“Emozioni tra Alpi Apuane e Appennino tosco-emiliano”. Con questo titolo l’Ambito Garfagnana e Mediavalle del Serchio accoglierà, mercoledì 16 luglio, i partecipanti alla nuova tappa di AmbiTour experience, l’iniziativa realizzata da Toscana Promozione Turistica e Anci Toscana per la scoperta delle 28 Comunità di ambito turistico in cui è suddivisa la regione attraverso visite, attività ed esperienze riservate a sindaci, assessori e personale degli Ambiti. AmbiTour ha infatti l’obiettivo di rafforzare dall’interno la Destinazione Toscana e creare occasioni di relazione fra le amministrazioni e tra queste e gli operatori.
Afferma Raffaella Mariani, presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e sindaca di San Romano in Garfagnana: “Per noi si tratta del secondo appuntamento con AmbiTour. Dopo l’Alta Garfagnana, ci concentriamo sulla Garfagnana meridionale con una proposta che, nelle nostre intenzioni, sarà entusiasmante. Proporremo la scoperta dei Sentieri della Liberazione che si sviluppano lungo la Linea Gotica e offrono dei panorami mozzafiato sia sugli Appennini che sulle Alpi Apuane. Quindi, da una parte la Storia e dell’altra la bellezza dei paesaggi. Ci saranno poi la proposta gastronomica tipica delle nostre zone, l’incontro con i produttori locali e le esperienze più “adrenaliniche” o rilassanti previste per il post tour pomeridiano”.
La visita prende il via nel Centro comunale di Gallicano dove verranno presentate le opportunità messe a disposizione da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana e l’attività nel settore di Anci Toscana, seguite dalla presentazione delle azioni d’Ambito. Quindi, il trasferimento verso l’Alpe di Sant’Antonio e l’escursione di trekking del Grottorotondo, ai piedi delle Panie, lungo il tracciato della Linea Gotica, con le trincee e i ripari da cui si controllavano i luoghi strategici nell’autunno inverno del 1944.
A seguire, il trasferimento al borgo fortificato di Cascio, la frazione più popolosa del Comune di Molazzana. Cittadella fortificata, Cascio lega il suo nome ad un’eccellenza gastronomica locale, la “Criscioletta” – focaccia di farina e grano di mais – al centro della sagra di San Lorenzo e che sarà offerta in degustazione servita con pancetta o formaggio vaccino.
La tappa successiva sarà nel Comune di Borgo a Mozzano per la visita ad uno dei tratti meglio conservati della Linea Gotica con bunker, piazzole, camminamenti e valli anticarro. Di tutto questo si trova rappresentazione nel Museo della Memoria presente nel centro del paese, noto per il Ponte del Diavolo sul fiume Serchio.
Tante le eccellenze in presentazione e in degustazione – a cura dell’Istituto Professionale Alberghiero dell’ISI Barga – nel giardino delle ex Oblate al Teatro di Verzura: l’olio extra vergine d’oliva del Frantoio della Valle dell’olio di Valdottavo, la Mieleria di Valdottavo con Toscana Miele, le farine di castagno della Cooperativa “Le Macchie” di Cune e Associazione Castanicoltori Lucchesi, la lavanda e i suoi derivati con l’Azienda Agricola Podere al Colletto di Lidia Paganelli, i vini eroici del territorio tra cui Fattoria “Le Luci”, Cantina Gigli e Azienda Agricola Macea, la Cooperativa di Comunità “Il Cuore” di San Romano Motrone con prodotti di artigianato locale e prodotti tipici.
Con il brindisi che saluterà la ventesima tappa di AmbiTour e la fine dei lavori, dalle 17.00 si aprirà la possibilità, di cimentarsi in esperienze “adrenaliniche” nel Canyon Park delle Strette di Cocciglia, nel Comune di Bagni di Lucca, dove scorre la natura è assoluta protagonista. La scelta sarà tra la zip line, che con il suo percorso aereo, si sviluppa sopra gole verdeggianti e inaccessibili; l’attività di yoga nel bosco, con una immersione nei suoni e odori della foresta; river trekking lungo il torrente, tra massi levigati e pozze trasparenti. A conclusione, apericena nel bosco.
L’Ambito Garfagnana e Mediavalle del Serchio comprende 19 Comuni con capofila l’Unione Comuni Garfagnana: Castelnuovo di Garfagnana, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camporgiano, Careggine, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina.