Il ‘Cross-Travel’, vale a dire il modo in cui le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il modo di viaggiare ed intendere il viaggio da parte del turista moderno, attraverso una dimensione trasversale che spazia dalla destinazione al cibo, dalla tradizione all’arte, all’interno di un ecosistema tecnologico complesso e interconnesso. È questo il tema chiave scelto per l’edizione 2025 della BTO – Be Travel Onlife, evento leader dedicato all’innovazione e alle nuove frontiere del turismo, che si è aperta stamattina alla Stazione Leopolda di Firenze.
Giunta alla 17a edizione, BTO è promossa da Regione e Camera di Commercio di Firenze, e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.
Stamattina al taglio del nastro, insieme al direttore direttore scientifico Francesco Tapinassi, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo, il presidente ed il segretario della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti e Giuseppe Salvini, il presidente di PromoFirenze Aldo Cursano e al delegato al turismo Anci Toscana e sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, è intervenuto anche il presidente Eugenio Giani.
Come ha spiegato il presidente, “il turismo è un fenomeno che la Regione vuole gestire, governare e promuovere, auspicando un suo sempre maggiore peso nelle scelte, nella governance e nelle prospettive di una regione che in questo settore ha una certezza, data la sua enorme capacità attrattiva a livello nazionale ed internazionale”. Giani ha poi aggiunto che “l’obiettivo è indirizzare i flussi dei visitatori in tutte le aree della regione, stimolando la promozione di borghi inesplorati e di quella che abbiamo definito la Toscana diffusa, fatta di territori meno densamente abitati, ma in grado di offrire scenari straordinari. BTO continua ad essere un laboratorio di idee, un luogo dove spesso vengono anticipate tendenze future. Qui si è spesso scritto il futuro del travel, coniugando la bellezza senza tempo di questa regione con l’innovazione e la sostenibilità”.




