozione Turistica per l’incontro tra la domanda italiana e l’offerta degli operatori turistici toscani. Quest’anno saranno 65 i seller regionali e 85 i buyer nazionali che si incontreranno nel workshop previsto per martedì 8 aprile all’interno dell’Ostello degli Agostiniani, in Via Umberto I a Fivizzano.

Sharing Tuscany 2025 è organizzato in collaborazione tra Toscana Promozione Turistica e la Comunità di ambito turistico della Lunigiana. Questa accoglierà i partecipanti già da domenica 6 aprile offrendo loro la possibilità di assistere all’evento Pontremoli Barocca, di scegliere uno dei due tour in programma (visita alle Ville o ai Palazzi Storici del centro storico) e di aderire, il giorno successivo, ad uno dei dieci diversi local trip organizzati dall’Ambito: dalle escursioni in e-bike alle visite a castelli e borghi medievali, dai trekking a cavallo alle food experience, dai percorsi archeologici alle esperienze in grotta.

Afferma Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica: “Con questa edizione abbiamo voluto valorizzare un’area che appartiene a quella “Toscana diffusa”, rappresentata dai territori meno coinvolti dal turismo organizzato, sui cui tanta attenzione sta ponendo la Regione. Un particolare ringraziamento va alla Comunità di Ambito della Lunigiana che lo ha organizzato insieme a noi. Lo ha fatto con un impegno importante che ha messo la manifestazione nelle condizioni di ottenere il migliore risultato”.

“Siamo soddisfatti di ospitare Sharing Tuscany – afferma Gianluigi Giannetti, presidente dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana – È un’opportunità per il nostro territorio e ci fa piacere essere centrali nella promozione della Toscana. Sarà un momento di condivisione tra tutti gli Ambiti turistici toscani che si troveranno qui da noi e un’occasione per far conoscere ancora di più il nostro territorio. Un’opportunità che abbiamo cercato di cogliere al meglio con un’organizzazione attenta e puntuale, mettendo in campo le nostre forze e le nostre energie per avere il risultato migliore. Speriamo che tutto possa svolgersi per il meglio e che la Lunigiana si presenti agli occhi di tanti tour operator in tutte le sue potenzialità”.

La giornata di workshop, che prevede un’agenda appuntamenti BtoB, vedrà impegnati buyer e seller con 32 incontri nell’arco della giornata di martedì 8 aprile. La provenienza dei buyer copre tutta Italia con l’obiettivo di creare nuove sinergie con l’offerta turistica locale e vedrà la presenza di oltre una decina di importanti wedding planner ed organizzatori di eventi.

Analizzando le prenotazioni on line, è stato verificato che il perfect matching tra quanto ricercato dai buyer e quanto offerto dai seller è attestato all’81%. A questo va aggiunto un 15% di soddisfazione espressa da buyer e da seller in relazione agli incontri che realizzeranno, per un dato aggregato che ammonta, dunque, al 96%.

Nel pomeriggio di lunedì 7 aprile le Comunità di ambito turistico della Toscana presenteranno ai buyer gli aggiornamenti sui propri prodotti turistici. I seminari vedranno impegnati gli Ambiti di Terre di Pisa, Mugello, Lunigiana, Valdarno Aretino, Maremma Nord, Piana di Lucca, Valdichiana Aretina, Valdichiana Senese, Pistoia e Montagna pistoiese, Riviera Apuana, Val d’Orcia, Firenze e Area Fiorentina, Livorno, Chianti, Valdinievole e Arezzo.

Per valorizzarne l’impegno, le aziende presenti allo Sharing Tuscany 2025 che hanno aderito alla Carta dei valori del turismo sostenibile saranno riconoscibili da uno specifico logo “Green Tuscany. “Green Tuscany: la toscana sostenibile si racconta” sarà anche il titolo di tre panel curati da Toscana Promozione Turistica nello stesso pomeriggio del 7 aprile per ripercorrere il progetto realizzato dall’Agenzia. Ad affiancare i responsabili di TPT nella presentazione ci saranno tre aziende che oltre ad aver fatto il percorso della Carta dei valori, hanno anche proceduto al checkup di sostenibilità SUSTI e sono state individuate come best practice.

Di Gabriele Benucci

7 Apr, 2025

Articoli correlati