Allo stand della Toscana è stato l’Accordo tra Toscana Promozione Turistica e Associazione Nazionale CITTÀ DEL TARTUFO il focus del secondo panel della giornata di apertura.
L’intesa è stata firmata alle 15.00 da Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica e Michele Boscagli, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, presente Antonella Brancadoro direttrice dell’associazione.
L’accordo prevede un programma di attività per la valorizzazione e la promozione del tartufo toscano mettendo al centro la cultura della Cerca e Cavatura del Tartufo, patrimonio immateriale Unesco, la promozione dei territori, la tradizione agroalimentare e l’ambiente.
Si punta anche all’individuazione di azioni comuni che favoriscano la conoscenza del tartufo come prodotto di qualità ed eccellenza, i luoghi di produzione e distribuzione, anche con l’obiettivo di limitare il fenomeno dello spopolamento delle campagne e delle aree interne.
In particolare, il programma delle iniziative prevede azioni di co-branding per progetti come, ad esempio, il Marchio di qualità “Ristorante Amico del Tartufo” da realizzare presso ristoranti e locali di somministrazione del prodotto; la creazione di un modello replicabile per il mercato nazionale e internazionale di “turismo del tartufo”; realizzazione di strumenti di comunicazione (video, pubblicazioni, contenuti on-line) per raccontare storie di cercatori, far conoscere le aree vocate alla produzione spontanea di tartufo, illustrare itinerari o esperienze legati al prodotto e valorizzare Mostre Mercato e Fiere del Tartufo; azioni di co-marketing tra Città del Tartufo e Vetrina Toscana nelle botteghe, nei ristoranti e servizi di promozione turistica ed incoming; partecipazione congiunta a mostre, fiere, esibizioni, eventi nazionali ed internazionali per valorizzare il tartufo Toscano ed i territori di provenienza; promozione con tutti gli attori della filiera toscana del tartufo individuati congiuntamente da Toscana Promozione Turistica e Città del Tartufo.
Toscana Promozione Turistica ha come mission la promozione dell’offerta turistica regionale sui mercati nazionale ed internazionali in collaborazione con le Comunità di ambito turistico puntando allo sviluppo dei prodotti turistici ed alla promozione di percorsi originali e di risorse meno conosciute. Inoltre, supporta la commercializzazione delle offerte e l’accompagnamento delle destinazioni turistiche toscane per il posizionamento dei brand dei prodotti regionali all’insegna di un turismo ecosostenibile, accessibile ed attento alla valorizzazione delle eccellenze, così come delle tipicità ed autenticità locali. Infine, promuove prodotti turistici omogeni, ovvero le linee di prodotti sulle quali viene focalizzata la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica toscana.
L’Associazione Nazionale CITTA’ DEL TARTUFO rappresenta la maggior parte dei territori italiani di origine e raccolta dei tartufi e con essi la civiltà e la cultura del tartufo e delle tradizioni di cerca ad esso legate, con l’obbiettivo di divulgare la cultura della cerca e cavatura del tartufo in Italia, tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio tartufigeno, promuovere il turismo sul tartufo e del luogo di origine, unico ed identitario, attraverso la valorizzazione dei territori e delle comunità che vi appartengono, attuando strategie di comunicazione e di marketing territoriale.